L’Università di Genova, in sinergia con il Gruppo Webuild, lancia un innovativo corso di perfezionamento intitolato “Project Management delle grandi infrastrutture sostenibili“. Questa iniziativa è stata annunciata durante un evento dedicato al rinnovo del laboratorio di ricerca ‘UniWeLab‘, una struttura già attiva dal 2021, che ha come obiettivo principale la promozione dell’innovazione nella mobilità sostenibile nella città di Genova.
Il corso di perfezionamento e le sue caratteristiche
Il nuovo programma di specializzazione metterà a disposizione di trenta studenti l’opportunità di entrare in contatto con una realtà aziendale strutturata e internazionale come Webuild. L’azienda ha già avviato importanti progetti infrastrutturali a Genova, tra cui la realizzazione della nuova diga foranea e il nodo ferroviario del Terzo Valico dei Giovi. Questo corso non solo offrirà nozioni di project management, ma svilupperà anche competenze tecniche aggiuntive, garantendo ai partecipanti ore di tirocinio e crediti formativi utili per il loro percorso accademico e professionale.
Il programma avrà una durata complessiva di 150 ore, di cui 75 saranno dedicate al tirocinio pratico presso le sedi operative di Webuild. L’offerta formativa sarà rivolta principalmente a studenti iscritti al primo o al secondo anno di corsi di laurea magistrale specifici. Oltre alle lezioni tradizionali, il corso prevede anche interventi di manager e figure professionali del Gruppo, che porteranno le loro esperienze dirette nel settore delle costruzioni.
Leggi anche:
Impatto e partecipazione al bando
Il bando di partecipazione al corso ha riscosso un successo inaspettato, con oltre il doppio delle candidature rispetto al numero massimo di partecipanti previsti. Questo segnale evidenzia l’elevato interesse per la formazione in ambito infrastrutturale sostenibile, sottolineando la crescente domanda di professionisti qualificati nel settore. La selezione dei candidati permetterà ai più meritevoli di accedere a questa opportunità formativa unica, rendendoli più competitivi nel mercato del lavoro.
L’iniziativa coinvolge anche Fisia Italimpianti, una società controllata di Webuild, che opera a Genova e si specializza nel trattamento delle acque e nella dissalazione. Il supporto di una realtà così rilevante amplia ulteriormente le possibilità di apprendimento per gli studenti, che potranno acquisire competenze pratiche in vari aspetti della gestione delle big facilities.
UniWeLab e le strategie di formazione di Webuild
UniWeLab non si limita solo a essere un laboratorio di ricerca, ma rappresenta anche una delle molteplici iniziative di Webuild volte alla formazione e all’attrazione di talenti sia in Italia che all’estero. Il focus è sull’orientamento professionale e sulla preparazione dei giovani per entrare nel mondo del lavoro, offrendo opportunità concrete di inserimento nei cantieri del gruppo e un supporto costante attraverso tutoraggio e mentoring.
Le collaborazioni di UniWeLab si estendono a importanti istituzioni accademiche, come il Politecnico di Milano e l’Università Bocconi, oltre a scambi di conoscenze con università internazionali come la University of Technology di Sydney e la University of Melbourne in Australia. Attraverso queste alleanze, Webuild si posiziona come leader nel campo della formazione per professionisti delle costruzioni e nell’innovazione per le infrastrutture sostenibili, contribuendo così a formare la nuova generazione di esperti in uno dei settori più cruciali dell’economia moderna.