Nuovo bando per reclutamento nell'intelligence: cercasi esperti in cyber, Osint, tlc e terrorismo entro il 10 giugno

Nuovo bando per reclutamento nell’intelligence: cercasi esperti in cyber, Osint, tlc e terrorismo entro il 10 giugno

Il sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica cerca esperti in cyber, Osint/Socmint, telecomunicazioni e analisi del terrorismo per proteggere gli interessi strategici italiani; candidature entro il 10 giugno 2025.
Nuovo Bando Per Reclutamento N Nuovo Bando Per Reclutamento N
Il Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica cerca personale specializzato in cyber security, Osint/Socmint, telecomunicazioni e analisi del terrorismo, con scadenza candidature il 10 giugno 2025. - Gaeta.it

Il sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica ha appena diffuso un nuovo avviso per selezionare personale specializzato da inserire nelle proprie strutture. L’obiettivo è rafforzare il controllo e la protezione degli interessi strategici italiani in ambito politico, militare, economico, scientifico e industriale. Possono candidarsi diplomati e laureati con competenze specifiche nei settori cyber, Osint/Socmint, telecomunicazioni e analisi del terrorismo. Il termine per l’invio delle domande scade a mezzanotte del 10 giugno 2025.

Le figure richieste in ambito cyber: profili tecnici per la sicurezza informatica

La selezione riguarda candidati diplomati negli istituti tecnici con indirizzo informatica e telecomunicazioni, oltre a laureati in sicurezza informatica, informatica, matematica, ingegneria o telecomunicazioni. Si valutano competenze concrete nel penetration testing di reti, sistemi operativi, applicazioni e siti web. Sono fondamentali anche esperienze in red teaming, cyber threat intelligence, reverse engineering, analisi malware e digital forensics. Queste attività permettono di individuare e fermare minacce informatiche complesse, proteggendo infrastrutture critiche nazionali.

Questi profili sono richiesti per supportare le operazioni di difesa contro attacchi informatici e campagne di spionaggio digitale, sviluppare strumenti di analisi e mitigazione e garantire l’integrità delle reti governative. La capacità di interpretare e contrastare malware avanzati e di ricostruire digitalmente incidenti di sicurezza risulta fondamentale per la salvaguardia della sovranità tecnologica.

Ricerca di esperti in Osint e Socmint per analisi open source e monitoraggio social

Il bando punta a selezionare candidati con formazione in comunicazione, sociologia, relazioni internazionali o informatica. Sono essenziali abilità nell’analisi di dati aperti sul web e sui social network, utilizzando strumenti informatici per aggregare, filtrare e interpretare informazioni. I profili ideali sanno realizzare report dettagliati e aggiornati su temi rilevanti per la sicurezza nazionale, aiutando a individuare minacce emergenti e a comprendere contesti socio-politici complessi.

L’analisi Osint e Socmint è strategica per anticipare rischi e campagne di disinformazione, osservare movimenti sospetti e individuare comportamenti legati a fenomeni destabilizzanti. Questi specialisti supportano l’intelligence nelle attività di prevenzione e tutela, trasformando grandi quantità di dati pubblici in elementi utili per decisioni operative e politiche.

Competenze richieste per i profili nelle telecomunicazioni

Sono necessari diplomati in informatica, telecomunicazioni, elettronica o elettrotecnica, con laurea in informatica, ingegneria o telecomunicazioni. Il lavoro richiede conoscenze su canali di comunicazione, apparati di trasmissione e ricezione segnali, messaggistica, reti Ip e satellitari. Occorrono inoltre capacità nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi complessi It, Rf e Fpga.

Questi esperti devono riconoscere minacce cibernetiche nel settore telecomunicazioni, garantire la sicurezza e integrità dei segnali e fornire supporto tecnico per le infrastrutture di rete. Il loro ruolo comprende la protezione di sistemi di comunicazione governativi, l’analisi degli attacchi di natura tecnica e il mantenimento di canali affidabili per le attività di intelligence e sicurezza nazionale.

Laureati con competenze sulle tematiche del terrorismo, nazionale e internazionale

Per affrontare le minacce connesse a fenomeni terroristici interni e globali, si cercano laureati in materie umanistiche o indirizzi internazionali. Il profilo ideale possiede expertise nell’analisi dei diversi tipi di terrorismo: interno, jihadista, radicalismo religioso, criminalità organizzata internazionale legata anche a traffici illeciti e immigrazione irregolare.

Il lavoro comprende la raccolta di dati, lo studio di movimenti estremisti e la valutazione di rischi connessi a dinamiche sociali e politiche. Questi specialisti offrono una visione chiara di scenari complessi, supportano attività di prevenzione e contribuiscono a programmi di monitoraggio efficaci contro insidie terroristiche.

Modalità di candidatura e scadenze

Le domande per il nuovo bando devono essere presentate entro le ore 24 di martedì 10 giugno 2025. Sul sito ufficiale del sistema di sicurezza nazionale, www.sicurezzanazionale.gov.it, sono disponibili tutti i dettagli su requisiti, profili richiesti e procedure di invio. I candidati interessati hanno dunque pochi giorni per raccogliere la documentazione necessaria e completare l’iscrizione.

L’attenzione verso settori così delicati evidenzia la volontà delle istituzioni di consolidare la propria rete di difesa attraverso l’inserimento di figure con competenze tecniche e analitiche rigorose. La selezione punta a rafforzare il presidio sul fronte della sicurezza in un contesto sempre più complesso e articolato, dove l’intelligence gioca un ruolo centrale.

Change privacy settings
×