Nuovo impulso per i trial clinici in Italia con 25 centri nel mondo e crescita dell’obesità tra le malattie studiate

Nuovo impulso per i trial clinici in Italia con 25 centri nel mondo e crescita dell’obesità tra le malattie studiate

La ricerca clinica in Italia si espande con 25 nuovi centri dedicati a malattie croniche e rare, guidata da Novo Nordisk, aumentando pazienti coinvolti, personale e innovazione terapeutica entro il 2026.
Nuovo Impulso Per I Trial Clin Nuovo Impulso Per I Trial Clin
La ricerca clinica in Italia si espande con 25 nuovi centri per trial su malattie croniche e rare, potenziando studi su diabete, obesità e malattie cardiovascolari grazie a investimenti e collaborazioni strategiche come quelle di Novo Nordisk. - Gaeta.it

La ricerca clinica in Italia si prepara a un’espansione significativa tra il 2025 e il 2026, con l’apertura di 25 centri dedicati allo sviluppo di trial su malattie croniche e rare. Questa iniziativa coinvolge un numero crescente di pazienti e di professionisti, puntando a migliorare l’efficacia degli studi e il loro impatto sulla salute pubblica. Tra le patologie al centro degli studi figurano obesità, diabete, malattie cardiovascolari, patologie rare come emofilia e anemia falciforme, e condizioni neurodegenerative come l’alzheimer. Lo sviluppo di nuove terapie e il supporto ai pazienti rappresentano un focus prioritario per la comunità scientifica e le istituzioni coinvolte.

Espansione globale e radici italiane dei centri di sviluppo clinico

Novo Nordisk ha messo in campo una rete globale che conta 25 centri di sviluppo clinico, con almeno un polo operativo in italia. Dal 2024 il centro italiano ha già coinvolto oltre 1200 pazienti in circa 300 centri operativi del paese. L’azienda dedica questi sforzi a patologie croniche come diabete e obesità, patologie cardiovascolari, e malattie rare. Questa rete consente di condurre trial più efficaci e rapidi, mettendo a disposizione risorse e conoscenze multidisciplinari.

Crescita significativa degli studi clinici

Tra il 2025 e il 2026 il numero degli studi clinici legati a queste patologie è cresciuto di più del 50%. La spinta maggiore è arrivata dal campo dell’obesità, che ha visto un aumento marcato dei pazienti arruolati, circa 2400 nuovi soggetti. Questa crescita non ha riguardato solo i pazienti ma anche l’organizzazione interna: l’azienda ha raddoppiato il personale dedicato alla ricerca clinica in italia, favorendo l’occupazione specializzata nel settore.

Impegno e nuovi orizzonti della ricerca clinica in italia

L’espansione degli studi promossi da Novo Nordisk rinnova il focus su aree terapeutiche consolidate, come diabete e obesità, ma guarda anche a malattie rare e condizioni croniche che necessitano di soluzioni innovative. Amale Chalfoun, direttrice clinica e regolatoria di Novo Nordisk italia, sottolinea che la ricerca sulla malattia cardiovascolare assume oggi un ruolo più centrale all’interno di questo quadro.

L’italia è vista come un paese strategico per lo sviluppo di questi studi e intende contribuire all’aumento del numero di trial e dei pazienti coinvolti. L’obiettivo dichiarato è rendere il territorio nazionale più attrattivo e competitivo nel contesto europeo, sostenendo la crescita del settore con un’offerta di ricerca di qualità e allargata a nuovi ambiti terapeutici.

Ruolo della ricerca clinica nell’agenda sanitaria nazionale

Il ministero della Salute considera la ricerca clinica una pietra angolare del sistema sanitario italiano, da sostenere con finanziamenti pubblici e collaborazioni tra pubblico e privato. Questa priorità mira a far avanzare la conoscenza medica e facilitare l’accesso alle terapie più aggiornate e sicure per i pazienti.

Strategie di novo nordisk per l’italia

Novo Nordisk segue questa linea, impegnandosi a migliorare il sistema italiano dei trial, con l’intento di rafforzare la sua presenza nel paese. Le azioni prevedono investimenti e iniziative volte a sostenere la qualità e la tempestività degli studi clinici. La speranza è di mantenere alto il livello scientifico, contribuendo all’attrazione di capitali e alla diffusione di terapie innovative.

Iniziative per migliorare l’efficacia dei trial clinici in italia

Tra i progetti a cui partecipa Novo Nordisk, c’è Care, Clinical Advancement and Research Excellence. Questa iniziativa conta su un comitato multidisciplinare permanente, formato da rappresentanti delle società scientifiche e altre figure di settore, con il compito di snellire i processi degli studi clinici.

L’obiettivo è trovare soluzioni concrete per semplificare le procedure, migliorare i tempi di approvazione e rendere più efficienti le sperimentazioni in ogni fase. Il lavoro mira anche a favorire una maggiore consapevolezza pubblica sull’importanza della ricerca clinica, evidenziandone il ruolo cruciale per la salute e il progresso medico.

Amale Chalfoun evidenzia infine il desiderio di garantire un accesso più rapido ai pazienti alle nuove terapie, affrontando bisogni terapeutici ancora insoddisfatti. Questo impegno globale si traduce in azioni dirette per migliorare la ricerca in italia e supportare chi vive con malattie croniche e rare.

Change privacy settings
×