Nella mattinata odierna, il questore di Viterbo, Luigi Silipo, ha svelato i nuovi funzionari della Polizia di Stato chiamati a rinforzare l’organico della Questura. Questi innesti ciascuno portano esperienze rilevanti che arricchiranno le attività di sicurezza e repressione nella provincia, affrontando sfide sempre più complesse nel panorama attuale.
Giuseppe Amoruso: Nuovo dirigente della divisione polizia amministrativa
Il vicequestore Giuseppe Amoruso assume ora il ruolo di dirigente della divisione polizia amministrativa. Con un bagaglio di oltre 15 anni di esperienza presso varie località , tra cui la capitale, Amoruso è un esperto dei temi legati all’amministrazione pubblica. Laureato in giurisprudenza e scienze delle pubbliche amministrazioni, ha ricoperto diversi ruoli di responsabilità , affrontando situazioni di notevole complessità durante il suo percorso professionale.
Amoruso, 57enne romano, ha dimostrato di avere una grande capacità di gestione e supervisione, elementi essenziali in un contesto dove la legalità e la sicurezza pubblica sono costantemente sotto osservazione. La sua esperienza è segnata da successi in operazioni mirate a migliorare l’efficienza dei servizi e garantire la stabilità amministrativa. Nella sua nuova posizione, si attende che possa apportare innovazioni nelle pratiche quotidiane, garantendo una sinergia funzionale tra i diversi settori della polizia.
Leggi anche:
Daniele Laderosa: Funzionario della divisione polizia anticrimine
Il commissario capo Daniele Laderosa, trentaduenne originario della Campania, è stato designato come nuovo funzionario della divisione polizia anticrimine. Laureato in giurisprudenza, Laderosa ha accumulato una notevole esperienza lavorando in importanti sedi della Polizia di Stato, quali la questura di Roma e la Direzione Centrale Anticrimine. La sua carriera è caratterizzata da progressioni rapide verso ruoli di crescente responsabilità .
Prima di giungere a Viterbo, Laderosa ha anche collaborato con la questura della Spezia, dove ha ricoperto l’incarico di dirigente dell’Ufficio Personale e dell’Ufficio Tecnico Logistico Provinciale, oltre a essere vicecapo di gabinetto. Questa ricca esperienza gli permette di avere una visione strategica e operativa ben definita, utile per affrontare le sfide legate alla sicurezza pubblica e alla lotta al crimine. La sua arrivata segna un punto di svolta significativo nell’approccio della polizia locale al contrasto delle attività illecite.
Roberto Proietti: Nuovo dirigente della squadra mobile
Il commissario capo Roberto Proietti, originario di Pescara e laureato in giurisprudenza, è stato nominato nuovo dirigente della squadra mobile. Anche lui trentaduenne, Proietti porta con sé una solida carriera già costruita, avendo prestato servizio alla questura di Bolzano nella divisione polizia amministrativa e presso l’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico. La sua esperienza operativa lo rendono particolarmente adatto a gestire le dinamiche complesse della criminalità organizzata e le operazioni di polizia ad alto impatto.
La squadra mobile è un’unità fondamentale per la Polizia di Stato, con il compito di affrontare crimine e sicurezza pubblica in modo diretto e risoluto. Proietti ha già dimostrato la sua competenza in situazioni di emergenza, svolgendo un ruolo cruciale nel garantire l’ordine pubblico. Con l’avvento di questi nuovi funzionari, la Questura di Viterbo si appresta a intensificare il proprio impegno verso la collettività , affrontando le problematiche legate al crimine con una squadra altamente qualificata.