La celebrazione della responsabilità sociale dimostrata da aziende locali è fondamentale per il benessere delle comunità. Nonno Nanni, storica azienda veneta attiva dal 1947 nel settore caseario, ha recentemente confermato il proprio impegno nei confronti della salute pubblica, effettuando una generosa donazione al reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale Ca’ Foncello di Treviso. Questa iniziativa ha reso possibile l’acquisto di un nuovo ecografo, strumento innovativo che migliorerà le procedure diagnostiche durante gli interventi chirurgici, garantendo così trattamenti più efficaci e tempestivi per i pazienti.
La donazione: un gesto concreto per la comunità
La donazione di Nonno Nanni è stata effettuata attraverso l’Associazione VITaC – Vivere insieme il Tumore al Cervello – e rappresenta un ulteriore, significativo passo nel sostegno alle strutture sanitarie locali. L’ecografo, già operativo in sala operatoria, offre notevoli vantaggi, consentendo ai medici di localizzare in modo preciso i tumori cerebrali. Un vantaggio non indifferente per i pazienti che dipendono da procedure chirurgiche altamente specializzate. Questo gesto dimostra il significativo impatto che le aziende locali possono avere nel settore della sanità, contribuendo alla qualità delle cure e alla sicurezza dei pazienti.
Il messaggio di Silvia Lazzarin: l’importanza della responsabilità sociale
Durante una conferenza stampa tenutasi il 5 novembre presso la Sala Scuderie di Villa Carisi a Treviso, Silvia Lazzarin, presidente di Nonno Nanni, ha condiviso la visione dell’azienda riguardo all’importanza di investire in salute. “Questa iniziativa è per noi di grande valore. Parte di un percorso di responsabilità sociale che Nonno Nanni porta avanti da tempo”, ha affermato. Le sue parole evidenziano l’importanza di ogni atto di solidarietà verso il territorio e i suoi abitanti, sottolineando che anche i piccoli gesti possono avere un impatto significativo.
Leggi anche:
Un legame profondo con il territorio
Negli anni, Nonno Nanni ha dimostrato una costante vicinanza alla comunità veneta e alle strutture sanitarie, come evidenziato dagli interventi passati a favore dell’Ospedale Ca’ Foncello. Solo lo scorso anno, l’azienda aveva contribuito all’acquisto di un macchinario per il reparto di Anestesia e Rianimazione, mentre durante la pandemia ha partecipato attivamente all’acquisto di respiratori e attrezzature mediche indispensabili per affrontare l’emergenza sanitaria. Questa continuità nell’impegno sociale sottolinea il forte legame tra Nonno Nanni e il proprio territorio, confermando la volontà di aiutare a migliorare la vita dei cittadini e la qualità delle cure sanitarie disponibili.
Nonno Nanni non è solo un marchio che rappresenta l’eccellenza casearia, ma anche un esempio di come le aziende possano fare la differenza nel supportare le comunità in cui operano. L’ecografo donato alla Neurochirurgia è solo una delle molte iniziative che rafforzano la responsabilità sociale dell’azienda, dimostrando l’importanza di unire forze e risorse per il bene comune.