Nuove iniziative per la raccolta differenziata a Fiumicino: un progetto ambizioso

Nuove iniziative per la raccolta differenziata a Fiumicino: un progetto ambizioso

Il Comune di Fiumicino riorganizza la raccolta differenziata introducendo nuovi mastelli con microchip, servizi complementari e un ecosportello per migliorare l’efficienza e coinvolgere i cittadini nel riciclo.
Nuove Iniziative Per La Raccol Nuove Iniziative Per La Raccol
Nuove iniziative per la raccolta differenziata a Fiumicino: un progetto ambizioso - Gaeta.it

Il Comune di Fiumicino ha avviato un’importante riorganizzazione del servizio di raccolta differenziata, mirata a migliorare l’efficacia e la qualità del sistema. Grazie alla collaborazione con il gestore Fiumicino Ambiente, vengono introdotte innovazioni tecnologiche e nuovi strumenti per facilitare i cittadini nel conferimento corretto dei rifiuti. Queste misure non solo puntano al rispetto delle normative vigenti, ma intendono anche diminuire sensibilmente la quantità di rifiuti indifferenziati che finiscono in discarica.

Riorganizzazione della raccolta differenziata

Il progetto prevede una revisione significativa del servizio di raccolta differenziata, con l’introduzione di nuovi mastelli dotati di microchip. Questi contenitori sono progettati per identificare in modo univoco l’utenza, rappresentando un passo verso l’implementazione di una tariffazione puntuale basata sulla quantità di rifiuti conferiti. Questo approccio ha l’obiettivo di incentivare il corretto conferimento, rendendo il servizio più responsabile e sostenibile.

A partire dal 9 dicembre 2024, gli operatori qualificati si recheranno direttamente nelle abitazioni per consegnare i nuovi contenitori. Durante il processo, i cittadini dovranno firmare un contratto di comodato d’uso gratuito, e gli operatori si occuperanno anche del ritiro dei vecchi mastelli. Per garantire una distribuzione regolare, in assenza del titolare dell’utenza TARI, sarà possibile delegare una persona di fiducia portando con sé una copia del documento d’identità e la delega compilata.

La fase di distribuzione per le utenze non domestiche è già iniziata il 25 novembre 2024, segnalando un impegno deciso da parte dell’amministrazione per coinvolgere anche le attività commerciali nel progetto.

Servizi complementari per facilitare la raccolta

Oltre alla fornitura di nuovi contenitori, saranno attivati servizi complementari che faciliteranno ulteriormente la raccolta dei materiali riciclabili. Sono previsti 25 distributori di sacchi, utili per il ritiro di plastica e secco residuo. Per ottimizzare il servizio, i cittadini potranno convalidare la loro tessera sanitaria presso l’ufficio clienti o presso l’ecosportello, che offrirà supporto e informazioni sulle modalità di accesso a questi servizi.

Per migliorare l’efficienza del conferimento dei rifiuti, saranno installate anche dieci Ecoisole informatizzate. Di queste, sei saranno dedicate all’accettazione di plastica, metalli, carta, cartone, frazione organica e vetro, mentre quattro saranno riservate per smaltire piccoli dispositivi elettronici che non funzionano più. Questa soluzione è particolarmente utile per coloro che hanno la necessità di smaltire una grande quantità di rifiuti in modo tempestivo, senza limitazioni di orario.

Ecoportello e incontri informativi

Il 16 dicembre 2024 aprirà un ecosportello in Via della Scafa 46, all’interno di Villa Guglielmi. Questo sportello rappresenterà un punto di riferimento per i cittadini, garantendo l’assistenza nella gestione delle attrezzature per la raccolta, la consegna dei contenitori e il supporto per la sottoscrizione di contratti di comodato. Il servizio sarà attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00, e il sabato, dalle 8:30 alle 13:00.

L’amministrazione comunale ha organizzato due assemblee pubbliche per presentare queste iniziative: la prima si svolgerà il 3 dicembre presso la sede comunale di Fiumicino e la seconda il 5 dicembre alla Casa della Partecipazione di Maccarese. La partecipazione dei cittadini è fondamentale; durante questi incontri sarà possibile approfondire i dettagli delle novità e chiarire eventuali dubbi.

Impegno per un futuro sostenibile

L’Assessore all’Ambiente e al Ciclo Integrato dei rifiuti, Stefano Costa, ha espresso il suo entusiasmo riguardo alle nuove misure adottate, sottolineando come queste possano semplificare la gestione dei rifiuti e contribuire all’adempimento degli obiettivi ambientali fissati dalla normativa. L’amministrazione riconosce che la collaborazione della comunità sarà cruciale per il successo di questo progetto, che si pone come un passo importante verso un futuro più sostenibile per il Comune di Fiumicino.

Change privacy settings
×