Nuovo cannonau di sardegna: l’ora costante si presenta nella capitale della moda

Nuovo cannonau di sardegna: l’ora costante si presenta nella capitale della moda

La presentazione del Cannonau L’Ora Costante a Milano segna un passo importante per la Cantina La Contralta, che punta su qualità e innovazione per ridefinire l’immagine del vino sardo.
Nuovo Cannonau Di Sardegna3A Le28099 Nuovo Cannonau Di Sardegna3A Le28099
Nuovo cannonau di sardegna: l’ora costante si presenta nella capitale della moda - Gaeta.it

La presentazione del Cannonau L’Ora Costante, avvenuta a Milano, segna una tappa significativa per la Cantina La Contralta. Questo vino, simbolo della Sardegna contemporanea, valica i confini dell’isola e si propone di sorprendere anche i palati più esigenti. L’Ora Costante non è solo un vino, ma incarna una revisione dell’immagine del Cannonau, che evolve da un prodotto ritenuto noto e complesso a un vino elegante e versatile. La cantina, collocata in Gallura, un’area vinicola di grande valore, punta alla qualità, rimanendo fedele alla tradizione locale.

La cantina la contralta: tradizione e innovazione

Nata nel 2019, La Contralta si è rapidamente affermata nel panorama vinicolo grazie a un approccio che combina tecniche moderne e pratiche tradizionali. La cantina si trova nella regione della Gallura, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e un terroir unico, favorevole alla coltivazione di varietà autoctone. La Contralta gestisce due poderi: il primo situato a Enas nel comune di Loiri Porto San Paolo, con vigneti di circa quindici anni, e il secondo a Palau, dove si trovano vigne più giovani impiantate su terreni vergini. Quest’area costiera offre condizioni ideali per la viticoltura, grazie alla presenza di brezze marine e un microclima favorevole.

Roberto Gariup, il winemaker dell’azienda, sottolinea l’importanza del terroir nel processo di vinificazione. Il Cannonau, tradizionalmente percepito come un vino robusto, sta ora emergendo come un prodotto più fresco e vivace, capace di raccontare la terra da cui proviene. Questo cambiamento si riflette nella scelta di pratiche viticole che mirano a rispettare l’ambiente e a valorizzare le uve, con particolare attenzione alla salute del suolo e alla qualità della vendemmia.

L’ora costante: un vino di eccellenza e storia

Il Cannonau di Sardegna DOC L’Ora Costante rappresenta il primo vino interamente concepito dalla Cantina La Contralta. Il nome del vino è ispirato alla poesia “Dove la Luce” di Giuseppe Ungaretti, che evoca temi di tempo e luce, elementi essenziali nella filosofia dell’azienda. Ogni bottiglia racchiude un lavoro dedicato e paziente, che culmina in un prodotto ricco di freschezza e complessità.

Le viti di L’Ora Costante sono collocate su un suolo granitico particolare, ad alta densità di impianto, con 10.000 piante per ettaro. Questa scelta consente una maggiore concentrazione degli acini, che risultano così ricchi di nutrienti e aromi. La vigna si trova ai piedi della Roccia dell’Orso, un luogo affascinante che contribuisce al carattere distintivo di questo vino. Le tecniche di vinificazione, che utilizzano vasche in cemento non vetrificate, aiutano a preservare le caratteristiche autentiche del terroir, permettendo al vino di svilupparsi in modo naturale.

La presentazione a milano: un successo di stile e qualità

Durante l’anteprima organizzata a Milano, sono stati presentati non solo L’Ora Costante , ma anche tre annate del Cannonau L’Ora Grande . L’evento è servito a esemplificare le diverse sfumature e le qualità distintive del Cannonau, enfatizzando l’eleganza e la grande bevibilità di questi vini. L’approccio innovativo di La Contralta ha attirato l’attenzione sia della critica che dei consumatori, ponendo una nuova luce su un vino con una reputazione storicamente solida.

Roberta Gariup, co-fondatrice dell’azienda, ha sottolineato l’importanza della crescita nel mercato italiano, citando aree come Milano, Venezia e il Lazio. La Contralta, tuttavia, non si ferma ai confini nazionali: l’intenzione è di espandersi gradualmente anche nei mercati esteri, come gli Stati Uniti e alcuni paesi europei, portando l’eccellenza enologica della Sardegna a un pubblico sempre più vasto.

Innovazione e potenziale di mercato del cannonau

Il segmento del vino sta vivendo una continua evoluzione, e il Cannonau, in particolare, sta attraversando un periodo di rinnovamento. Le nuove generazioni di produttori come La Contralta stanno sfidando le convenzioni, proponendo vini che si allontanano dallo stereotipo di forte struttura per abbracciare una freschezza e un’eleganza sempre più richieste dal consumatore moderno. Questo trend è confermato anche dalle preferenze di mercato, che vedono un crescente interesse per vini più leggeri e freschi.

L’Ora Costante non è solo un omaggio alla tradizione sarda, ma è anche un passo verso la costruzione di una nuova identità per il Cannonau. Con la crescente attenzione verso il vino sostenibile e la qualità artigianale, il futuro appare luminoso per le cantine sarde che, come La Contralta, si impegnano a raccontare la loro terra attraverso ogni sorso.

Change privacy settings
×