La reggia di Caserta si prepara a ospitare una doppia occasione dedicata alla cultura e alla storia, con aperture serali e attività speciali rivolte a visitatori e appassionati. Sabato 17 maggio, in occasione della notte europea dei musei, sarà possibile accedere con un biglietto speciale a prezzo simbolico, mentre domenica 18 maggio la struttura celebra la giornata internazionale dei musei con iniziative tematiche e visite guidate innovative. Questi appuntamenti valorizzano gli spazi storici e artistici, offrendo esperienze particolari tra spettacoli e narrazioni.
Apertura serale e programma artistico per la notte europea dei musei
Sabato 17 maggio, la reggia di Caserta accoglierà il pubblico per un’apertura serale straordinaria degli appartamenti reali e della gran galleria a partire dalle 19.30. Il biglietto d’ingresso avrà un costo simbolico di un euro, facilitando così la visita serale del complesso monumentale. L’ultimo accesso sarà consentito entro le 21, contemporaneamente alla chiusura della mostra “Metawork – Michelangelo Pistoletto alla reggia di Caserta”, un’esposizione che mette a confronto arte contemporanea e suggestioni storiche.
Il pubblico potrà immergersi in un programma spettacolare, a cominciare dallo spettacolo “Il sogno di Wittel”, facente parte del ciclo “Lettere dal tempo”, presentato da ARB Dance Company nel vestibolo superiore con due repliche alle 17 e alle 19.30. L’intento è combinare danza e narrazione storica in un contesto che richiama atmosfere d’epoca. La serata proseguirà con “Echi di corte”, una performance di musica e danza ideata da Progetto Sonora e ARB Dance Company. Le esibizioni si terranno nella sala delle guardie del corpo e si concluderanno con un’ultima rappresentazione alle 21 nella sala di Alessandro.
Leggi anche:
Il lato musicale della serata
La componente musicale sarà affidata al Sonora Wind Trio, formato da Antonio Troncone al flauto, Sabrina Vito al clarinetto e Alfonso Valletta al fagotto. Il repertorio spazia da brani settecenteschi a improvvisazioni moderne, contribuendo a delineare un’atmosfera che unisce passato e contemporaneità . Questo evento serale richiama l’attenzione su elementi culturali diversi, offrendo un’occasione unica per esplorare la reggia oltre gli orari abituali.
Giornata internazionale dei musei: voci e narrazioni dalle serre della reggia
Domenica 18 maggio la reggia di Caserta partecipa alla giornata internazionale dei musei, promossa dall’ICOM con il tema “Il futuro dei musei nelle comunità in rapida evoluzione”. L’attenzione questa volta si concentra sulle possibilità di dialogo tra musei e società , in un periodo segnato da trasformazioni sociali, tecnologiche e ambientali rapide e profonde.
Un racconto dinamico nelle serre storiche
Per la giornata, le serre storiche del complesso, gestite da Graefer, ospiteranno un evento speciale intitolato “Voci dalle serre”. Si tratta di un’esperienza coinvolgente che trasforma la visita in un racconto dinamico e dal vivo. Un esperto botanico accompagnerà i visitatori, svelando dettagli scientifici e storici legati a questo spazio verde particolare. Il pubblico potrà così conoscere non solo le piante ma anche la storia della coltivazione e dell’evoluzione delle serre nella reggia.
Durante il percorso sono previste performance teatrali fuori programma con personaggi come giardinieri, botanici, sovrani e servitori. Questi attori-personaggi animeranno gli spazi raccontando aneddoti e segreti conservati nei secoli, collegati al giardino e alla vita di corte. L’intento è rendere più viva la memoria, spingendo i visitatori a percepire la reggia come un luogo dove la storia prende forma attraverso voci diverse.
Queste iniziative rappresentano una chiara scelta di valorizzazione del patrimonio, puntando su esperienze immersive e multisensoriali. Affiancano così la consueta visita museale a momenti di interazione e scoperta, che coinvolgono anche chi già conosce il sito. La giornata internazionale evidenzia l’importanza di conservare il passato e coltivare il legame con la comunità attraverso eventi che raccontano la storia da diverse prospettive.