Nuove iniziative per il dialogo intergenerazionale a Trento: arriva "Swipe"

Nuove iniziative per il dialogo intergenerazionale a Trento: arriva “Swipe”

A Trento nasce “Swipe”, un’iniziativa della Fondazione Caritro e Sideout Music, per promuovere il dialogo tra generazioni su temi attuali come social media, relazioni e salute mentale.
Nuove Iniziative Per Il Dialog Nuove Iniziative Per Il Dialog
Nuove iniziative per il dialogo intergenerazionale a Trento: arriva "Swipe" - Gaeta.it

A Trento nasce un nuovo spazio dedicato al confronto tra generazioni, pensato per facilitare l’ascolto e la comprensione reciproca tra giovani e adulti. “Swipe: scorrendo tra le generazioni” è l’iniziativa lanciata da Fondazione Caritro e Sideout Music, mirata a costruire un futuro in cui le diverse età possano dialogare e collaborare per affrontare le sfide contemporanee.

Un ponte tra generazioni

Il progetto “Swipe” è finalizzato a creare un dialogo diretto tra i membri della Generazione Z e gli adulti significativi nel loro contesto, come genitori, insegnanti e nonni. Il primo incontro ha avuto luogo presso l’Auditorium Santa Chiara, dove sono stati trattati temi di grande rilevanza, fra cui l’uso dei social network, le relazioni interpersonali, le dinamiche della sessualità, la questione della censura e la libertà di espressione, insieme a argomenti legati alla salute mentale e alla trasformazione del mercato del lavoro.

La direttrice di Fondazione Caritro, Anita Penati, ha dichiarato che l’iniziativa è stata concepita per posizionare un terreno comune in cui i giovani possano esprimersi liberamente e gli adulti possano ascoltare senza pregiudizi. Per raggiungere questo obiettivo, si sono avvalsi della collaborazione di Sideout Music, che ha facilitato l’ingresso nella conversazione di giovani interlocutori capaci di affrontare e raccontare le problematiche vicine alla generazione giovanile in maniera chiara e coinvolgente.

Temi trattati e relatori del primo incontro

Durante il debutto di “Swipe“, la moderazione è stata affidata al noto conduttore radiofonico Rudy Zerbi. Tra i relatori spiccavano figure di spicco nei rispettivi ambiti: Livio Ricciardi, esperto di psicosessuologia clinica, ha portato il suo contributo sulla sessualità e le relazioni; Ciro Buccolieri, noto manager discografico, ha approfondito tematiche artistiche legate alla musica e il suo impatto sui giovani; il rapper Kid Yugi ha offerto la sua prospettiva come artista che vive e lavora in un ambiente culturalmente dinamico; Il Rosso, “content creator“, ha trattato le dinamiche dell’intrattenimento digitale; e infine, la psicoterapeuta Serena Valorzi ha condiviso riflessioni su salute mentale e benessere giovanile.

Questi interventi hanno non solo stimolato il dibattito, ma anche incoraggiato i partecipanti a sentirsi partecipi di una comunità più inclusiva. Gli interventi hanno mostrato la diversità delle esperienze e delle opinioni tra le diverse generazioni, enfatizzando l’importanza di un dialogo aperto e senza filtri.

Il prossimo incontro: il mondo della musica

L’appuntamento successivo di “Swipe” è programmato per maggio e si concentrerà sul “Mondo della musica a 360 gradi“. Questo incontro offrirà un’opportunità ai partecipanti di scoprire ogni fase della produzione musicale, con riferimenti pratici grazie alla presenza di noti artisti come Shablo, Marta Blumi e Marco Masoli. Sarà un’occasione per esplorare non solo le tecniche e i processi implicati nella creazione musicale, ma anche per discutere l’importanza della musica come strumento di comunicazione intergenerazionale.

Con iniziative come “Swipe“, Trento si dimostra un punto di riferimento per la promozione di un dialogo costruttivo tra giovani e adulti, creando opportunità di apprendimento reciproco e crescita.

Change privacy settings
×