La Fondazione Its Academy Alto Adriatico ha recentemente inaugurato una nuova sede presso il Valle Center, un passo significativo nel potenziamento dell’istruzione tecnica superiore nel territorio. Questo nuovo spazio di 750 metri quadrati è progettato per accogliere da gennaio 120 studenti, ma si prevede di espandere ulteriormente l’offerta formativa grazie all’acquisizione di mille metri quadrati di nuovi locali. L’inaugurazione rappresenta un momento cruciale in un percorso formativo che punta a coniugare le esigenze del mercato del lavoro con un approccio educativo innovativo.
Caratteristiche del nuovo campus
Le nuove aule e gli spazi moderni sono dotati delle più recenti tecnologie, creando un ambiente di apprendimento stimolante e all’avanguardia. L’investimento di 14,5 milioni di euro, finanziato da fondi nazionali e regionali, dimostra l’impegno della fondazione per offrire un’opportunità formativa che prepara i giovani alle sfide dell’industria moderna. Accogliendo studenti, la Fondazione punta ad utilizzare l’hi-tech come fulcro del proprio programma educativo, facilitando un passo significativo verso il futuro del lavoro.
Il presidente Michelangelo Agrusti ha enfatizzato come i lavori di ristrutturazione siano stati completati in soli quattro mesi, rispettando rigorosamente le procedure degli appalti pubblici. Questa rapidità è vista come un ideale da perseguire, sottolineando l’importanza di una gestione efficiente e tempestiva dei progetti formativi.
Leggi anche:
Obiettivi e impatto della formazione
L’inaugurazione della sede non è solo un risultato tangibile, ma fa parte di una strategia più ampia che mira a formare 500 studenti entro due anni. Finora, la Fondazione ha già formato quasi 300 allievi, evidenziando una crescita continua nel numero di giovani che intraprendono percorsi di istruzione tecnica. Agrusti ha condiviso che la formazione rappresenta la risposta più concreta alle sfide odierne e al contributo all’occupabilità dei giovani nel mercato globale del lavoro.
Il contesto economico attuale, caratterizzato da tensioni internazionali, sanzioni e difficoltà negli scambi commerciali, richiede un approccio proattivo. Agrusti ha affermato che il ritorno alla competitività tecnologica è fondamentale, e gli Its rappresentano uno strumento strategico per dotare i giovani delle competenze necessarie per competere su scala mondiale, in particolare con paesi come Germania, Cina e Stati Uniti.
Il ruolo degli Its nel futuro dei giovani
Gli Its svolgono un ruolo chiave nel panorama educativo italiano, offrendo un’alternativa pratico-orientata ai percorsi universitari tradizionali. Questi istituti si concentrano su profili professionali ben definiti, rispondendo direttamente alle necessità delle aziende e dei settori in crescita. Con una didattica caratterizzata da una forte componente pratica, gli studenti acquisiscono competenze direttamente spendibili nel mercato del lavoro.
L’attenzione alla tecnologia e all’innovazione è fondamentale in un’epoca in cui le industrie stanno attraversando trasformazioni rapide. La Fondazione Its Academy Alto Adriatico si propone quindi di fungere da ponte tra gli studenti e le opportunità professionali, preparandoli a fronteggiare un mercato del lavoro che evolve costantemente. Le nuove infrastrutture, abbinate a un curriculum mirato, sono pensate per fornire ai ragazzi non solo conoscenze tecniche, ma anche capacità trasversali che saranno cruciali per la loro carriera futura.
La nuova sede rappresenta quindi non solo un passo fisico verso l’eccellenza formativa, ma un investimento nel futuro professionale dei giovani, contribuendo così a un’economia locale più competitiva e resiliente.