Da giovedì 17 ottobre 2023, si inaugura un interessante progetto culturale presso la Galleria Principe di Napoli, una location unica che celebra il patrimonio musicale partenopeo. Il format, intitolato “Canzone napoletana e dintorni“, è organizzato da Mimmo Matania e Pasquale Cirillo, i fondatori di Napulitanata. La manifestazione, che si estenderà fino a maggio 2025, prevede otto incontri ricchi di contenuti, in cui si avvicenderanno artisti, musicologi e studiosi, che esploreranno vari aspetti e influenze della canzone napoletana.
Un’occasione per esplorare il patrimonio musicale
La rassegna “Canzone napoletana e dintorni” si inserisce nel percorso di valorizzazione delle tradizioni musicali del Mediterraneo, arricchendosi di nuove relazioni artistiche grazie all’influenza di culture come il fado e il flamenco. Questo progetto segue il successo del festival internazionale “Sea and You“, che ha mostrato come il dialogo tra diverse tradizioni musicali possa generare nuove esperienze culturali. Secondo Mimmo Matania, l’obiettivo è dimostrare che lo spazio di Napulitanata, inaugurato sette anni fa, può attivarsi almeno dodici ore al giorno, tra concerti e conversazioni, che rappresentano un’opportunità per attrarre visitatori anche da oltre confine.
La rassegna propone presentazioni che vanno oltre la semplice performance musicale: ogni incontro ha lo scopo di stimolare discussioni profonde e riflessioni critiche sui vari aspetti della canzone napoletana. Questa iniziativa non solo intrattiene, ma contribuisce anche a creare una consapevolezza più ricca e articolata del patrimonio culturale partenopeo. La collaborazione con la libreria Neapolis aggiunge ulteriore valore all’iniziativa, proponendo un mix di riflessione accademica e svago.
Gli ospiti del primo incontro
L’evento di inaugurazione, che avrà luogo domani alle 15.30 in piazza Museo, vedrà protagonisti gli esperti dell’Università Federico II, Enrico Careri e Giorgio Ruberti. I due docenti presenteranno il loro libro “‘Na voce, ‘na chitarra … Saggi per Roberto Murolo“, pubblicato dalla Libreria Musicale Italiana. Questo volume è un tributo alla figura di Roberto Murolo, famoso cantautore e cantore della tradizione napoletana, la cui eredità continua a influenzare generazioni di artisti.
Accanto a Careri e Ruberti, parteciperanno anche Cristiana Di Bonito, Maurizio Pica, Massimo Privitera e Maria Rossetti, tutti professionisti del campo musicale e accademico, pronti a condividere le loro considerazioni e approfondimenti. Questo dibattito non solo arricchirà il pubblico con nuove informazioni, ma offrirà anche spunti di riflessione sul valore e il significato della canzone napoletana, un patrimonio intangibile che merita di essere esplorato e preservato.
In tal modo, la manifestazione si propone come un’importante occasione di crescita culturale e scambio di idee, sottolineando l’importanza della musica nella definizione dell’identità culturale di Napoli e delle sue tradizioni.