Nuovo accordo in Lazio per l'assistenza agli anziani: un passo significativo verso la riforma

Nuovo accordo in Lazio per l’assistenza agli anziani: un passo significativo verso la riforma

La Regione Lazio avvia il progetto “Anchise” per riformare l’assistenza agli anziani, creando un sistema integrato che migliora salute e benessere, riducendo il carico su pronto soccorso e ospedali.
Nuovo Accordo In Lazio Per L27A Nuovo Accordo In Lazio Per L27A
Nuovo accordo in Lazio per l'assistenza agli anziani: un passo significativo verso la riforma - Gaeta.it

Un nuovo progetto nella Regione Lazio mira a riformare l’assistenza agli anziani, con un focus particolare sulla salute e il benessere dei cittadini più fragili. Sotto la guida del presidente Francesco Rocca e dell’assessore ai Servizi sociali Massimiliano Maselli, è stato siglato un accordo quadro che coinvolge diverse istituzioni e mira a creare un sistema integrato di assistenza territoriale. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riforma dell’assistenza sociale, approvato dalla Legge 33/2023.

Un accordo significativo per l’assistenza territoriale

Il documento sottoscritto coinvolge la Regione Lazio insieme alla ASL Roma 2, il Policlinico di Tor Vergata, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Roma Capitale e il VI municipio. L’obiettivo è chiaro: potenziare gli interventi di assistenza per la popolazione anziana, un segmento demografico che richiede sempre più attenzione da parte delle istituzioni.

L’accordo, che avrà durata di due anni con possibilità di rinnovo, prevede interventi mirati a ridurre il carico sui pronto soccorso e sugli ospedali. Questo approccio intende migliorare l’efficienza dei servizi sanitari e sociali esistenti attraverso una pianificazione studiata della spesa pubblica. Si stima che la prevenzione e il monitoraggio attento dei pazienti possano determinare un abbattimento delle necessità di ricovero per situazioni che potrebbero essere gestite attraverso servizi di assistenza domiciliare.

Dettagli del progetto ‘Anchise’

Il progetto, rinominato “Anchise”, si realizzerà nel VI Municipio di Roma Capitale e sarà gestito dalla ASL Roma 2. Qui, il programma si propone di indirizzare le proprie azioni verso cinque specifiche categorie di popolazione anziana. Questi gruppi includono:

  1. Anziani over 80 anni.
  2. Anziani over 65 anni con frequenti accessi al pronto soccorso.
  3. Anziani con ospedalizzazioni prolungate.
  4. Pazienti oncologici.
  5. Anziani a rischio segnalati dai Punti Unici di Accesso .

Questa suddivisione evidenzia l’intenzione di trattare in maniera differenziata e personalizzata le esigenze di assistenza, assicurando risposte adeguate e tempestive ai bisogni dei pazienti. La volontà è di costruire un sistema che non solo risponda alle emergenze sanitarie, ma che sostenga anche il benessere psico-fisico degli anziani nella loro quotidianità.

Verso una riforma dell’assistenza sociale

Questo accordo rappresenta non solo un’iniziativa isolata ma un passo decisivo verso una ristrutturazione dell’assistenza sociale nel Lazio. La visione espressa dai firmatari riflette un approccio più globale e integrato, che potrebbe fornire un modello replicabile anche in altre realtà della penisola. Attraverso una rete di supporto coordinata, si punta a garantire un livello di assistenza che possa fare la differenza nella qualità della vita dei cittadini più fragili.

Le aspettative riguardo a questo pensiero innovativo sono alte, visto il contesto demografico attuale che vede un incremento della popolazione anziana. La prontezza nel rispondere ai loro bisogni potrà arginare non solo il sovraccarico delle strutture sanitarie, ma anche assicurare una vita dignitosa e serena a chi ha costruito la società attuale.

Change privacy settings
×