Nuovi rappresentanti da Confindustria Abruzzo: un passo verso il futuro delle imprese italiane

Nuovi rappresentanti da Confindustria Abruzzo: un passo verso il futuro delle imprese italiane

Un gruppo di venti imprenditori abruzzesi è stato selezionato da Confindustria per partecipare ai Tavoli Tecnici Nazionali, contribuendo a definire politiche strategiche per il futuro delle imprese italiane.
Nuovi Rappresentanti Da Confin Nuovi Rappresentanti Da Confin
Nuovi rappresentanti da Confindustria Abruzzo: un passo verso il futuro delle imprese italiane - Gaeta.it

A Pescara, un gruppo di venti imprenditori e manager è stato recentemente selezionato da Confindustria per entrare a far parte dei Tavoli Tecnici Nazionali. Questi tavoli sono spazi fondamentali per il dialogo su temi strategici che influenzeranno il futuro delle imprese e del territorio abruzzese, nonché dell’intera Italia. Confindustria Abruzzo Medio Adriatico ha reso ufficiale questa scelta in un incontro che mira a integrare l’esperienza e la competenza della regione nella definizione delle politiche nazionali.

La scelta dei rappresentanti

Il Presidente di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Silvano Pagliuca, ha espresso grande soddisfazione per la composizione della squadra, sottolineando l’importanza della collaborazione con il Presidente Orsini. I delegati nominati sono stati scelti per le loro meritorie carriere e per la loro capacità di rappresentare le diverse istanze delle imprese abruzzesi. Ognuno di loro avrà il compito di contribuire attivamente a diversi temi, dalle politiche industriali all’internazionalizzazione, portando il punto di vista della nostra regione ai tavoli della discussione nazionale.

La lista dei rappresentanti abruzzesi copre molte aree significative, ponendo l’accento su settori chiave per lo sviluppo economico. I partecipanti includono nomi noti come Massimo Pomilio nell’area Cultura d’impresa e Giuseppe Rozzi per la Certezza del diritto. La diversità delle competenze e delle esperienze dei membri del team mira a garantire un’adeguata rappresentanza delle necessità locali, ampliando il dibattito su questioni cruciali per la crescita delle imprese.

Temi chiave e obiettivi

I nuovi delegati affronteranno aspetti vitali per il futuro economico dell’Italia. I temi spaziano dalla Cultura d’impresa, rappresentata da Massimo Pomilio, alla Transizione digitale, con Riccardo Di Nisio, fino all’Industria del turismo e della cultura, con Elena Petruzzi. Ogni rappresentante porterà la propria visione e il proprio know-how, contribuendo al dialogo con gli altri membri su questioni di rilevanza nazionale.

È utile notare che alcuni delegati si concentreranno su specifiche aree, come l’internazionalizzazione e le politiche di sviluppo del Mezzogiorno, essenziali per promuovere la competitività delle aziende locali e creare un ambiente favorevole agli investimenti. In un contesto di sfide globali, l’impegno nella tutela del Made in Italy rappresenta un aspetto cruciale per preservare l’identità e l’integrità del nostro patrimonio imprenditoriale.

Un contributo prezioso per il territorio

Il coinvolgimento in questi tavoli tecnici offre un’occasione unica per rappresentare le necessità specifiche delle imprese abruzzesi, garantendo che le loro proposte siano ascoltate a livello nazionale. La possibilità di esporre direttamente le istanze e le richieste alle istituzioni è fondamentale per rafforzare la competitività e l’innovazione nel nostro territorio.

Silvano Pagliuca ha dichiarato che questo gruppo di esperti rappresenta una risorsa chiave per il futuro economico della regione. Attraverso questo impegno collettivo, Confindustria Abruzzo Medio Adriatico spera di supportare la crescita economica, promuovendo strategie sostenibili e inclusive che possano beneficiare non solo le aziende ma anche l’intera comunità.

Un’attenzione particolare sarà dedicata a mantenere aggiornati soci e stakeholders riguardo ai cambiamenti che emergeranno dai tavoli, con l’invito per tutte le aziende interessate a rimanere in contatto con l’associazione per eventuali proposte o suggerimenti. Il dialogo e la collaborazione resteranno elementi chiave per affrontare le sfide future e costruire opportunità nell’ormai sempre più complesso panorama economico.

Change privacy settings
×