Nuovo concorso del Ministero dell'istruzione: 145 posti per dirigenti tecnici nel 2024

Nuovo concorso del Ministero dell’istruzione: 145 posti per dirigenti tecnici nel 2024

Aperto un concorso per 145 dirigenti tecnici al Ministero dell’Istruzione, riservato a professionisti con specifici requisiti. Scadenza iscrizioni: 23 gennaio 2025. Preparazione fondamentale per una selezione competitiva.
Nuovo Concorso Del Ministero D Nuovo Concorso Del Ministero D
Nuovo concorso del Ministero dell'istruzione: 145 posti per dirigenti tecnici nel 2024 - Gaeta.it

Un’importante opportunità si presenta per i professionisti del settore educativo con l’apertura di un nuovo concorso per dirigenti tecnici al Ministero dell’istruzione e del merito. Questo bando, che prevede 145 posti, mira a selezionare dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive, aprendo porte a quanti desiderano contribuire alla crescita e alla qualità del sistema educativo italiano. Qui di seguito si analizzano i requisiti, le prove previste e le modalità di partecipazione.

Requisiti di partecipazione al concorso

Per partecipare al concorso per dirigenti tecnici, i candidati devono avvalersi di determinati requisiti. Sono eleggibili coloro che sono già assunti con contratto a tempo indeterminato nelle categorie specifiche. Si fa riferimento ai dirigenti scolastici delle istituzioni educative statali e al personale docente che, oltre a superare il periodo di prova, possiede un’anzianità complessiva di almeno dieci anni nel proprio profilo.

I titoli di studio richiesti sono la laurea magistrale, la laurea specialistica, il diploma di laurea secondo gli ordinamenti didattici, un diploma accademico di secondo livello rilasciato da istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure l’accoppiamento di diploma accademico di vecchio ordinamento con diploma di istituto secondario superiore. Infine, i candidati devono soddisfare requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni, garantendo così che la selezione rimanga di alta qualità e competenza.

Fasi della procedura concorsuale

La selezione dei candidati per il ruolo di dirigente tecnico si svolgerà attraverso una procedura articolata in diverse fasi. La prima è la prova preselettiva, che entra in gioco solo se il numero di partecipanti supera quota 1450. Questa fase prevede un test di 90 minuti, composto da sessanta domande a risposta multipla, con quattro opzioni di cui solo una è corretta.

Superata questa prima fase, i candidati affronteranno due prove scritte. La prima, di 180 minuti, con sette quesiti a risposta aperta, mira a valutare la preparazione culturale in merito alle materie specifiche del concorso. La seconda prova, di un’ora e quaranta minuti, avrà un approccio più pratico, richiedendo ai candidati di risolvere un caso pertinente alle responsabilità dei dirigenti tecnici in base alla normativa vigente.

Infine, la prova orale rappresenta una fase cruciale, in cui i membri della commissione esamineranno la capacità di elaborazione e valutazione critica dei candidati attraverso un colloquio diretto.

Modalità di iscrizione al concorso

Per partecipare al concorso, la domanda di ammissione deve essere inviata esclusivamente tramite modalità telematica, compilando il format di candidatura disponibile sulla piattaforma dedicata. Il termine per le iscrizioni scade il 23 gennaio 2025 alle ore 18:00. È fondamentale quindi attenersi a queste scadenze per non perdere l’occasione.

Per completare la registrazione, sarà necessario possedere un’identità digitale SPID, attivabile online con riconoscimento facciale tramite webcam. Inoltre, è richiesta una casella PEC intestata al candidato, un aspetto che garantisce un canale di comunicazione ufficiale e rapido con l’amministrazione.

Ulteriori risorse per la preparazione

Per dirigenti tecnici aspiranti, è disponibile un manuale specifico che offre indicazioni e materiale per la preparazione al concorso. Questa risorsa si pone come un valido supporto per affinare le competenze necessarie, affrontando in modo strutturato gli argomenti che saranno oggetto di valutazione.

Con l’apertura di questo bando, il Ministero dell’istruzione si prepara a formare un gruppo professionale di dirigenti tecnici che contribuirà significativamente al miglioramento del panorama educativo nazionale. La selezione si preannuncia competitiva, per cui la preparazione sarà essenziale per coloro che ambiscono a ricoprire queste importanti posizioni.

Change privacy settings
×