Nuove prospettive per il biodigestore e la mobilità in provincia di Imperia

Nuove prospettive per il biodigestore e la mobilità in provincia di Imperia

L’Amiu si unisce al progetto del biodigestore in provincia di Imperia, mentre il Consiglio provinciale affronta anche le sfide della mobilità e presenta il bilancio 2025 per lo sviluppo locale.
Nuove Prospettive Per Il Biodi Nuove Prospettive Per Il Biodi
Nuove prospettive per il biodigestore e la mobilità in provincia di Imperia - Gaeta.it

Il biodigestore della provincia di Imperia avanza nel suo cronoprogramma con l’ingresso di un nuovo attore, l’Amiu, che si occuperà della sua costruzione e gestione. Una notizia che segna un passo significativo nel progetto, annunciato dal presidente della Provincia, Claudio Scajola, durante una recente riunione del Consiglio provinciale. Oltre a questo, si è discusso anche delle questioni riguardanti la mobilità, in particolare sul tema dei trasporti pubblici e sul futuro della Riviera Trasporti.

L’ingresso di Amiu e il futuro del biodigestore

L’Amiu, la società del Comune di Genova già impegnata nella gestione della discarica di Scarpino, ha vinto la gara per la gestione del biodigestore. Questa scelta rappresenta un’importante novità che promette di garantire la solidità necessaria per il suo funzionamento. Claudio Scajola ha comunicato che un incontro è in programma nei prossimi giorni per definire i dettagli di questa collaborazione. La presenza di un partner affidabile come Amiu è ritenuta cruciale per assicurare un lavoro efficace e tempestivo nell’ambito della gestione dei rifiuti organici.

Il biodigestore, infatti, si propone come un elemento centrale nella strategia di sostenibilità provinciale, contribuendo a una gestione più efficiente dei rifiuti. La capacità di trasformare i rifiuti organici in energia rinnovabile e compost è vista come una risposta concreta alle sfide ambientali, rendendo il progetto ancor più rilevante nel contesto della transizione ecologica. La conclusione di questo accordo non solo migliorerà l’efficienza del servizio, ma porterà anche a un potenziamento delle attività di recupero e valorizzazione dei rifiuti.

La Riviera trasporti e le sfide della mobilità

Un altro tema caldo affrontato durante la seduta è stato quello della Riviera Trasporti, l’azienda di trasporto pubblico della zona. Scajola ha evidenziato la necessità urgente di trovare un deposito per i mezzi di Ventimiglia e Sanremo. La vendita di alcuni mezzi, che ha fruttato circa 12 milioni di euro, ha generato attese nei creditori, i quali stavano aspettando il saldo di servizi non onorati per oltre dieci anni.

Riguardo a Ventimiglia, i progetti per una nuova struttura per la sosta dei mezzi sono in fase di definizione. Tuttavia, la situazione a Sanremo si presenta più complessa a causa di divergenze emerse all’interno del Comune. Scajola ha confermato di aver discusso con il sindaco Alessandro Mager e di ritenere fondamentale arrivare a una risoluzione anche per questa questione. È chiaro che il potenziamento e la riqualificazione del servizio di trasporto pubblico sono essenziali per garantire una mobilità efficace per i cittadini.

La decadenza del vicepresidente e il bilancio 2025

Ultimo argomento in discussione è stato quello relativo alla decadenza del vicepresidente della Provincia di Imperia, Armando Biasi, recentemente entrato nel Consiglio regionale. Scajola si è già rivolto alla prefettura per chiarire se il Consiglio provinciale potrà rimanere a nove membri o se sarà necessaria una surroga. La situazione è oggetto di attenzione anche da parte dei gruppi di opposizione, come ha evidenziato Ivan Bracco del Partito Democratico, il quale ha contattato la prefettura e il ministero dell’Interno per chiarimenti.

Inoltre, durante la seduta è stato presentato il bilancio per il 2025, che presenta un importo complessivo di 110.209.118,71 euro, segnando un incremento di 7,5 milioni rispetto all’anno precedente. Questo nuovo bilancio porterà risorse fresche da destinare a vari progetti e servizi, dando una prospettiva di crescita e sviluppo alla Provincia di Imperia.

Le recenti decisioni del Consiglio provinciale, dunque, si muovono verso l’obiettivo di un’efficace gestione territoriale, mirando non solo a migliorare i servizi ma anche a garantire un futuro sostenibile e vantaggioso per la comunità.

Change privacy settings
×