Dal 5 all’11 marzo 2025, Pettorano sul Gizio ospiterà un innovativo corso di specializzazione, organizzato dall’AIGAE , incentrato sulla conduzione in ambiente innevato. Questo programma ambizioso prevede un totale di 50 ore di formazione che spazieranno dalla teoria alle esercitazioni pratiche sul campo, offrendo così un’opportunità unica per approfondire le competenze degli operatori del settore nel contesto invernale. Le tematiche trattate si focalizzeranno soprattutto sull’utilizzo delle ciaspole, strumento essenziale per le attività di accompagnamento in montagna durante la stagione fredda.
Il programma del corso
Il corso include una ricca varietà di sessioni teoriche in aula e numerose uscite pratiche. I partecipanti potranno apprendere le basi della conduzione in inverno, il comportamento da adottare in diverse situazioni, e la gestione di gruppi in ambienti innevati. Questa formazione non solo mira a fornire conoscenze tecniche, ma anche a sensibilizzare sull’importanza della sicurezza e dell’educazione ambientale. L’approccio didattico sarà incentrato sul coinvolgimento attivo dei corsisti, con esercitazioni che permetteranno di mettere in pratica quanto appreso.
Al termine del corso, coloro che completeranno il programma riceveranno un attestato di frequenza, valido anche per coloro che fanno parte di altre associazioni di categoria. Per le Guide associate ad AIGAE, è previsto un ulteriore riconoscimento: la specializzazione sarà annotata nel Registro Italiano delle Guide Ambientali , accessibile sul portale dell’AIGAE assecondando quanto indicato dalla Legge 4/2013.
Leggi anche:
Chi può partecipare
Il corso è aperto a tutte le Guide Ambientali Escursionistiche e ai professionisti dell’accompagnamento outdoor, senza restrizioni di appartenenza a specifiche associazioni. Questa apertura favorisce un miglior scambio di esperienze e conoscenze tra professionisti, dando vita a una rete di apprendimento più ampia e diversificata. In un contesto in cui le competenze in ambito ambientale sono sempre più richieste, il corso rappresenta un’opportunità preziosa per accrescere le proprie capacità e per specializzarsi in un settore in continua crescita.
Fondamenti e patrocinio
L’iniziativa è patrocinata dal comune di Pettorano sul Gizio e dalla Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio, a ulteriore garanzia della validità e dell’importanza del progetto formativo. È significativo che un comune e una riserva naturale localizzati in un’area ricca di bellezze naturali e opportunità turistiche sostengano questo corso, evidenziando l’impegno per il turismo sostenibile e di qualità.
L’AIGAE, attiva dal 1992, vanta una rete di oltre 3700 guide associate in tutta Italia. Tra queste, risultano 871 Guide Parco, 730 Accompagnatrici Turistiche e altre specializzazioni. L’associazione è inserita in importanti organismi e alleanze per la promozione del turismo green, svolgendo un ruolo strategico nella valorizzazione delle risorse naturali italiane.
Iscrizioni e informazioni utili
Le iscrizioni al corso possono essere effettuate direttamente sul sito dell’AIGAE. Per chi desidera approfondire ulteriormente le proprie competenze professionali e affrontare con maggiore preparazione le sfide dell’accompagnamento in ambiente innevato, l’opportunità di partecipare a questo programma è da considerarsi imperdibile. Con un mix di modalità pratiche e teoriche, il corso si propone di formare professionisti aggiornati e preparati ad affrontare le diverse situazioni che la montagna in inverno può presentare.