Noos su Rai1, puntata del 14 luglio 2025 tra terapie innovative e scienza del cibo

Noos su Rai1, puntata del 14 luglio 2025 tra terapie innovative e scienza del cibo

la puntata di “noos – l’avventura della conoscenza” su rai1 approfondisce la terapia car-t contro il neuroblastoma con franco locatelli e alberto angela, analizza alimentazione, spazio, geopolitica e tecnologia.
Noos Su Rai12C Puntata Del 14 L Noos Su Rai12C Puntata Del 14 L
La puntata di "Noos – l’avventura della conoscenza" su Rai1 approfondisce la terapia CAR-T contro il neuroblastoma, l’impatto dell’alimentazione sulla salute, le sfide dell’esplorazione spaziale e temi di attualità come la geopolitica e i deep fake. - Gaeta.it

La nuova puntata di “Noos – l’avventura della conoscenza”, in onda lunedì 14 luglio 2025 su Rai1, offre un approfondimento sulle terapie più recenti contro il neuroblastoma, tumore infantile ad alta incidenza, e analizza diverse tematiche scientifiche legate anche all’alimentazione e allo spazio. Alberto Angela torna in primo piano con ospiti esperti per affrontare argomenti attuali di medicina, cibo e geopolitica.

La terapia car-t contro il neuroblastoma: medici e ricerca raccontano una speranza per i bambini

Questa puntata si concentra sulla terapia CAR-T, nuova frontiera nel trattamento del neuroblastoma, uno dei tumori pediatrici più frequenti e aggressivi. La terapia rivoluziona l’approccio tradizionale, utilizzando cellule del sistema immunitario modificate per attaccare specificamente le cellule tumorali. L’innovazione in questo campo è frutto di anni di studi e sperimentazioni condotti soprattutto al Centro studi Oncoematologici dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, diretto da Franco Locatelli.

Dialogo con franco locatelli e testimonianze

Locatelli, figura chiave nella diffusione e nello sviluppo di questa cura in Italia, dialoga con Alberto Angela sulla complessità del trattamento e sui meccanismi biologici che lo rendono efficace, in particolare sull’interazione tra le cellule modificate e il sistema immunitario del paziente. Nel racconto non manca la testimonianza di Matteo, un bambino guarito grazie alla terapia CAR-T. Le sue condizioni cliniche sono migliorate visibilmente, dimostrando l’impatto concreto di questa innovazione e come la scienza possa fornire nuovi strumenti nella lotta ai tumori infantili. Il servizio mostra anche gli sforzi quotidiani che medici e ricercatori dedicano alla cura e al supporto delle famiglie coinvolte.

Cibo, rischi e benefici: l’analisi delle sostanze alimentari e il loro effetto sulla salute

Il programma affronta un tema spesso discusso e dibattuto: cosa si può considerare sicuro da mangiare? Il professor Dario Bressanini, chimico e docente universitario, spiega quali sostanze sono realmente presenti negli alimenti e come queste influiscano sul nostro organismo. Sfata diversi miti alimentari e chiarisce quali rischi possono derivare da alcuni ingredienti o processi di lavorazione degli alimenti.

Insieme a Elisabetta Bernardi si approfondisce, inoltre, il ruolo degli zuccheri, considerati il nemico principale delle diete. Si analizzano gli effetti del consumo eccessivo di dolci sulla salute e la memoria, offrendo un quadro scientifico per valutare le scelte alimentari quotidiane. Non manca l’attenzione sull’impatto del cibo sulla memoria e sulle funzioni cognitive, un tema che lega alimentazione e benessere mentale in un’ottica nuova.

Spazio e scienza: dalle sfide dell’esplorazione alle scoperte sui dinosauri

In questa puntata torna anche Samantha Cristoforetti, che si confronta con Alberto Angela su prospettive e sfide future dell’esplorazione spaziale. Le riflessioni riguardano non solo missioni in orbita o su altri pianeti, ma anche le implicazioni scientifiche e tecnologiche collegate all’approfondimento dello spazio.

Ospiti e nuove scoperte

Tra gli ospiti si segnala anche Edwige Pezzulli, astrofisica di rilievo, che aggiunge dettaglio alle dinamiche cosmiche. Il racconto si amplia con la partecipazione di Alessandro Chiarenza, che presenta le più recenti scoperte scientifiche sui dinosauri, contribuendo a ricostruire l’evoluzione del pianeta e la vita che lo ha abitato.

Attualità, enigmi e tecnologia: geopolitica, deep fake e investigazioni scientifiche

Il quadro si completa con un’analisi della situazione geopolitica internazionale grazie a Dario Fabbri, che spiega alcuni degli sviluppi più recenti e il contesto globale che li determina. Contemporaneamente, Carlo Lucarelli introduce nuovi enigmi legati sia alla scienza che al mondo dell’investigazione, presentando casi concreti e curiosità.

Massimo Polidoro, infine, parla dei deep fake online, spiegando le tecniche dietro queste manipolazioni digitali e i rischi connessi alla diffusione di immagini e video falsi. Il filone tecnologico si intreccia così con la comprensione dell’informazione nel presente, mentre con Emmanuele Jannini si affronta il tema dell’amore e della sessualità nell’antichità, fornendo un quadro storico-culturale.

L’appuntamento con “Noos – L’avventura della conoscenza” è confermato per ogni lunedì sera su Rai1. Questa puntata arricchisce il racconto con temi diversi ma collegati dall’interesse per il sapere e per le sfide del nostro tempo.

Change privacy settings
×