Nubifragio sulla bergamasca provoca dirottamenti aerei e allagamenti sulle strade

Nubifragio sulla bergamasca provoca dirottamenti aerei e allagamenti sulle strade

Un nubifragio ha causato ritardi e deviazioni dei voli a Orio al Serio, allagamenti e danni nelle province di Bergamo, Como, Milano e disagi alla circolazione stradale e urbana.
Nubifragio Sulla Bergamasca Pr Nubifragio Sulla Bergamasca Pr
Un violento nubifragio ha causato disagi aerei e allagamenti nelle province di Bergamo, Como e Milano, provocando ritardi nei voli a Orio al Serio e danni alla viabilità urbana. - Gaeta.it

Un violento nubifragio ha colpito la bergamasca provocando ritardi e deviazioni nei voli diretti all’aeroporto di Orio al Serio. Il maltempo si è esteso facendo registrare allagamenti e danni anche nelle province di Como, Bergamo e Milano. Tra grandine, vento forte e pioggia intensa, disagi alla circolazione stradale e nelle aree urbane hanno segnato il passaggio della perturbazione nelle ultime ore.

Disagi nei voli in arrivo e in partenza a orio al serio

Il maltempo ha costretto a deviare diversi voli diretti a Orio al Serio. Sono stati 13 gli aerei in arrivo dirottati su aeroporti limitrofi: nove sono stati inviati a Bologna, tre a Malpensa e uno a Verona. Questi spostamenti hanno comportato ritardi anche per le partenze, in attesa che gli aeromobili tornassero o venissero riposizionati. Alcuni decolli sono slittati di alcune ore per garantire condizioni di sicurezza e coordinare le operazioni di rientro degli aerei fuori programma.

Rallentamenti legati al temporale

L’aeroporto, noto per il traffico intenso legato al bacino lombardo, ha subito rallentamenti dovuti al temporale che ha colpito la zona nel pomeriggio. Non a caso il forte vento e la pioggia hanno reso impossibili le manovre normali degli aeromobili, tanto che la direzione di volo ha attivato piani di emergenza per evitare rischi. Gli operatori a terra hanno dovuto gestire lo spostamento degli equipaggi e la riorganizzazione dei gate, con tempi di attesa più lunghi per i passeggeri.

Le conseguenze del maltempo in provincia di como

La perturbazione ha lasciato segni visibili lungo le strade e nei centri abitati della provincia di Como. In particolare, è stata chiusa una corsia sul lungolago, nel cuore del capoluogo lariano a causa degli allagamenti. Fioccano segnalazioni di acqua alta in piazza Cavour, via Scalambrini e nel parcheggio del supermercato Aldi, dove diverse auto sono finite sott’acqua. La situazione ha creato disagi agli automobilisti e ai residenti, costretti a deviare o attendere la fine del temporale.

Traffico e danni nel capoluogo lariano

A via Pasquale Paolo si sono formate code lunghe provocate da una vettura rimasta incastrata dentro un tombino allagato, un episodio che ha rallentato il traffico cittadino per ore. A Cantù, un muro di una villetta è crollato sotto la forza del temporale. In tutto il paese si sono registrati rami e sterpaglie caduti sulle strade, aggravando il rischio per la viabilità e la sicurezza pubblica. Squadre di soccorso e vigili del fuoco sono intervenuti più volte durante la serata per rimuovere gli ostacoli e verificare le condizioni degli edifici danneggiati.

Grandine e vento forte tra clusone, alta val seriana e milano

Nel bergamasco la grandinata ha imbiancato le strade di Clusone creando una presenza insolita a fine primavera. L’oratorio del paese si è allagato a causa delle intense precipitazioni, costringendo all’intervento dei servizi locali per asciugare gli spazi. In Alta Val Seriana si sono spezzati diversi rami di alberi, segno della forza del vento che ha accompagnato il temporale. In questa zona il paesaggio è stato segnato da detriti caduti che hanno reso difficoltosa la circolazione su alcuni tratti.

Condizioni a milano e monitoraggio del fiume seveso

Anche a Milano si sono avvertite forti raffiche di vento, benché senza conseguenze gravi o danni materiali di rilievo. Il fiume Seveso, che attraversa parte della città, ha raggiunto il livello di attenzione per la portata aumentata dalle precipitazioni. Le autorità locali hanno monitorato la situazione per prevenire allagamenti e pronto intervento, ma al momento non si sono registrate criticità significative.

Il nubifragio di queste ore ha lasciato un segno netto sul territorio, con effetti ancora sotto osservazione da parte delle amministrazioni e dei soccorsi. Le condizioni meteo migliorano gradualmente, ma persistono gli strascichi nelle zone colpite, in particolare per le difficoltà nel trasporto aereo e nella circolazione urbana.

Change privacy settings
×