Nuova commissione in Abruzzo per rinnovare i rapporti tra ospedali e università

Nuova commissione in Abruzzo per rinnovare i rapporti tra ospedali e università

In Abruzzo, una nuova commissione mira a rinnovare il protocollo tra Servizio Sanitario e università, promuovendo sburocratizzazione, innovazione e cooperazione per migliorare la qualità dei servizi sanitari.
Nuova Commissione In Abruzzo P Nuova Commissione In Abruzzo P
Nuova commissione in Abruzzo per rinnovare i rapporti tra ospedali e università - Gaeta.it

In Abruzzo prende forma una commissione con l’obiettivo di rinnovare il protocollo che regola le interazioni tra il Servizio Sanitario e le istituzioni accademiche. Questo nuovo organismo, istituito all’insegna della sburocratizzazione e dell’efficacia nei processi di riorganizzazione ospedaliera, punta a rispondere alle sfide attuali del sistema sanitario regionale. La commissione si è riunita per la prima volta a Pescara, per avviare un lavoro congiunto che promette di avere impatti positivi sul servizio sanitario regionale e sull’educazione accademica.

Composizione e obiettivi della commissione

La commissione è presieduta da Pierluigi Cosenza, direttore dell’Agenzia Sanitaria Regionale , e comprende i rettori delle università locali, Edoardo Alesse dell’Università dell’Aquila e Liborio Stuppia della “G. D’Annunzio” di Chieti. Presenti anche i direttori generali delle ASL regionali, Ferdinando Romano e Thomas Schael, quest’ultimo però ha mancato all’appuntamento. La conferma della nuova organizzazione è prevista entro il primo di marzo, quando Schael assumerà un nuovo incarico a Torino, sostituito da Mauro Palmieri.

La commissione si pone ambiziosi obiettivi, tra cui il riadattamento di un protocollo che risulta inefficace dal 2017. Cosenza ha sottolineato l’importanza di rinnovare questa struttura per allinearsi con le odierne necessità. Questa iniziativa è il frutto del lavoro della commissione paritetica Regione-Università, che mira a mantenere la coerenza con le indicazioni stabilite in precedenza.

Ruolo delle università e della Regione

Un aspetto centrale nella missione della nuova commissione sarà la cooperazione tra le università e la Regione Abruzzo, nel rispetto delle autonomie e delle specifiche missioni istituzionali. Le università di Chieti e dell’Aquila, insieme al Servizio Sanitario Regionale, si impegneranno a raggiungere obiettivi comuni che comprendono non solo la formazione e la didattica ma anche un coinvolgimento diretto nelle attività assistenziali. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per integrare studio e pratica, assicurando che le competenze acquisite dagli studenti vengano trasferite in modo efficace nel sistema sanitario.

L’attività delle università sarà pertanto interconnessa con i bisogni sanitari della comunità, garantendo che i futuri professionisti della salute siano ben preparati e aggiornati sulle prassi più recenti e sulle innovazioni in campo medico.

Innovazione e nuove convenzioni

Uno dei punti salienti emersi dalla prima riunione è l’impegno a stipulare nuove convenzioni mirate. L’obiettivo primario è quello di ottenere un miglioramento della qualità dei servizi offerti, attraverso un’organizzazione e un’innovazione tecnologica che rispondano alle richieste della sanità moderna. Attraverso la collaborazione tra ospedali e università, si intende promuovere anche lo sviluppo della ricerca in ambito biomedico e chimico.

Il direttore Cosenza ha evidenziato l’importanza di perseguire l’efficienza e l’economicità, elementi fondamentali per ottimizzare le risorse sanitarie a disposizione. La combinazione di ricerca e assistenza potrà favorire un avanzamento significativo nella tutela della salute della popolazione, favorendo così un sistema sanitario più reattivo e capace di adattarsi alle sfide contemporanee.

Grazie a questo rinnovato impegno, Abruzzo punta a posizionarsi su uno standard qualitativo superiore nel panorama nazionale della sanità, formando professionisti altamente qualificati e garantendo un servizio adeguato e di valore per tutti i cittadini.

Change privacy settings
×