Nell’ambito della crescente attenzione verso il turismo invernale, l’Amministrazione dell’Aquila ha recentemente sottolineato l’importanza di investimenti e piani strategici per il miglioramento delle infrastrutture turistiche. Con un incasso di 500 mila euro dall’inizio della stagione invernale e l’avvio della progettazione della Telecabina Scindarella – Fossa, l’orizzonte si prefigura ricco di opportunità per la valorizzazione del territorio e della sua naturale bellezza.
I dati incoraggianti della stagione invernale
Durante la commissione bilancio che si è tenuta a Palazzo Margherita, il Presidente Livio Vittorini ha evidenziato risultati positivi legati all’afflusso turistico. Con ben 180.000 passaggi registrati, il numero di visitatori che stanno affollando le piste da sci e le strutture locali segnala un recupero rispetto agli anni precedenti. Vittorini ha attribuito questo andamento incoraggiante agli sforzi dell’Amministrazione nell’ottimizzazione della gestione delle risorse, in particolare alla sostituzione delle funi dell’impianto di risalita. Questi interventi, guidati dall’amministratore unico Gianluca Museo, sono stati accolti con entusiasmo dalla comunità locale e dagli operatori del settore.
Il passaggio a una gestione più attenta delle finanze ha permesso di raggiungere un equilibrio nei flussi di cassa, garantendo per di più una maggiore tempestività nei pagamenti agli impiegati. Questi successi sono percepiti da tutti come segnali tangibili della volontà dell’Amministrazione di far ripartire l’economia locale attraverso il turismo.
Leggi anche:
Investimenti e interventi per una maggiore sicurezza
La discussione in commissione ha visto anche la presenza del Consigliere provinciale Calvisi, che ha illustrato ulteriori progetti finalizzati a migliorare l’accessibilità del Gran Sasso. La programmazione degli interventi sulla rete stradale, con particolare attenzione alla SP 86 ‘del Vasto’ e alla SR 17 bis, si pone come obiettivo principale la riduzione delle criticità legate al rischio di caduta valanghe. Queste misure si riveleranno fondamentali non solo per la sicurezza degli utenti, ma anche per rendere più fruibili le attrazioni turistiche della zona.
Un altro importante annuncio riguardava la ristrutturazione della Casa Cantoniera di Fonte Cerreto. Questo intervento, sostenuto con fondi provinciali, sarà destinato a diventare uno spazio dedicato al coworking associativo, rispondendo così a una crescente domanda di spazi lavorativi condivisi. Questi sviluppi potrebbero non solo generare nuove opportunità di lavoro, ma anche favorire la collaborazione tra le diverse realtà del territorio.
Progetti estivi per il rilancio turistico
A chiudere la riunione è stato il Consigliere delegato della montagna, Luigi Faccia. Ha posto l’accento sulla prossima stagione estiva, che si preannuncia cruciale per il riposizionamento dell’Aquila come meta turistica. L’Amministrazione comunale sta pianificando una serie di iniziative che puntano a potenziare l’accoglienza e l’offerta turistica del Comprensorio.
Le ristrutturazioni programmate per strutture come l’Ostello, l’Hotel Cristallo e il Rifugio Fontari, insieme all’installazione di un Tappeto Mobile per facilitare l’accesso al campo scuola e per il ritorno della clientela alla Funivia, rientrano in un progetto più ampio di valorizzazione del territorio. Infine, la progettazione della Telecabina Scindarella – Fossa di Paganica rappresenta una delle sfide più ambiziose da affrontare, con l’obiettivo di ottenere le relative autorizzazioni e implementare un sistema di trasporto che possa attrarre un numero sempre maggiore di visitatori.
Con queste iniziative, l’Aquila si prepara ad affrontare un futuro turistico promettente, con la volontà di diventare un polo di attrazione per gli amanti della montagna.