Nuove uscite in libreria: dai saggi alla narrativa storica e sportiva, tutte le novità di maggio 2025

Nuove uscite in libreria: dai saggi alla narrativa storica e sportiva, tutte le novità di maggio 2025

Nuove uscite in libreria di Simonetta Agnello Hornby, Rula Jebreal, Massimo Recalcati e altri autori che affrontano giustizia, memoria, famiglia, musica e politica internazionale con saggistica e romanzi storici.
Nuove Uscite In Libreria3A Dai Nuove Uscite In Libreria3A Dai
Una selezione di nuove uscite editoriali che spaziano tra saggistica, romanzi storici e autobiografie, affrontando temi di giustizia, memoria, famiglia, musica e attualità con prospettive personali e sociali. - Gaeta.it

In libreria arrivano nuove pubblicazioni che spaziano tra saggistica, romanzi storici e racconti autobiografici, portando al centro temi di attualità, memoria, famiglia e musica. Le uscite raccolgono punti di vista differenti, da esperienze personali a riflessioni sociali, attraversando la giustizia, la politica internazionale, i legami familiari e l’arte. Ogni autore offre un contributo rilevante che permette di approfondire fatti e situazioni esistenti, con uno sguardo a volte diretto, a volte narrativo.

Simonetta agnello hornby esplora il senso della giustizia tra famiglia e società in ‘con la giustizia in testa’

Simonetta Agnello Hornby torna con un volume in cui la domanda sulla giustizia assume un ruolo centrale e quotidiano. Partendo dal dilemma personale “quello che sto facendo è giusto o sbagliato?”, l’autrice attraversa diversi ambiti nei quali la giustizia incide profondamente, come la famiglia, i rapporti sociali, e persino il tema più ampio delle guerre. L’indagine si sviluppa anche attraverso il confronto con esempi tratti dal mondo animale e dalle rappresentazioni artistiche, letterarie e culturali.

Il libro offre un dietro le quinte dell’esperienza professionale di Agnello Hornby, che da avvocato e giudice racconta i meccanismi pratici di istituzioni cruciali, come le giurie popolari o il diritto di famiglia. Viene affrontata la delicata questione delle decisioni che riguardano la tutela dei minori in situazioni familiari complesse. Lo sfondo geografico e culturale delle isole siciliane e inglesi attraversa il testo conferendo una profondità storica e identitaria. Lo scritto restituisce una visione della giustizia che si muove tra riflessioni personali e applicazioni concrete, mettendo in luce le sfumature insite nelle scelte quotidiane e nelle istituzioni.

‘genocidio’ di rula jebreal, un appello contro il silenzio e la memoria negata sulle tragedie contemporanee

Il saggio di Rula Jebreal affronta la tragedia del genocidio di Gaza, mettendolo in relazione con altre catastrofi storiche come l’olocausto. L’autrice collega le vicende della sua terra, il Medio Oriente, agli orrori europei del passato per spiegare le radici del vuoto morale e politico che permette tali eventi. Jebreal enfatizza la responsabilità collettiva nel non ignorare i segnali che preludono a queste tragedie, usando la scrittura per respingerel’oblio e l’indifferenza.

Nella sua analisi critica, si sottolineano le implicazioni politiche e sociali di un conflitto che si estende oltre i confini geografici, e la necessità di impedire che la violenza sistemica diventi una prassi esportata altrove. Il volume diventa un appello a una coscienza che si risvegli, invitando alla resistenza con le parole e all’impegno per non lasciare spazio al silenzio, ormai visto come una forma di complicità. La forza del testo sta nell’unire ricordi personali e interpretazioni politiche in un richiamo urgente alla difesa dei diritti umani.

Massimo recalcati indaga la complessità dei rapporti tra fratelli e sorelle in ‘uno diviso due. fratelli e sorelle’

Nel saggio pubblicato da Feltrinelli, Massimo Recalcati affronta l’universo delle relazioni tra fratelli e sorelle, evidenziando la presenza costante dell’odio e della rivalità nei legami familiari. L’autore parte dall’esperienza del “due” come rottura dell’unità originaria e mette in discussione l’idea che i legami di sangue siano sufficienti a garantire un rapporto pacifico e solidale tra fratelli.

