Nuovo bando per la concessione dei chioschi nel parco dunale di Capocotta: ecco i dettagli

Nuovo bando per la concessione dei chioschi nel parco dunale di Capocotta: ecco i dettagli

Il dipartimento Tutela ambientale di Roma Capitale avvia un bando per la concessione dei chioschi a Ostia Lido, promuovendo sostenibilità, coesione sociale e valorizzazione del parco dunale di Capocotta.
Nuovo Bando Per La Concessione Nuovo Bando Per La Concessione
Nuovo bando per la concessione dei chioschi nel parco dunale di Capocotta: ecco i dettagli - Gaeta.it

Un’importante iniziativa è stata lanciata dalla direzione Agricoltura e benessere degli animali del dipartimento Tutela ambientale di Roma Capitale. È stato pubblicato un avviso pubblico per l’acquisizione di offerte, volto alla ricostruzione e alla successiva concessione in uso dei chioschi di proprietà comunale situati a Ostia Lido, precisamente in via Litoranea. Questa operazione rappresenta un passo significativo nella gestione e valorizzazione del parco dunale di Capocotta, un’area di grande importanza ecologica e paesaggistica.

Dettagli sui lotti C ed E

I lotti C ed E, che saranno assegnati a giugno 2024, sono stati messi a bando per un periodo di sei anni. Questa azione segue una precedente gara di appalto che ha interessato altri lotti avvenuta lo scorso maggio. L’assegnazione a lungo termine è sintomatica dell’impegno dell’amministrazione verso una gestione sostenibile e pianificata di queste risorse pubbliche.

Il sistema dunale della spiaggia di Capocotta è parte integrante della riserva naturale statale del litorale romano e rientra nel patrimonio indisponibile di Roma Capitale. Tale area è tutelata non solo per il suo valore ecologico, ma anche come punto di riferimento per l’accesso ai servizi pubblici. È importante sottolineare che la gestione di questi lotti è indirizzata alla promozione della coesione sociale e culturale tra i cittadini, nonché al miglioramento della sostenibilità ambientale.

Obiettivi del bando

L’obiettivo principale di questo avviso pubblico è favorire uno sviluppo che tenga conto delle esigenze della comunità. Gli aspetti principali comprendono la crescita culturale, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo economico. L’amministrazione si prefigge di migliorare l’accessibilità ai vari servizi pubblici e di garantire la tutela del patrimonio naturale delle dune di Capocotta, un ecosistema unico e ricco di biodiversità.

Il canone annuo stabilito dal dipartimento Patrimonio per ciascuno dei lotti C ed E è pari a 32.685 euro. La durata della concessione è di sei anni, con la possibilità di rinnovo una sola volta su richiesta del titolare.

Novità rispetto al precedente bando

L’attuale bando presenta alcune novità significative rispetto al passato. Tra queste, emerge la ricostruzione dei chioschi a cura del concessionario, un’operazione che implica quindi investimenti diretti da parte delle aziende assegnatarie. Ulteriori dettagli comprendono lo scomputo dei costi di ricostruzione dal canone di affitto e l’obbligo di presentare una polizza fideiussoria per garantire la corretta ricostruzione, di valore pari al 10% dell’importo.

Le richieste di partecipazione devono essere presentate entro le ore 16:00 del 10 gennaio 2025. Il bando completo è accessibile attraverso le pagine ufficiali del dipartimento, consentendo così una trasparente consultazione delle modalità di partecipazione.

Dichiarazioni di autorità

L’assessora all’Agricoltura, ambiente e ciclo dei rifiuti, Sabrina Alfonsi, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nel ripristinare la legalità lungo le sponde del litorale, con l’intento di valorizzare il sistema dunale attraverso accesso, fruizione pubblica e inclusività. La sua dichiarazione riflette l’impegno dell’amministrazione a restituire ai cittadini un bene comune, mantenendo al contempo l’integrità dell’ecosistema.

Anche il presidente della commissione Ambiente, Giammarco Palmieri, ha enfatizzato la necessità di un percorso di regolarizzazione amministrativa di situazioni che, per anni, erano rimaste irregolari. La tutela delle spiagge e la sensibilizzazione della popolazione riguardo al rispetto dell’ecosistema sono tra le priorità dichiarate, evidenziando l’importanza della cultura del rispetto della biodiversità.

Change privacy settings
×