Il Trentino si prepara ad affrontare un’intensa perturbazione che porterà abbondanti nevicate a partire dalla sera di sabato 7 dicembre e proseguendo fino a domenica. Secondo le previsioni di Meteotrentino, le nevicate interesseranno non solo le aree montane, ma anche le zone a quote più basse, creando scenari variabili e accumuli significativi.
Nevicate diffuse in montagna e in pianura
A partire dalla sera di sabato, il Trentino vedrà un incremento delle nevicate, che si intensificheranno specialmente durante la notte. Le previsioni indicano che, a quote superiori agli 800 metri, si registreranno accumuli di neve compresi tra i 20 e i 40 centimetri. Le aree montane orientali e sudorientali appariranno le più colpite, dove potrebbero verificarsi accumuli anche superiori. Queste condizioni meteo potrebbero influenzare non solo la viabilità ma anche le attività quotidiane dei residenti e dei turisti.
Nella mattinata di domenica, le nevicate sono attese ad intensificarsi ulteriormente, per poi ragguagliarsi verso le zone più basse. Condizioni che porteranno anche a accumuli di neve variabili tra 5 e 10 centimetri in Valsugana e, sebbene in misura limitata, qualche centimetro potrebbe cadere anche in valle dell’Adige. Questo meteo instabile potrà creare disagi nella circolazione stradale e condizioni di sicurezza da monitorare attentamente.
Leggi anche:
Evoluzione delle precipitazioni nella giornata di domenica
La giornata di domenica si presenterà con estetiche nevose, in particolare durante la mattina. Poi, a partire dal pomeriggio e fino alla mattinata di lunedì, le precipitazioni saranno più sporadiche e di intensità debole. Gli accumuli di neve diventeranno scarsi nei successivi eventi meteo, con aumento della quota neve oltre gli 800 metri. Questa tendenza nella distribuzione della neve potrà influire su diversi settori, dalla filiera turistica alle attività sportive invernali.
Rimanendo informati sulle previsioni potranno essere fondamentali per pianificare le attività operative nel Trentino. Le autorità locali e gli enti preposti ai servizi di emergenza sono già allertati per la gestione del maltempo, pronti a intervenire in caso di problematiche relative alla viabilità o a emergenze legate agli accumuli di neve.
La situazione meteo rimane dunque sotto osservazione, e verranno comunicati aggiornamenti regolari in base all’evoluzione delle condizioni atmosferiche che influenzano la regione.