Nuova applicazione per il turismo etrusco: intelligenza artificiale al servizio dell'imprenditoria locale

Nuova applicazione per il turismo etrusco: intelligenza artificiale al servizio dell’imprenditoria locale

Cerveteri lancia una piattaforma digitale innovativa per promuovere il turismo etrusco, offrendo itinerari personalizzati e favorendo la collaborazione tra aziende locali, con un focus sull’esperienza del visitatore.
Nuova Applicazione Per Il Turi Nuova Applicazione Per Il Turi
Nuova applicazione per il turismo etrusco: intelligenza artificiale al servizio dell'imprenditoria locale - Gaeta.it

Un innovativo progetto ha preso forma a Cerveteri, dove l’Assocerite ha svelato una nuova piattaforma digitale destinata a promuovere il turismo nel territorio etrusco. Quest’idea nasce dalla necessità di offrire ai visitatori un’esperienza personalizzata e al contempo favorire la collaborazione tra le aziende locali. La tecnologia si unisce all’imprenditoria per creare pacchetti su misura, in grado di attrarre un numero crescente di turisti desiderosi di esplorare questa storica area del Lazio.

Presentazione della piattaforma e delle sue caratteristiche

L’evento si è svolto martedì 17 dicembre presso l’Aula Consiliare del Granarone di Cerveteri, in un’atmosfera di entusiasmo e attesa. La nuova applicazione è stata presentata da Emanuele Riccioni, la dott.ssa Annamaria Liguori e Giovanni Rocchetti. Il trio ha illustrato come l’applicazione consenta agli utenti di creare, in pochi secondi, un itinerario personalizzato basato sulle proprie preferenze e sul tempo a disposizione. Ciò rappresenta un passo significativo per migliorare l’esperienza turistica e rendere la zona più accessibile, sfruttando avanzate capacità di intelligenza artificiale.

L’obiettivo principale è quello di mettere in contatto diretto domanda e offerta, facilitando la costruzione di un solido ecosistema tra gli imprenditori locali e i potenziali turisti. Grazie a questa applicazione, i visitatori avranno l’opportunità di scegliere attività, ristoranti e punti di interesse in base ai loro gusti, favorendo così un turismo più consapevole e coinvolto. La proposta si configura come una novità assoluta, che combina in modo innovativo l’uso della tecnologia all’imprenditoria tradizionale.

La fase di sviluppo e i prossimi passi

Al momento, la piattaforma si trova nella sua fase finale di sviluppo, con l’atteso lancio di test operativi nei mesi a venire. Durante la presentazione, sono stati delineati i prossimi passi previsti, con l’intenzione di coinvolgere attivamente la cittadinanza e gli operatori del settore. Questi incontri mirano a garantire un feedback costruttivo, in modo che il prototipo dell’app possa essere raffinato sulla base delle esigenze reali degli utenti e dei professionisti locali.

Il coinvolgimento della comunità è fondamentale per il successo di un progetto così ambizioso. A tal proposito, il vicesindaco di Cerveteri, Federica Battafarano, insieme all’assessore Riccardo Ferri e al Sindaco di Santa Marinella, Pietro Tidei, hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa. La presenza di tali figure rappresentative testimonia l’importanza del progetto non solo per Cerveteri ma anche per l’intero sistema turistico del territorio circostante.

Implicazioni per il turismo locale

L’arrivo di quest’applicazione non segna solo un passo avanti per il turismo di Cerveteri, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita economica per le aziende locali. Con il turismo che rappresenta una delle colonne portanti dell’economia locale, l’uso della tecnologia per ottimizzare l’offerta diventa cruciale. La capacità di proporre pacchetti personalizzati, che rispondano direttamente ai desideri dei visitatori, può contribuire a un incremento del flusso turistico.

Questa iniziativa è parte di una visione più ampia, mirata a recuperare il patrimonio culturale etrusco e a valorizzare le bellezze naturali e storiche della regione. La sinergia tra imprenditori e tecnologie moderne potrebbe trasformare Cerveteri in una meta ambita e apprezzata da un pubblico variegato, che cerca esperienze uniche e personalizzate. Con l’app che si prepara a rivoluzionare l’approccio al turismo, il futuro si prospetta ricco di opportunità per il territorio e i suoi abitanti.

Change privacy settings
×