I collegamenti ferroviari tra trieste e monfalcone stanno affrontando pesanti problemi stamani. Un guasto alla linea aerea provocato dal passaggio di un treno merci ha interrotto completamente il traffico sulla tratta, compromettendo la circolazione dei convogli per molte ore. Il disagio interessa un segmento chiave, dato che trieste e monfalcone distano appena mezz’ora in treno e rappresentano un collegamento importante per pendolari e viaggiatori.
Il guasto alla linea aerea e l’interruzione totale del traffico
L’interruzione ha avuto origine questa mattina lungo il tratto ferroviario tra trieste e monfalcone, precisamente in una zona nei pressi di gorizia, prima fermata principale dopo trieste. Il passaggio di un convoglio merci ha causato un problema tecnico alla linea aerea, condizione che ha impedito a qualunque treno di circolare. La linea aerea sostiene la trazione elettrica e un suo malfunzionamento obbliga a fermare il traffico su rotaia, bloccando sia i treni passeggeri che quelli merci. Il blocco è durato diverse ore, creando una coda di convogli fermi ai capolinea o lungo la tratta.
Conseguenze per i pendolari
La mancanza di corrente ha fermato ogni spostamento e la situazione si è fatta critica per i pendolari che usano quotidianamente questa linea per lavoro o motivi personali. In queste condizioni, non è stato possibile garantire alcun passaggio regolare fino al pomeriggio.
Leggi anche:
Ripresa parziale della circolazione e bus sostitutivi
Solo dopo le 14 la situazione ha subito un miglioramento con il ripristino della linea aerea in direzione trieste. Per gestire il traffico limitato la circolazione sui binari si svolge su un unico binario condiviso da treni in entrambi i sensi. Questa modalità impone tempi più lunghi e rischia rallentamenti continui perché i convogli devono attendere il passaggio di quelli in direzione opposta. Le corse non sono quindi tornate alla normalità e si prevedono ulteriori ritardi nell’arco pomeridiano.
Per garantire comunque il trasporto tra i due centri, è stato attivato un servizio di autobus sostitutivi che copre la tratta ferroviaria sospesa, permettendo agli utenti di raggiungere trieste con un’alternativa su gomma. Questo intervento risulta fondamentale, soprattutto perché da monfalcone non esistono opzioni ferroviarie alternative per raggiungere trieste, che resta quindi collegata solo tramite questa linea.
Il traffico sulle strade si è fatto più intenso per la presenza dei bus e per i viaggiatori costretti a spostarsi fuori dai normali orari dei treni.
Organizzazione del servizio sostitutivo
Il servizio di autobus sostitutivi permette di limitare i danni ma comporta inevitabilmente tempi di percorrenza più lunghi e disagi per gli utenti.
Impatto sui passeggeri e commenti sul disservizio
Il blocco e i ritardi hanno causato disagi diffusi fra i pendolari e chi si affidava al treno stamani per i propri spostamenti. Molti utenti hanno segnalato la difficoltà di programmare la giornata con certezza, visto che i treni sono arrivati con ritardi superiori ai 60 minuti e alcuni convogli sono stati cancellati del tutto. Il servizio sostitutivo in bus, pur essendo una soluzione utile, comporta tempi di percorrenza più lunghi e non sempre consente la stessa comodità.
La mancanza di linee ferroviarie alternative obbliga a fermarsi a monfalcone se non si dispone di mezzi propri, restringendo le possibilità di movimento. L’incidente tecnico mette in evidenza la fragilità di questo tratto ferroviario che collega trieste a gorizia e monfalcone, fondamentale per i collegamenti quotidiani tra queste località.
L’intervento delle squadre tecniche per la riparazione della linea aerea ha richiesto ore, vista la complessità degli impianti aerei sulla tratta. La situazione resta ancora sotto monitoraggio per evitare nuovi guasti ed evitare ulteriori interruzioni nel corso dei prossimi giorni. Gli utenti continuano a seguire gli aggiornamenti ufficiali per organizzarsi e limitare i disservizi.