Nell’affascinante panorama del settore alimentare italiano, una nuova alleanza promette di rivoluzionare l’esperienza del gelato. Tonitto 1939, leader nella creazione di sorbetti e gelati senza zuccheri aggiunti, ha unito le forze con Sperlari, storica azienda cremonese nota per le sue deliziose caramelle. Questo connubio darà vita, nel 2025, a un nuovo prodotto: il Gelato Galatine, che segna una fusione di tradizione e innovazione, seppur in un mercato già in forte crescita.
Crescita del settore gelati confezionati
Il mercato dei gelati confezionati è in fermento, con un fatturato che ha raggiunto 1,5 miliardi di euro solo nell’ultimo anno, registrando un aumento dell’8,6% rispetto all’anno precedente. Questo trend evidenzia una domanda sempre crescente di prodotti di alta qualità e innovativi. La collaborazione tra Tonitto e Sperlari si inserisce in questo contesto vivace, mirando a conquistare un segmento di clienti sempre più numeroso e attento alla salute e al gusto. Il Gelato Galatine, già atteso tra i consumatori, si presenta come una risposta a questa crescente richiesta, presentando una proposta gustativa che promette di soddisfare palati di tutte le età.
Dettagli sul Gelato Galatine
Il Gelato Galatine, che verrà lanciato nella primavera del 2025, si distingue per i suoi tre gusti unici: Fiordilatte con gocce di cioccolato bianco, Stracciatella con scaglie di cioccolato fondente e Fragola con fragoline fresche. Un aspetto significativo di questo prodotto è il suo packaging in cartoncino riciclabile, che risponde alle crescenti preoccupazioni ambientali dei consumatori moderni. La ricetta del gelato riprende gli ingredienti della storica caramella Galatine, tra cui latte italiano, yogurt magro e miele, mantenendo viva l’essenza di un prodotto amato.
Leggi anche:
Il marchio Galatine è particolarmente noto tra i genitori, i quali tendono a preferirlo per i propri figli, grazie alla sua percezione di essere una caramella più sana e consigliata. Il nuovo gelato punta a coinvolgere non solo le famiglie, ma anche i giovani adulti, che ricordano con affetto il sapore della loro infanzia. Con questa strategia, Tonitto e Sperlari intendono portare un classico della dolcezza italiana nella categoria dei gelati, assicurando un’esperienza di gusto unica.
Tonitto 1939: un attore dinamico nel mercato del gelato
Tonitto 1939 ha recentemente dimostrato di essere un’azienda proattiva, in grado di adattarsi alle nuove tendenze del mercato. Con risultati finanziari che parlano di una crescita del fatturato del 100% dal 2020, l’azienda ha affermato la sua presenza non solo in Italia, ma anche su mercati esteri promettenti. L’attenzione della società è rivolta a sviluppare proposte originali, come i Sorbetti Genoa e Sampdoria realizzati in partnership con le note squadre di calcio e i gelati ai gusti Pandoro e Panettone, che hanno richiamato l’interesse degli appassionati.
La decisione di collaborare con Sperlari per il Gelato Galatine si inserisce in un progetto più ampio che mira a coniugare tradizione e innovazione, puntando a valorizzare i brand iconici del panorama italiano. Alberto Piscioneri, General Manager di Tonitto 1939, ha espresso entusiasmo per questa nuova avventura, sottolineando l’importanza di creare prodotti che facciano parte della cultura culinaria italiana, mantenendo elevati standard di qualità.
Sperlari: un marchio di storicità e innovazione
Sperlari, da parte sua, è un marchio che vanta una lunga storia nel settore dolciario e continua a evolversi con il mercato. La CEO Bernadette Bevacqua ha comunicato il loro entusiasmo per la partnership con Tonitto, sottolineando il successo ottenuto dall’esperimento di Brand Stretching che ha visto il lancio dell’uovo Galatine. Questo nuovo progetto segna un ulteriore passo nella diversificazione dei prodotti e nel raggiungimento di un pubblico più ampio. Le tre referenze di gelato riflettono l’iconico gusto latte della tavoletta Galatine, reinterpretato in chiave congelata.
Grazie a questa collaborazione, Sperlari consolida la sua immagine come marchio innovatore nel settore, capace di attrarre clienti sia giovani che adulti, ampliando ulteriormente il proprio portafoglio prodotti. Con il Gelato Galatine, entrambi i brand si pongono l’obiettivo di stupire il mercato, attrarre consumatori e, soprattutto, celebrare la tradizione gastronomica italiana nel mondo del gelato.