Il gruppo di cammino “cerveteri in cammino” torna a riunirsi con una nuova uscita, dopo il successo della prima partecipazione. L’iniziativa, promossa dal comitato genitori dell’istituto salvo d’acquisto e coordinata da Loredana Ricci, propone passeggiate gratuite rivolte a tutta la comunità. L’obiettivo è incoraggiare il movimento all’aperto e creare occasioni di incontro tra cittadini di ogni età.
la partecipazione agli eventi di cerveteri in cammino e il coinvolgimento della cittadinanza
La prima uscita di “cerveteri in cammino”, tenutasi la settimana scorsa, ha registrato numeri inaspettati rispetto alle aspettative degli organizzatori. Manuele Parroccini, assessore allo sport del comune di cerveteri, ha commentato la risposta degli abitanti. Ha sottolineato che la vasta presenza indica un bisogno concreto di praticare attività fisica e di condividere momenti insieme. L’evento si rivolge a tutti, senza limiti di età. Sono invitati bambini, adolescenti, adulti e persone anziane. L’approccio inclusivo punta a favorire il benessere collettivo coinvolgendo il maggior numero possibile di cittadini.
organizzazione delle camminate e ruolo di loredana ricci
Il gruppo si affida alla guida professionale di Loredana Ricci, preparatrice atletica con esperienza nel settore. Ricci sceglie i percorsi e modula il ritmo delle camminate in modo da garantire sicurezza e comfort a tutti i partecipanti. L’esperienza della guida è utile per adattare l’attività alle diverse capacità e condizioni fisiche dei presenti. Le tappe si svolgono in ambienti naturali, come il ritrovo stabilito quest’oggi alle 18:00 nel parcheggio della necropoli della banditaccia, luogo di interesse storico oltre che ideale per passeggiate salutari.
Leggi anche:
modalità di iscrizione e requisiti per partecipare a cerveteri in cammino
Per iscriversi occorre inviare un messaggio whatsapp ai numeri indicati, fornendo nome, cognome, età e i dati necessari. La partecipazione è completamente gratuita. L’unico vincolo si limita al possesso di un certificato medico che attesti la sana e robusta costituzione, necessario per tutelare la salute dei camminatori durante le uscite. Inoltre, viene richiesta la firma di una liberatoria che sollevi l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. In questo modo si garantisce un’attività controllata e sicura per tutti i partecipanti al gruppo.