Il libro esplora i conflitti emotivi e psicologici che possono nascere all’interno delle famiglie, mettendo in luce l’aggressività e la competizione che spesso segnano questi rapporti. Recalcati si interroga su come sia possibile costruire un vero legame di fratellanza o sorellanza superando invidia, odio e richieste di assimilazione, mantenendo rispettosa la diversità di ciascuno. La riflessione insiste sulla necessità di accettare il “due” e riconoscere l’altro senza cercare di annullarne l’identità, un processo tutt’altro che semplice.

Corrado augias racconta la sua passione per la musica in ‘la musica per me’

Corrado Augias ripercorre il suo rapporto personale con la musica, raccontando come questa abbia segnato momenti fondamentali della sua esistenza. Il libro ricostruisce l’impatto emotivo suscitato dalle composizioni musicali, che Augias cerca di spiegare pur sapendo quanto sia difficile tradurre il linguaggio sonoro in parole. La narrazione prende spunto dall’esperienza adolescenziale dell’autore, quando ascoltò la pastorale di Beethoven e percepì la potenza di un racconto fatto attraverso la musica.

Pur senza aver mai studiato formalmente uno strumento musicale, Augias ha coltivato questa passione come autodidatta, integrandola con il suo lavoro da giornalista. Il volume contiene ricostruzioni biografiche dei musicisti, analisi dei contesti storici e sociali in cui sono vissuti e creazioni di atmosfere caratteristiche delle loro opere. La lettura offre un viaggio dentro il mondo della musica e dei suoi protagonisti, evidenziando il valore estetico e umano di questa forma d’arte.

Marco varvello descrive i luoghi simbolo del potere a londra e i cambiamenti politici recenti

Con il saggio ‘Londra, i luoghi del potere’ Marco Varvello propone un percorso attraverso i centri decisionali di una città che resta fondamentale nel contesto geopolitico europeo e mondiale. Ex corrispondente dalla Gran Bretagna per la RAI, Varvello fotografa una metropoli che si confronta con il post-Brexit, i nuovi equilibri politici dopo il lungo regno di Elisabetta e l’ascesa di Re Carlo.

Ogni capitolo è strutturato intorno a un luogo chiave: Westminster, Downing Street, Buckingham Palace, oltre a quartieri che esprimono tendenze sociali e culturali molto diverse. L’analisi tiene conto del ritorno dei laburisti e delle sfide poste da un panorama internazionale in evoluzione. Il libro indaga pure le relazioni con gli Stati Uniti e la posizione di Londra tra Washington e Bruxelles, riflettendo su come questi fattori influenzino la politica interna ed estera britannica.

Un aspetto rilevante è la descrizione della monarchia, tra salute del sovrano e rapporto con i sudditi, in un quadro complesso segnato da mediatizzazione e aspettative sociali. Varvello offre così un ritratto della Londra del presente, consapevole della sua importanza globale e delle tensioni interne che la caratterizzano.

Luciano spalletti racconta la sua carriera tra calcio, fatica e valori in ‘il paradiso esiste… ma quanta fatica’

Luciano Spalletti, CT della nazionale italiana di calcio dal 2023, ripercorre nel libro pubblicato da Rizzoli il suo percorso professionale e umano. Da giovanissimo nelle giovanili fino al successo con il Napoli, la sua carriera si è svolta attraverso esperienze diverse, anche complicate da gestire. Spalletti racconta i casi di tensione con alcuni capitani e i momenti di gloria, come la conquista dello scudetto con il Napoli nel 2023.

Nel racconto emergono le radici profonde dell’allenatore, legate all’amore per la terra e alla fedeltà a valori tradizionali legati al lavoro e alla dignità. Il libro si presenta come un ritratto intimo che narra anche della difficoltà di affrontare la fama e le aspettative, ma anche del piacere di condividere emozioni forti. Offre una riflessione sul rapporto tra amicizia, destini incrociati e la continua ricerca di felicità, dentro e fuori dal campo.

