Il Festival di Sanremo 2025 si annuncia innovativo, con Shablo che porta il rap sul palco dell'Ariston e un omaggio a Ezio Bosso, riflettendo la diversità della musica italiana contemporanea.
Sanremo 2025: tutto quello che c’è da sapere sulla kermesse canora più attesa dell’anno. Rullo di tamburi: finalmente ci siamo. L’11 febbraio 2025 inizierà
Rocco Hunt presenta "Mille vote ancora" a Sanremo 2025, un brano autobiografico che esplora nostalgia e riscatto, riflettendo sul suo legame con Salerno e le sfide affrontate nella vita.
Il martedì 11 febbraio ha visto "Affari Tuoi" dominare gli ascolti con 6,47 milioni di spettatori, mentre "PrimaFestival" ha attratto 5,73 milioni. I film hanno faticato a competere.
Joan Thiele debutta al Festival di Sanremo 2025 con il brano "Eco", un pezzo evocativo che invita a seguire le proprie convinzioni, in un evento ricco di talenti emergenti e ospiti speciali.
Francesca Michielin, artista di spicco della musica italiana, si prepara per il Festival di Sanremo 2025 nonostante un incidente che l'ha costretta a usare stampelle, dimostrando resilienza e determinazione.
Irama torna a Sanremo con "Lentamente", una ballata intensa che esplora l'amore in declino, frutto della collaborazione con Blanco. Aspettative elevate per la sua esibizione al festival.
Alessandra Celentano entra nel cast del Dopofestival 2025, portando una nuova prospettiva critica e dinamica, affiancata da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo per un evento imperdibile.
Bresh, rapper genovese, debutta al Festival di Sanremo con "La tana del granchio", portando emozioni e aspettative. La sua esibizione rappresenta un'importante tappa per la sua carriera musicale.