Nuovo finanziamento per il progetto terapeutico su autismo della ASL Napoli 2 Nord: 5 milioni di euro

Nuovo finanziamento per il progetto terapeutico su autismo della ASL Napoli 2 Nord: 5 milioni di euro

L’ASL Napoli 2 Nord investe 5 milioni di euro nel progetto ITaPP, potenziando l’assistenza terapeutica per bambini autistici e migliorando la qualità della vita delle famiglie.
Nuovo Finanziamento Per Il Pro Nuovo Finanziamento Per Il Pro
Nuovo finanziamento per il progetto terapeutico su autismo della ASL Napoli 2 Nord: 5 milioni di euro - Gaeta.it

La salute e il benessere dei bambini affetti da autismo sono al centro di un importante rinnovamento del progetto “Intervento Terapeutico Personalizzato Precoce” , con un investimento di 5 milioni di euro da parte dell’ASL Napoli 2 Nord. Questo intervento segna un progresso significativo per le famiglie e i bambini del territorio, allineando i servizi offerti con le necessità emergenti nel campo della salute mentale infantile.

Dettagli del progetto ITaPP

L’ITaPP è stato inaugurato alcuni anni fa come risposta a una reale esigenza manifestata dalla comunità. Il progetto ha preso forma dopo la “battaglia dei cento giorni” promossa dall’associazione “La Battaglia di Andrea”, che ha portato a un primo finanziamento di 3 milioni di euro. Ora, con questo nuovo stanziamento, l’ASL si impegna a potenziare ulteriormente l’assistenza terapeutica per i bambini autistici, offrendo un supporto tempestivo che mira a migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.

I fondi saranno utilizzati per implementare interventi precoci, essenziali per ridurre i tempi di attesa e facilitare un accesso immediato alle terapie più adeguate. Questi interventi sono stati progettati specificamente per bambini con un’età massima di 5 anni, periodo cruciale per lo sviluppo e per una diagnosi efficace delle incapacità comunicative e relazionali legate all’autismo.

Le dichiarazioni di La Battaglia di Andrea

Asia Maraucci, presidente dell’associazione “La Battaglia di Andrea”, ha espresso grande soddisfazione riguardo a questo nuovo finanziamento. Ha sottolineato come la delibera emessa dal direttore generale dell’ASL Napoli 2 Nord, dott. Mario Iervolino, rappresenti un passo concreto verso il miglioramento delle terapie per i bambini. Maraucci ha messo in evidenza l’importanza di un intervento tempestivo, che possa ridurre i tempi di attesa e supportare le famiglie in un momento particolarmente delicato.

Il feedback delle famiglie che hanno partecipato all’iniziativa ITaPP è stato soddisfacente, confermando l’efficacia delle terapie e incentivando ulteriori investimenti nel progetto. Questo segnale positivo dimostra come un approccio mirato e personalizzato possa realmente fare la differenza.

Prospettive future e impegni

Sebbene il progetto abbia raggiunto traguardi importanti, la presidente Maraucci è consapevole che ci sia ancora molto lavoro da fare. La sua dichiarazione finale rivela un forte senso di determinazione nel portare avanti questa causa. “Con il dottor Iervolino si fanno fatti concreti,” ha ribadito, invitando tutti a rimboccarsi le maniche per continuare a migliorare i servizi. L’impegno di “La Battaglia di Andrea” resterà costante nel monitorare e sostenere le azioni necessarie affinché il progetto ITaPP possa crescere e adattarsi alle esigenze in evoluzione delle famiglie.

Questa nuova fase del progetto rappresenta non solo una vittoria per l’associazione e i suoi sostenitori, ma un significativo passo in avanti nella lotta per una migliore assistenza ai bambini con disturbi dello spettro autistico, garantendo supporto e opportunità per un futuro migliore.

Change privacy settings
×