Netflix utilizza effetti generati da intelligenza artificiale per la serie l’eternauta, una prima assoluta

Netflix utilizza effetti generati da intelligenza artificiale per la serie l’eternauta, una prima assoluta

Netflix utilizza l’intelligenza artificiale per effetti visivi innovativi nella serie l’eternauta, riducendo tempi e costi; il successo economico è sostenuto da Squid Game, mentre cresce il dibattito su diritti e regolamentazioni.
Netflix Utilizza Effetti Gener Netflix Utilizza Effetti Gener
Netflix ha utilizzato per la prima volta l’intelligenza artificiale per gli effetti visivi nella serie argentina di fantascienza *l’eternauta*, riducendo tempi e costi di produzione, aprendo nuove prospettive ma anche dibattiti su implicazioni etiche e diritti nel settore audiovisivo. - Gaeta.it

Netflix ha introdotto effetti visivi creati con l’intelligenza artificiale per la prima volta in una sua produzione originale. La serie argentina di fantascienza l’eternauta ha adottato questa tecnologia per alcune scene cruciali, riducendo tempi e costi di realizzazione. La svolta è stata annunciata nel corso della presentazione dei risultati economici di metà anno.

L’uso dell’intelligenza artificiale in l’eternauta

La piattaforma ha scelto la serie l’eternauta, composta da sei episodi e basata sull’omonimo fumetto di Héctor Germán Oesterheld, per sperimentare gli effetti visivi generati da AI generativa. In particolare, la tecnologia ha permesso di realizzare una scena di crollo di un edificio ambientata a Buenos Aires. Lo sviluppo ha richiesto un tempo dieci volte più breve rispetto ai metodi tradizionali e ha contenuto i costi in modo significativo.

Dichiarazioni di ted sarandos

Ted Sarandos, co-amministratore delegato di Netflix, ha sottolineato che “senza l’uso di AI la sequenza non sarebbe stata realizzabile con il budget disponibile”. I produttori hanno accolto con entusiasmo il risultato, che segna un nuovo passo nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la creazione di contenuti audiovisivi.

Il dibattito sull’uso dell’intelligenza artificiale in campo creativo

L’impiego dell’intelligenza artificiale nei media non è privo di controversie. Nel 2023, durante lo sciopero degli attori di Hollywood, la vertenza promossa dalla SAG-AFTRA ha richiamato l’attenzione sull’opportunità di regolamentare l’impiego della AI per tutelare diritti di interpreti e performance digitali. La preoccupazione principale riguarda l’eventualità di utilizzi non autorizzati di volti, movimenti o espressioni digitali di artisti.

L’annuncio di Netflix arriva quindi in un momento di forte dibattito sull’equilibrio tra innovazione tecnologica e diritti dei lavoratori dello spettacolo.

Risultati economici positivi spinti da successi internazionali

Alla stessa occasione Sarandos ha comunicato un incremento di fatturato del 16% rispetto allo stesso trimestre del 2024, passando da 9,5 a 11 miliardi di dollari. L’utile netto è aumentato da 2,1 a 3,1 miliardi nei tre mesi conclusi a giugno. Questi numeri sono stati sostenuti soprattutto dal successo globale della terza stagione di Squid Game, che ha raggiunto oltre 122 milioni di spettatori.

Prossime uscite attese

La piattaforma punta anche sulle prossime uscite, tra cui la seconda stagione di Mercoledì e l’ultima di Stranger Things. Entrambe sono attese per rafforzare ulteriormente l’attrattiva di Netflix nei prossimi mesi.

Impatto dell’intelligenza artificiale sugli effetti speciali

L’adozione dell’intelligenza artificiale per gli effetti visivi apre nuove prospettive per il cinema e le serie tv. Nel caso di l’eternauta, l’AI ha permesso di ottenere una sequenza complessa e impressionante in tempi ridotti e a costi contenuti, un vantaggio importante soprattutto per produzioni con budget limitati.

Questo esempio può rappresentare un modello per produzioni future, dove la tecnologia aiuta a superare alcune limitazioni pratiche. Restano però aperte le discussioni sulle implicazioni etiche e legali di un’estensione massiccia dell’uso dell’AI nel campo creativo.

La serie l’eternauta è già disponibile su Netflix e rappresenta un punto di riferimento per l’applicazione concreta di intelligenza artificiale nella realizzazione di contenuti originali. Il settore audiovisivo guarda con attenzione a questo sviluppo, che può modificare le dinamiche di produzione, costi e tempi di lavoro. La questione delle regolamentazioni e dei diritti resta centrale in vista di un utilizzo futuro più diffuso.

Change privacy settings
×