La manifattura additiva, in particolare la stampa 3D con polveri metalliche, è in continua evoluzione e si pone come fondamentale nell’industria moderna. La collaborazione tra ITS Academy Udine e TEC4I FVG rappresenta un passo significativo per migliorare le competenze degli studenti in questo settore. Recentemente, gli allievi del corso di Meccatronica-Additive Manufacturing hanno intrapreso un nuovo entusiasmante progetto volto all’innovazione tecnologica e alla sicurezza dei processi produttivi.
Innovazione nella progettazione di ugelli
Dopo aver creato un prototipo funzionale nell’anno formativo precedente, gli studenti hanno affrontato una nuova sfida: progettare ugelli innovativi per il convogliamento di gas speciali. Questi gas, definiti passivanti, sono cruciali per migliorare la stabilità chimica delle polveri metalliche utilizzate nella stampa 3D. L’obiettivo è ridurre i rischi di ossidazione e assicurare la sicurezza sia durante l’uso che nello stoccaggio delle polveri. Questo tipo di innovazione non solo risponde alle esigenze del mercato, ma getta le basi per applicazioni future in settori ad alta specializzazione.
Il progetto si distingue per la necessità di integrare il sistema di ugelli in un ambiente a vuoto, rispettando requisiti specifici. Gli ugelli devono resistere ad alte temperature, e i canali di raffreddamento devono garantire un apporto uniforme del gas passivante. I ragazzi stanno, quindi, lavorando intensamente per sviluppare non solo un prodotto funzionale, ma anche sicuro e durevole, utilizzando tecniche di stampa 3D e materiali selezionati, seguendo rigidi vincoli dimensionali.
Leggi anche:
Strumenti avanzati per la formazione pratica
Un aspetto centrale di questo progetto è l’utilizzo delle attrezzature avanzate messe a disposizione dal laboratorio H-ARP di TEC4I FVG. Le stampanti a metallo EOS M 290 e TRUMPF TruPrint1000 sono strumenti chiave che permetteranno agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite. Questo approccio pratico è essenziale, perché consente agli studenti non solo di apprendere teorie ma di tradurle in applicazioni concrete.
L’impiego di infrastrutture tecnologiche all’avanguardia rappresenta un valore aggiunto per la formazione. Attraverso la manipolazione diretta di macchinari industriali, i ragazzi potranno sviluppare competenze pratiche che saranno un grande vantaggio nel mondo del lavoro. Saranno in grado di affrontare le sfide del settore e portare innovazioni significative, contribuendo attivamente alla trasformazione delle tecniche di produzione dell’industria.
Obiettivi formativi e impatto sui giovani
L’importanza di questo progetto è ben evidente nelle parole di Ester Jannis, Direttore di ITS Academy Udine. Secondo lei, sviluppare componenti avanzati per il sistema di passivazione e raffreddamento delle polveri metalliche non è solo un’attività pratica, ma riflette anche l’obiettivo dell’Accordo di collaborazione tra le due istituzioni. L’obiettivo principale è offrire agli studenti un’alta formazione nelle tecnologie 4.0, fornendo strumenti concreti per affrontare le sfide produttive contemporanee.
Anche Stefano Casaleggi, Presidente di TEC4I FVG, sottolinea l’importanza della sinergia tra formazione e tecnologia. Questa collaborazione non solo crea opportunità di crescita per i ragazzi, ma li prepara anche ad affrontare le esigenze dell’industria del futuro. Le nuove generazioni stanno per entrare in un mondo del lavoro in continua evoluzione e progetti come questo sono fondamentali per renderli pronti alla sfida.
Insieme, ITS Academy Udine e TEC4I FVG stanno ponendo le basi per un futuro promettente nel campo della manifattura additiva, contribuendo così allo sviluppo delle competenze necessarie per l’industria del domani.