Nuove misure di sicurezza aeroportuali: scanner avanzati per liquidi e semplificazioni sui documenti in voli nazionali e shengen

Nuove misure di sicurezza aeroportuali: scanner avanzati per liquidi e semplificazioni sui documenti in voli nazionali e shengen

Negli aeroporti italiani arrivano nuovi scanner per il controllo dei liquidi e la semplificazione dei documenti di viaggio per voli nazionali e Schengen, migliorando sicurezza ed efficienza nei principali scali.
Nuove Misure Di Sicurezza Aero Nuove Misure Di Sicurezza Aero
Gli aeroporti italiani introducono scanner avanzati per il controllo rapido dei liquidi e semplificano le procedure di imbarco eliminando l’obbligo di mostrare la carta d’identità su voli nazionali e Schengen, migliorando sicurezza ed efficienza. - Gaeta.it

Negli aeroporti italiani stanno per entrare in vigore nuove regole per il controllo dei bagagli a mano e dei documenti di viaggio. Questi cambiamenti riguarderanno soprattutto alcuni scali internazionali, puntando a migliorare la gestione dei controlli di sicurezza senza rallentare il flusso dei passeggeri. Le novità interessano nello specifico l’uso di tecnologie avanzate per analizzare i liquidi trasportati a bordo e l’eliminazione dell’obbligo di mostrare la carta di identità in certi tipi di voli.

Scanner avanzati per il controllo dei liquidi in aeroporto

Alcuni aeroporti italiani si dotano di nuove apparecchiature per i controlli di sicurezza. Questi sistemi, già installati a Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino, Bergamo, Catania, Bologna e Torino, sono in grado di distinguere con precisione tra liquidi potenzialmente pericolosi e quelli innocui. La tecnologia adottata permette alle autorità di sicurezza di analizzare rapidamente i contenuti delle bottiglie e altri contenitori, riducendo le operazioni manuali e gli eventuali fermi per ispezioni approfondite.

Come funzionano i nuovi scanner

In pratica, i nuovi scanner valutano la composizione chimica dei liquidi, identificano con precisione sostanze infiammabili o esplosive e segnalano automaticamente gli elementi sospetti. Questo riduce il rischio di confondere prodotti innocui come acqua o profumi con materiali pericolosi. Lo scopo principale è evitare inutili disagi per i viaggiatori, che potranno passare più velocemente i varchi di controllo senza rinunciare a un alto livello di sicurezza.

La lista degli aeroporti interessati comprende i più grandi scali italiani, in grado di gestire un numero elevato di passeggeri quotidianamente. Milano Malpensa e Linate rappresentano i terminal principali della Lombardia, mentre Roma Fiumicino è tra i porti aerei più trafficati a livello nazionale. Gli altri aeroporti, come Bergamo e Catania, coprono zone strategiche del nord e del sud Italia. L’introduzione di questi scanner riflette l’attenzione degli enti di sicurezza verso nuove minacce e la volontà di aggiornare le procedure tradizionali.

Semplificazioni nei controlli dei documenti per voli nazionali e area shengen

Parallelamente all’aggiornamento tecnologico arriva una revisione delle regole su quali documenti mostrare al momento dell’imbarco. Da tempo, i passeggeri sui voli nazionali e quelli diretti verso i paesi dell’area Schengen devono presentare la carta di identità insieme alla carta di imbarco. La nuova disposizione elimina questa necessità: a partire dalla data stabilita, basterà esibire soltanto il biglietto o la carta di imbarco per poter salire a bordo.

Motivazioni della nuova regola sui documenti

Questa decisione nasce dalla volontà di alleggerire le procedure di accesso ai gate, soprattutto in terminal che gestiscono voli a corto raggio o all’interno dell’Unione Europea. Infatti, negli spostamenti tra paesi Schengen la circolazione dei cittadini è stata facilitata da accordi che mirano a consentire il libero passaggio senza controlli d’ingresso rigidi. La rimozione del vincolo di esibire la carta d’identità vuole allineare le pratiche di controllo con queste regole.

L’anno 2025 mostra un aumento dei viaggi all’interno di questa area e un interesse crescente verso voli brevi sia per motivi di lavoro sia turistici. Eliminare l’obbligo del documento d’identità, in questo contesto, consente di ridurre ritardi e code, migliorando l’efficienza dei servizi aeroportuali. Lo sgravio vale sia per i voli che partono da aeroporti italiani verso gli altri Stati Schengen, sia all’interno del territorio nazionale per spostamenti interni.

Resta invece l’obbligo di mostrare l’identità per i voli verso destinazioni extra Schengen o per chi non è cittadino europeo. Queste eccezioni garantiscono che i controlli restino rigorosi quando necessario, mantenendo un equilibrio tra sicurezza e comodità per i viaggiatori.


Le nuove regole, concentrate su alcuni importanti aeroporti e su una fascia precisa di voli, segnano un passo avanti nella gestione dei controlli di sicurezza in Italia. L’introduzione di scanner capaci di discriminare liquidi pericolosi da quelli innocui mira a evitare rallentamenti inutili, mentre la semplificazione sui documenti alleggerisce le procedure per i passeggeri che viaggiano in ambito nazionale o nell’area Schengen. Questi cambiamenti rispondono a esigenze crescenti di rapidità e sicurezza e riflettono attenzione verso le abitudini di viaggio del presente.

Change privacy settings
×