Un nuovo negozio Coop Alleanza 3.0 ha aperto a Modena il 15 maggio 2025, segnando un passaggio importante nel recupero dell’area ex AMCM, un tempo sede delle aziende municipalizzate. Questo spazio, ora trasformato in un parco dedicato alla creatività, accoglie una struttura commerciale che unisce commercio e valorizzazione del territorio. La scelta di investire nella conservazione dell’edificio e nel coinvolgimento della comunità riflette la volontà di mantenere vivo il legame con la storia locale, offrendo al contempo un punto di ritrovo moderno per i residenti.
Il restyling architettonico e l’investimento di coop alleanza 3.0
L’apertura del negozio Coop Sigonio arriva dopo una serie di interventi mirati nel complesso ex AMCM. Per mettere a punto un progetto rispettoso delle radici storiche e dell’aspetto dell’edificio, Coop Alleanza 3.0 ha destinato quasi 10 milioni di euro ai lavori di ristrutturazione. La struttura ora offre 900 metri quadrati di spazio commerciale, dove sono impiegati 45 dipendenti. L’impegno economico e tecnico ha permesso di preservare elementi architettonici significativi, valorizzando al tempo stesso una zona della città che necessitava di nuova vita.
La presenza di rappresentanti istituzionali e dirigenti della cooperativa alla cerimonia di inaugurazione, come il sindaco Massimo Mezzetti e il presidente Domenico Trombone, mostra l’importanza attribuita all’evento sia dal punto di vista comunale che imprenditoriale. Le figure chiave di Coop Alleanza 3.0 hanno sottolineato il legame stretto tra storia locale e prospettive future, oltre a evidenziare il ruolo del nuovo negozio come punto di riferimento per la comunità modenese.
Leggi anche:
Eventi e iniziative per celebrare l’apertura
Per festeggiare l’inaugurazione di Coop Sigonio, tra il 15 maggio e i mesi successivi, sono stati organizzati diversi eventi pubblici aperti a tutti. Tra questi spicca un laboratorio musicale rivolto ai bambini, pensato per stimolare l’interesse verso la lettura e la creatività, e una lezione di yoga all’aperto, in piazza fratelli Panini, che coinvolge la cittadinanza in attività salutari e conviviali. Queste iniziative contribuiscono a riattivare lo spazio urbano, unendo dimensione commerciale e sociale.
Un elemento centrale delle celebrazioni è la mostra fotografica “Memorie in transito: luoghi che cambiano, storie che restano”, che espone settantacinque immagini storiche. Le fotografie documentano il passaggio dal XIX secolo agli anni Ottanta e testimoniano la trasformazione sia tecnologica – dai tram a cavallo alla filovia – sia delle condizioni urbane e sociali modenesi. Questa raccolta visiva racchiude il racconto di un territorio in evoluzione, ponendo l’accento sul valore della memoria collettiva.
La mostra fotografica e il racconto della trasformazione urbana
La mostra allestita nel negozio Coop – visitabile gratuitamente fino al 31 agosto – si completa con contenuti multimediali destinati ad approfondire il tema del cambiamento urbano. Un documentario intitolato “La filovia” viene proiettato su uno schermo da 75 pollici, mentre altre interviste, realizzate a sette ex dipendenti AMCM, scorrono su tre schermi aggiuntivi. Questi contributi arricchiscono l’esposizione, offrendo una prospettiva umana e diretta sul passato operativo delle municipalizzate.
La testimonianza degli ex lavoratori integra l’aspetto visuale con ricordi personali e professionali, mettendo in luce la vita quotidiana di un comparto industriale che ha segnato la città di Modena. Questa scelta espositiva consente di mantenere vivi legami storici, destinati a essere trasmessi anche alle nuove generazioni e ai visitatori che frequentano l’area ora rinnovata.
Il ruolo di coop alleanza 3.0 nel rilancio del quartiere
Domenico Trombone, presidente di Coop Alleanza 3.0, ha definito il progetto un contributo significativo alla riqualificazione dell’ex comparto AMCM. Questo luogo, carico di memoria e centralità urbana, si trasforma progressivamente in una parte della città che conserva conoscenze del passato ma si propone come modello di sviluppo futuro. La cooperativa ha lavorato con attenzione per rispettare l’identità del quartiere, puntando su un equilibrio fra conservazione e innovazione.
Il nuovo negozio non è solo uno spazio commerciale, ma un punto d’aggregazione e di riferimento per i residenti del quartiere e per la città di Modena. L’obiettivo dichiarato è accompagnare la riqualificazione dell’area attraverso un progetto condiviso, dove la funzionalità e il valore storico si combinano per restituire un ambiente urbano riqualificato e vivo. Il lavoro di Coop Alleanza 3.0 testimonia in questo senso un investimento che va oltre l’aspetto economico, mirando a ridefinire le dinamiche sociali e culturali del luogo.