Nuova presidenza per il Consiglio provinciale dei giovani: Alessia Chinetti alla guida

Nuova presidenza per il Consiglio provinciale dei giovani: Alessia Chinetti alla guida

Alessia Chinetti è stata eletta presidente del Consiglio provinciale dei giovani di Trento, affiancata da Antonio Zanetel e Anastasia Facchinelli, per rappresentare le esigenze giovanili nella comunità.
Nuova Presidenza Per Il Consig Nuova Presidenza Per Il Consig
Nuova presidenza per il Consiglio provinciale dei giovani: Alessia Chinetti alla guida - Gaeta.it

Il Consiglio provinciale dei giovani della Provincia autonoma di Trento ha una nuova presidenza. Alessia Chinetti è stata eletta presidente durante una consultazione avvenuta presso la biblioteca dell’Avvocatura. Insieme a lei, sono stati scelti Antonio Zanetel come vicepresidente e Anastasia Facchinelli come segretario. La nuova squadra si preannuncia pronta a dare voce alle esigenze e alle idee dei giovani nella comunità.

Composizione del nuovo Consiglio

Oltre ai ruoli di leadership, il formidabile gruppo è completato da Matteo Santini, Andrea Zuliani, Alice Dalla Costa, Nicolò Nardelli, Riccardo Garzo, Silvia Anesi, Luigi Tavernaro e Mattia Bailo. Questi giovani si sono uniti con l’obiettivo di affrontare le questioni di attualità e fornire un importante punto di vista sulle sfide che i ragazzi e le ragazze della provincia si trovano ad affrontare.

Il Consiglio provinciale dei giovani svolge un ruolo fondamentale nel garantire la rappresentanza delle nuove generazioni presso le istituzioni. Ha una funzione consultiva, permettendo ai membri di esprimere opinioni e suggerimenti su politiche e legislazioni che li riguardano. Attualmente, i nuovi eletti rimarranno in carica per l’intera durata della legislatura, mentre la segreteria è gestita dall’Agenzia per la coesione sociale della Provincia.

Un incontro con la vicepresidente Francesca Gerosa

Dopo l’elezione, i neoeletti membri hanno avuto l’opportunità di incontrare la vicepresidente Francesca Gerosa. Durante l’incontro, Gerosa ha manifestato un forte sostegno per il Consiglio, sottolineando che “le porte del mio assessorato saranno sempre aperte per voi”. È evidente che l’amministrazione crede nel potenziale dei giovani e nel loro ruolo attivo nella costruzione di un futuro migliore.

Gerosa ha anche espresso aspettative chiare nei confronti di questo nuovo gruppo di lavoro, invitandoli a portare “idee innovative, nuove progettualità e il coraggio di difenderle e realizzarle”. Questo tipo di incoraggiamento sembra essere fondamentale per stimolare l’iniziativa giovanile e rendere il Consiglio un attore chiave nello sviluppo della comunità.

Attività recenti del Consiglio provinciale dei giovani

Da settembre, il Consiglio provinciale dei giovani ha già iniziato a contribuire attivamente ai lavori normativi. Su richiesta del Consiglio stesso, hanno fornito osservazioni su tre proposte di legge riguardanti modifiche della normativa sul volontariato, riportata con il numero 8/1992. Questo mostra un’iniziale attivazione del nuovo gruppo e l’intenzione di partecipare attivamente alle discussioni legislative.

Inoltre, una parte del Consiglio è stata coinvolta nel lavoro di co-progettazione di un festival previsto per il 2025, che sarà organizzato in collaborazione con l’Agenzia per la coesione sociale. Tale iniziativa rappresenta non solo un’opportunità di espressione culturale, ma anche una chance per i giovani di dimostrare le loro capacità organizzative e creative.

L’impegno del nuovo Consiglio provinciale dei giovani sembra solido e la sua energia potrebbe produrre risultati positivi per la comunità. In un periodo in cui la voce dei giovani è sempre più cruciale, questa nuova leadership potrebbe rivelarsi decisiva nel promuovere progetti significativi e affrontare le sfide attuali.

Change privacy settings
×