Nomina importante a Chieti: Ruggero D’Anastasio sarà il nuovo Direttore del Museo Universitario

Nomina importante a Chieti: Ruggero D’Anastasio sarà il nuovo Direttore del Museo Universitario

Il professor Ruggero D’Anastasio è stato nominato Direttore del Museo Universitario della D’Annunzio, promettendo innovazione e crescita per il prestigioso polo culturale di Chieti.
Nomina Importante A Chieti3A Ru Nomina Importante A Chieti3A Ru
Nomina importante a Chieti: Ruggero D’Anastasio sarà il nuovo Direttore del Museo Universitario - (Credit: abruzzolive.it)

L’ateneo di Chieti si prepara a una nuova era con la nomina del professor Ruggero D’Anastasio a Direttore del Museo Universitario della D’Annunzio. L’incarico è stato conferito durante l’ultima seduta del Senato Accademico, su proposta del Rettore Liborio Stuppia. La decisione rappresenta un passo significativo nel rafforzamento della governance del Museo, un importante polo di cultura e ricerca per l’università e la comunità accademica.

La nomina e il nuovo Consiglio del Museo

Il professor Ruggero D’Anastasio, già Coordinatore del Comitato Scientifico del Museo, avrà un mandato triennale e porterà con sé un bagaglio di esperienza nel campo della museografia scientifica. La sua nomina è stata accolta con entusiasmo dal professor Luigi Capasso, che ha guidato il Museo fino a pochi giorni fa. Durante il suo mandato, Capasso ha sottolineato l’importanza della continuità nelle direzioni museali, un fattore cruciale per il rafforzamento della stabilità e per attrarre donazioni.

Il nuovo Consiglio del Museo è composto da membri con specializzazioni diverse che arricchiranno l’approccio curatoriale dell’istituzione. Al fianco di D’Anastasio, sono stati nominati il professor Adriano Mollica, esperto in Chimica farmaceutica, la professoressa Oliva Menozzi, specialista in Archeologia, e il professor Mario Luigi Rainone, con un focus sulla Geologia applicata. Inoltre, la dottoressa Tiziana Ferretti e il dottor Alessio Peca rappresenteranno il Personale Tecnico-Amministrativo dell’Ateneo. Questo insieme di competenze contribuirà a una gestione dinamica e innovativa del museo.

Il ruolo del Museo Universitario nella comunità

Il Museo Universitario della D’Annunzio ha svolto un ruolo fondamentale nel panorama culturale e scientifico dell’area. Grazie al suo ricco patrimonio e alla continua evoluzione delle esposizioni, rappresenta un punto di riferimento per studenti, ricercatori e visitatori. L’importanza di questo Museo va oltre i confini accademici, estendendosi anche a livello locale e nazionale, diventando un luogo di apprendimento e scambio culturale.

Con la nuova direzione, si preannunciano anche nuove iniziative per aumentare la visibilità del Museo. Le competenze internazionali del professor D’Anastasio potrebbero aprire a collaborazioni con altri enti museali e di ricerca, ampliando le opportunità di scambio e di sviluppo di progetti innovativi. Questo approccio si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del patrimonio culturale, che coinvolge anche attori locali e regionali.

Futuro e prospettive

Il mandato del nuovo Direttore e del Consiglio sembra promettere stabilità e crescita. La guida di D’Anastasio, insieme all’expertise dei membri del Consiglio, potrebbe portare il Museo Universitario a un livello di eccellenza riconosciuto a livello internazionale. Già in passato, il Museo ha beneficiato di acquisizioni significative che hanno ampliato le sue collezioni e accresciuto l’interesse da parte di studiosi e visitatori.

Le aspettative sono quindi elevate per il futuro. Con l’accento posto su iniziative educative e progetti di ricerca collaborativa, il Museo potrebbe diventare un fulcro per la comunità scientifica e culturale. Il sostegno di figure esperte come D’Anastasio potrebbe contribuire all’implementazione di nuove tecnologie e metodologie nella gestione del Museo, rendendolo sempre più attuale e attrattivo nel contesto museale contemporaneo. Il percorso intrapreso sembra destinato a rafforzare ulteriormente il prestigio dell’ateneo e del suo patrimonio culturale.

Change privacy settings
×