Nuove direttive per l'housing sociale a Milano: Riduzione del consumo di suolo e regolamentazione edilizia

Nuove direttive per l’housing sociale a Milano: Riduzione del consumo di suolo e regolamentazione edilizia

Il Comune di Milano rivede il Piano di Governo del Territorio per promuovere l’housing sociale, incentivare la manutenzione degli immobili e ridurre il consumo di suolo, puntando a una città più sostenibile.
Nuove Direttive Per L27Housing Nuove Direttive Per L27Housing
Nuove direttive per l'housing sociale a Milano: Riduzione del consumo di suolo e regolamentazione edilizia - (Credit: www.ansa.it)

Il Comune di Milano è attivamente impegnato nella revisione del Piano di Governo del Territorio , con un focus specifico su nuove norme per l’housing sociale e incentivi per la manutenzione degli immobili esistenti. Questo progetto, previsto per essere completato in un arco temporale di circa 12 mesi, nasce anche in risposta alle recenti inchieste della Procura, che hanno causato un blocco significativo nel settore edilizio in città. L’obiettivo principale è la riduzione del consumo di suolo di circa 1,5 milioni di metri quadrati, un passo importante verso una Milano più sostenibile e equa.

Temi centrali del nuovo piano di governo del territorio

Nel corso di un recente forum tenuto dall’assessore alla rigenerazione urbana Giancarlo Tancredi, sono stati affrontati i temi cruciali del nuovo Pgt. Tancredi ha sottolineato l’importanza di un intervento tempestivo, evidenziando che l’Italia è in ritardo in materia di normativa edilizia. “Non possiamo aspettare all’infinito che qualcuno definisca una normativa,” ha affermato, suggerendo che il Comune deve prendere l’iniziativa. Questo riflette una crescente urgenza per affrontare le problematiche legate all’urbanizzazione e alla manutenzione del patrimonio immobiliare.

La discussione ha anche toccato il tema della sostenibilità, un punto caro al sindaco Giuseppe Sala, che ha rimarcato la necessità di lavorare per una città “più verde” e con maggiore equità. Tale approccio mira non solo a migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma anche a ridurre l’inquinamento e il traffico veicolare, creando un contesto urbano più salubre.

Modifiche all’indice di edificabilità e incrementi permissi

Una delle linee guida fondamentali del nuovo Pgt è l’adeguamento dell’indice di edificabilità, che rimane fissato allo 0,35 mq/mq. Tuttavia, gli aumenti dell’indice potranno avvenire solo in presenza di specifici requisiti, come la costruzione di edilizia residenziale sociale e servizi convenzionati. Questa strategia rappresenta un deciso passo avanti verso il potenziamento dell’edilizia residenziale sociale, con un abbassamento della soglia di obbligo per interventi da 10.000 a 5.000 metri quadrati.

Inoltre, il Comune intende incentivare la realizzazione di strutture convenzionate nei nodi urbani e nelle zone di interscambio. Questa evoluzione normativa mira a garantire che le esigenze abitative di tutti i cittadini vengano soddisfatte, consentendo un accesso più equo al mercato della casa.

Revisione delle normative morfologiche e regolamentazione delle altezze

Un altro capitolo significativo del nuovo Pgt è la revisione delle norme morfologiche, progettata per essere più chiare e prive di margini di interpretazione. Anche le regole riguardanti le altezze degli edifici saranno ridefinite per rispettare il contesto urbano e la storia della città. Tancredi ha spiegato che le attuali regolazioni saranno rimodulate, pur lasciando spazio alla flessibilità per i progettisti.

Questa revisione è volta a garantire che gli interventi di rigenerazione non solo soddisfino le necessità contemporanee, ma preservino anche l’identità e il patrimonio culturale di Milano. L’obiettivo finale è di rafforzare un tessuto urbano coeso, in cui nuova architettura e storia possano coesistere in armonia.

Con la pianificazione di queste nuove norme, Milano si prepara a costruire un futuro più responsabile e sostenibile, curando il proprio patrimonio e garantendo spazi abitativi equi per tutti.

Change privacy settings
×