A L’Aquila, le recenti modifiche annunciate dall’INPS con la circolare n. 98 del 25 novembre 2024 stanno generando un clima di ottimismo tra gli Istituti Tecnologici Superiori . Queste nuove disposizioni consentono il riscatto dei percorsi formativi presso gli ITS in sede di calcolo delle pensioni, un’opportunità che può migliorare sensibilmente la situazione dei diplomati in un mercato del lavoro sempre più competitivo.
Il riscatto formativo: dettagli operativi
Il riscatto dei percorsi formativi permette ai laureati degli ITS Academy di includere nel calcolo pensionistico i periodi di studio presso questi istituti. Questo provvedimento riguarda specificatamente i corsi che corrispondono al quinto e sesto livello del Quadro europeo delle qualifiche . Per poter beneficiare di questa nuova opportunità , i diplomi devono essere conferiti e accreditati dalle ITS Academy secondo i criteri stabiliti dalla legge n. 99/2022, i quali prevedono un processo di accreditamento temporaneo e definitivo per le fondazioni ITS.
In fase di transizione, gli ITS Academy attivi fino al 31 dicembre 2019 possono avvalersi di un accreditamento temporaneo, qualora soddisfino determinati requisiti. Questa apertura rappresenta una svolta fondamentale in quanto consente una maggiore flessibilità per gli istituti, che ora possono operare con più slancio per attrarre studenti e risorse.
Leggi anche:
Impatto sulla formazione tecnica e professionale
Questa iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento della formazione tecnica e professionale in Italia. L’assessore regionale all’istruzione, Roberto Santangelo, ha evidenziato che il sostegno a queste disposizioni non è solo una questione di regole, ma un reale tentativo di promuovere un legame più stretto tra istruzione, innovazione e mondo del lavoro. Con il passare degli anni, gli ITS Academy si sono rivelati fondamentali nel formare personale altamente specializzato in settori strategici, contribuendo così a soddisfare le esigenze del mercato del lavoro.
Le nuove disposizioni INPS arrivano in un momento cruciale, dove la formazione professionale gioca un ruolo sempre più centrale nella costruzione di un’economia competitiva e reattiva. Offrendo l’opzione di riscatto formativo, si pongono le basi per un riconoscimento adeguato del valore delle competenze acquisite, elemento chiave per attrarre nuovi talenti verso questo tipo di istituti.
Maggiore attrattività degli istituti tecnologici superiori
Gli ITS Academy si trovano ora di fronte a una nuova opportunità per aumentare la loro attrattività nel panorama educativo italiano. Questa recente modifica normativa non solo migliora le prospettive degli studenti, ma contribuisce anche a consolidare il loro ruolo all’interno del sistema terziario di istruzione, aumentando il riconoscimento delle loro qualifiche nel mercato del lavoro.
Il miglioramento delle condizioni pensionistiche offre una maggiore equità ai diplomati, permettendo di valorizzare efficacemente la loro formazione e le competenze pratiche acquisite. Gli ITS Academy possono ora utilizzare questi vantaggi per attrarre studenti, reclutare insegnanti ed espandere le loro offerte formative, contribuendo a una società più prospettica e innovativa.
In definitiva, il sostegno alle nuove disposizioni dell’INPS rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione tra educazione tecnica e opportunità lavorative, favorendo una crescita armonica dell’intero sistema formativo in Italia.