Cécile baudin torna con il romanzo storico ‘il silenzio dei lupi’, tra mistero e vendetta nella francia del 1835

Nell’ultimo lavoro di Cécile Baudin, pubblicato da Nord, la vicenda si svolge in Francia nel 1835, presso un ospedale psichiatrico dove viene ritrovato un giovane studente di medicina morto nella neve. L’aspetto misterioso della morte richiama la leggenda della bestia del Gévaudan, ma le ferite assenti portano a considerare una possibile caduta accidentale. L’infermiera Marianne scopre tuttavia segni di tortura che fanno sospettare un assassinio.

Con l’aiuto di Victor Chastel, giudice di pace conosciuto per il suo oscuro passato, l’indagine si sposta nel paese natale della vittima, affrontando le resistenze degli abitanti. Grazie all’intuizione di una donna, Constance, emerge presto un segreto rimasto nascosto per anni, che alimenta un piano di vendetta contro i più deboli. In questo romanzo Baudin ritrae il contrasto tra vecchie ingiustizie e la nuova forza che le donne cominciano a esprimere nel contesto della rivoluzione industriale.

Eugenio baroncelli propone un’autobiografia ironica e sfuggente in ‘il cielo più pietoso è quello vuoto’

Il libro di Eugenio Baroncelli, pubblicato da Sellerio, si presenta come un’autobiografia atipica. L’autore, già noto per opere che mescolano realtà e invenzione, utilizza ricordi effimeri, brevi aforismi e microracconti per delineare una traiettoria di vita. Il testo si muove tra erudizione, esperienze letterarie e riflessioni sul proprio ruolo di narratore di vite altrui e di falsificatore di storie.

Baroncelli preferisce il suono delle frasi alla loro espressività diretta, creando un flusso che invita a proseguire la lettura senza pause. Nel libro si ritrovano frammenti di viaggio, sentimenti sfuggenti e la tensione fra ciò che accade a lui e ciò che accade ad altri. L’autore esplora così la complessità dell’identità e della memoria con un tono ironico e sfuggente.

Csaba dalla zorza racconta una vita di apparenze e scelte in ‘la governante’

Il romanzo di Csaba Dalla Zorza, edito da Marsilio, segue la vita di una donna che apparentemente ha tutto: famiglia, successo, stabilità. Per il suo sessantesimo compleanno decide però di cambiare strada, andando a fondo nelle proprie fragilità nascoste dietro a un’apparente perfezione.

Attraverso un diario intimo, la protagonista racconta la lotta con se stessa, il desiderio di emanciparsi dal giudizio altrui e la difficoltà di accettare la propria vera natura. Il libro tratta i temi della famiglia, delle aspettative sociali e della ricerca di una libertà personale che comporta il rischio di apparire inadeguati. La confessione si articola con il ritmo di un’apertura graduale, come quella di un armadio pieno di ricordi e segreti.

Javier castillo torna con un thriller che lega passato e presente in ‘la crepa del silenzio’

Javier Castillo propone un thriller ambientato a Staten Island nel 1981 e trent’anni dopo. Scompare un bambino di nome Daniel Miller; la sua bicicletta viene trovata abbandonata, ma di lui nessuna traccia. La giornalista Miren Triggs riprende a indagare su quel caso grazie al ritrovamento di un corpo sigillato in modo inquietante.

Affiancata da Jim Schmoer e con il supporto di Ben Miller, ex agente dell’FBI e padre del ragazzo, Miren cerca di scoprire il collegamento fra i due misteri. Emergono vecchie ferite, ricordi confusi e menzogne che intrecciano il passato con il presente. Il libro offre una suspence serrata, giocando sulla forza liberatoria della verità che si impone nonostante i tentativi di occultamento.

Queste nuove pubblicazioni portano in libreria temi di forte impatto e racconti che sollevano interrogativi importanti sulle relazioni umane, sulle responsabilità sociali e sulla ricerca personale di senso. La varietà di generi proposti stimola riflessioni diverse attraverso esperienze e narrazioni radicate nel reale e nella storia contemporanea.

Change privacy settings
×