Nuove aree attrezzate per lo sport e il tempo libero nel Parco Bracciano-Martignano

Nuove aree attrezzate per lo sport e il tempo libero nel Parco Bracciano-Martignano

La Regione Lazio destina 850.000 euro per creare nuove aree attrezzate nei parchi, inclusi due playground nel Parco Bracciano-Martignano, promuovendo benessere, attività fisica e inclusione sociale.
Nuove Aree Attrezzate Per Lo S Nuove Aree Attrezzate Per Lo S
Nuove aree attrezzate per lo sport e il tempo libero nel Parco Bracciano-Martignano - Gaeta.it

La Regione Lazio ha recentemente annunciato un significativo finanziamento di 850.000 euro destinato alla creazione di nuove aree attrezzate nei parchi del territorio, con l’obiettivo di promuovere il benessere e l’attività fisica all’aperto. Tra i progetti previsti, spiccano due nuovi playground nel Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, destinati a favorire l’inclusione sociale e la sostenibilità ambientale.

Il finanziamento e gli obiettivi del progetto

L’ente di gestione del Parco Bracciano-Martignano ha ricevuto un importo di 70.000 euro per l’implementazione di due nuovi playground situati a Monterosi, precisamente nel Parco Cavalieri di Vittorio Veneto e nel Parco Comunale di Prato della Fontana. Questo intervento si inserisce in una strategia più ampia per la valorizzazione delle aree naturali protette della Regione. Il progetto, frutto di una delibera della Giunta regionale congiuntamente proposta dai vari assessori competenti, mira a rispondere a una crescente esigenza di spazi per l’attività ludica e sportiva, specialmente per bambini e famiglie.

Le aree attrezzate copriranno una superficie complessiva di circa 400 mq, posizionate a poco più di un chilometro di distanza l’una dall’altra. La scelta di sviluppare queste strutture nasconde un intento chiaro: incentivare stili di vita sani, soprattutto considerando che, secondo studi recenti, numerosi bambini trascorrono mediamente due ore al giorno davanti a schermi. L’idea è quindi quella di offrire opportunità alla comunità per godere di spazi all’aperto, stimolando l’attività fisica e il gioco libero.

La sinergia tra il Parco e i Comuni

Tiziana Pepe Esposito, Commissario Straordinario del Parco Naturale Regionale Bracciano-Martignano, ha espresso il suo apprezzamento per il supporto da parte della Regione Lazio. Ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti non solo un investimento economico, ma anche un’opportunità per riqualificare le aree verdi e promuovere un’idea di sostenibilità ambientale. Lavorando a stretto contatto con le amministrazioni comunali, il Parco sta affrontando un percorso di valorizzazione e sviluppo delle strutture dedicate allo sport e al tempo libero.

L’approccio collaborativo tra il Parco e i Comuni è cruciale per realizzare un progetto – orientato al benessere della comunità – che contempli non solo spazi di svago, ma anche percorsi educativi sull’importanza di una vita attiva e sana. Le strutture diventeranno punti di incontro per famiglie e giovani, contribuendo così anche alla socializzazione.

L’impatto sul territorio e sul turismo

Daniele Badaloni, Direttore dell’ente Parco, ha evidenziato l’importanza della riqualificazione delle infrastrutture verdi per il rilancio dell’economia locale. Secondo Badaloni, il parco non solo è una risorsa naturale, ma un motore di sviluppo per il territorio che può attrarre turisti e promuovere iniziative eco-compatibili. Il supporto alla Destination Management Organization Beltur e alla Rete sentieristica del Parco rappresentano passi fondamentali verso la valorizzazione turistico-ambientale.

Il progetto di creazione dei playground si affianca a iniziative già in atto, per migliorare l’accessibilità alle aree verdi e promuovere eventi che possano coinvolgere la comunità locale. In questo contesto, il parco torna a essere un fulcro di attività recreative, facilitando un approccio integrato e consapevole alle risorse naturali.

L’intenzione finale è quella di favorire la creazione di uno spazio inclusivo, accessibile a tutti, in grado di far scoprire e riscoprire la bellezza del territorio attraverso attività all’aperto. La reazione positiva da parte dei cittadini è attesa, mentre il progetto prende forma, al servizio della salute e del benessere della comunità.

Change privacy settings
×