Newprinces acquisisce carrefour italia per un miliardo, vola a quasi 7 miliardi di fatturato nel food

Newprinces acquisisce carrefour italia per un miliardo, vola a quasi 7 miliardi di fatturato nel food

NewPrinces acquisisce Carrefour Italia per circa un miliardo di euro, aumentando il fatturato a quasi 7 miliardi e diventando il primo datore di lavoro nel settore food in Italia con 13.000 dipendenti diretti.
Newprinces Acquisisce Carrefou Newprinces Acquisisce Carrefou
NewPrinces ha acquisito Carrefour Italia per circa un miliardo di euro, diventando il secondo maggiore gruppo alimentare italiano per fatturato e il primo per numero di dipendenti, rafforzando significativamente la sua presenza nel mercato food nazionale. - Gaeta.it

NewPrinces, società italiana nota precedentemente come Newlat, ha firmato un accordo vincolante per rilevare completamente Carrefour Italia. L’operazione, valutata circa un miliardo di euro di enterprise value, segna un passaggio importante nel mercato italiano dell’alimentare. Con questo acquisto, NewPrinces amplia la sua presenza e scala posizioni tra le grandi aziende del settore.

L’acquisizione di carrefour italia: dettagli dell’operazione e valore economico

L’intesa tra NewPrinces e Carrefour riguarda l’intera partecipazione di Carrefour in Italia, con un valore d’impresa stimato intorno a un miliardo di euro. L’accordo è vincolante, quindi le parti si sono impegnate a completare la cessione secondo i termini stabiliti.

L’operazione riflette la volontà di NewPrinces di rafforzarsi nel mercato italiano e di espandere la sua capacità distributiva e commerciale. Carrefour Italia opera in varie forme di vendita, includendo supermercati e punti vendita alimentari che rappresentano un’importante quota di mercato a livello nazionale. La trattativa ha richiesto diversi mesi, con verifiche approfondite sulle condizioni economiche e operative dell’azienda acquisita.

L’intera transazione avrà impatti significativi sulla struttura del gruppo italiano, da un punto di vista finanziario e industriale. I termini esatti riguardanti eventuali passaggi intermedi, modularità del pagamento e tempistiche definitive restano in parte riservati, ma la strategia complessiva è chiara: NewPrinces mira a consolidare la sua posizione nel mercato food.

Crescita esponenziale del fatturato: da 750 milioni a quasi 7 miliardi in un anno

L’acquisizione spinge NewPrinces a un salto dimensionale notevole. Prima dell’accordo, il fatturato del gruppo si aggirava intorno ai 750 milioni di euro. Dopo l’ingresso di Carrefour Italia, questo valore si avvicina ai 6,9 miliardi, un incremento di quasi dieci volte. Questo pone NewPrinces al secondo posto tra le aziende italiane del settore alimentare per volume d’affari.

Questa crescita riflette non solo l’incorporazione dei ricavi di Carrefour Italia, ma anche la capacità di gestire una rete commerciale molto più ampia e diversificata. L’espansione è visibile anche nelle linee di prodotto e nei canali distributivi, con un peso crescente sul mercato nazionale.

La nuova struttura consente inoltre di affrontare con maggiore forza e competenza le sfide del mercato europeo e globale, in particolare nel segmento food retail, dove la concorrenza richiede investimenti continui e aggiornamenti costanti.

Impatto occupazionale: newprinces diventa il primo operatore food in italia per numero di dipendenti

L’acquisizione comporta un aumento rilevante degli addetti diretti e indiretti. Con Carrefour Italia nel gruppo, NewPrinces conta ora circa 13.000 dipendenti diretti nella Penisola, diventando il maggiore datore di lavoro nel food in Italia. Sul totale si aggiungono più di 18.000 persone nel mondo, considerando tutte le filiali e società collegate.

Oltre ai dipendenti, circa 11.000 lavoratori sono coinvolti in attività complementari svolte da imprese esterne fornitrici di servizi e materie prime. Questo assetto occupazionale testimonia la consistenza del gruppo su più livelli della filiera alimentare.

La presenza capillare in Italia influisce anche sulle economie locali e sulle dinamiche produttive in varie regioni. L’ampiezza delle risorse umane coinvolte rappresenta una variabile strategica per gli equilibri interni e per la capacità di NewPrinces di mantenere e ampliare la competitività nel settore.

I numeri rivelano come l’acquisizione non sia solo un’operazione finanziaria, ma anche un intervento che ridisegna la geografia occupazionale e produttiva del mercato italiano del food retail.

Change privacy settings
×