Maggio 2025 segna un mese particolarmente ricco di novità su Netflix, con un’offerta che spazia attraverso generi molto diversi per accontentare i palati più vari degli abbonati. Il catalogo della piattaforma verrà aggiornato quotidianamente per quattro settimane, portando in prima visione film, serie tv e documentari inediti ma senza trascurare titoli già noti e amati. Scopriamo nel dettaglio cosa troveranno gli utenti di Netflix nei prossimi giorni.
Film in uscita su netflix a maggio 2025: storie di sport, famiglia e misteri
Sul fronte cinematografico Netflix presenta al pubblico di maggio alcune pellicole capaci di esplorare mondi differenti, dal basket americano ai drammi familiari, passando per inseguimenti ricchi di azione.
Alcuni titoli da non perdere
Il 6 maggio arriva “Untold: guardie tiratrici”, un documentario che ricostruisce gli eventi che, nel 2009, coinvolsero i giocatori Gilbert Arenas e Javaris Crittenton dei Washington Wizards. Testimonianze dirette raccontano l’accaduto, svelando come un episodio controverso abbia segnato la carriera e la vita personale dei due atleti.
Leggi anche:
Il giorno successivo viene proposto “Proiettile vagante 3”, ultimo capitolo di una trilogia d’azione. Il protagonista, Lino, appena uscito di prigione, vuole far giustizia per un amico scomparso, scontrandosi con nemici e alleanze precarie in una Francia piena di tensioni e inseguimenti.
Non mancano i documentari investigativi, come “A Deadly American Marriage: il caso Jason Corbett” in uscita il 9 maggio, che ripercorre la tragica morte del marito da parte della famiglia, ponendo interrogativi sulle verità nascoste dietro eventi apparentemente semplici.
Sempre il 9 maggio arriva “Nonnas”, una commedia dolceamara dedicata alla cucina italiana e all’amore familiare: dopo aver perso la madre, un uomo decide di aprire un ristorante affidandosi a un pizzico di saggezza popolare, ingaggiando un gruppo di nonne cuoche del quartiere.
Tra i documentari, il 13 maggio arriva la storia dell’influencer “The Liver King”, che racconta velocemente la sua fama e le polemiche connesse all’uso di sostanze dopanti.
Il 16 maggio “The Quilters” mostra i detenuti di un carcere del Missouri al lavoro per creare trapunte per bambini in affido, un progetto che punta a portare speranza in condizioni di sofferenza.
Il 20 maggio è la volta di “Untold: l’ascesa e la caduta di Brett Favre”, documentario che mette in luce i lati oscuri della carriera del noto quarterback americano, con scandali e accuse che hanno fatto discutere in tutto il paese.
Tra le uscite più attese del mese il 23 maggio arriva “Due fuori pista 2”, che segue con delicatezza e humor le vicende di due coppie coinvolte tra passioni e incomprensioni durante una gara ciclistica in Svezia.
Subito dopo, la stessa data porta “Thunderbirds: l’élite dell’aeronautica americana”, che mostra da vicino l’addestramento e le sfide della famosa squadriglia acrobatica dell’US Air Force, regalando immagini mai viste prima in volo.
Per chi ama il terrore “Fear Street: Prom Queen” riporta a Shadyside il clima horror della serie, con misteriose sparizioni di studentesse e un ballo scolastico da incubo.
Il mese si chiude con “La vedova nera”, in uscita il 30 maggio, che narra un’indagine per omicidio in Spagna, con una detective alle prese con una moglie sospettata di un crimine violento.
Consigli sulle serie tv da seguire assolutamente a maggio
Nel campo delle serie televisive, maggio porta sulle schermate abbonate titoli che indagano relazioni complesse, drammi familiari e storie reali dagli spaccati oscuri.
Le novità di rilievo
Il 1° maggio esordisce “The Four Seasons”, incentrata su sei amici di vecchia data che devono affrontare la notizia di una separazione imminente che scuote il loro gruppo e rivela tensioni nascoste.
Nello stesso giorno arriva “Angi: crimini e bugie”, una serie basata su un fatto di cronaca accaduto a Barcellona, dove un misterioso omicidio e la figura di un’investigatrice cambiano il corso delle indagini.
L’8 maggio “Per sempre” porta in scena un racconto ambientato nel 2018, sulla scoperta dell’identità e le relazioni di due adolescenti afroamericani a Los Angeles, con una narrazione che indaga emozioni e intimità.
Il 14 maggio debutta “A British Horror Story: la storia di Fred e Rose West”, che ripercorre con materiale esclusivo le indagini su una delle coppie criminali più note della Gran Bretagna, offrendo nuovi dettagli sull’orrore di quella vicenda.
Il 15 maggio porta più titoli: “Kakegurui”, dove una nuova studentessa entra in una scuola dominata dal gioco d’azzardo, pronta a sovvertire equilibri pericolosi. Il ritorno della quinta stagione di “Pernille” continua a raccontare vicende legate a matrimoni e drammi personali, mentre le nuove puntate di “Love, Death & Robots” mostrano animazioni spettacolari che mescolano mondi fantastici, horror e ironia.
Il 16 maggio “Rotten Legacy” segue un imprenditore che tenta di riprendere il controllo della sua azienda dopo una malattia, tra scontri familiari e tensioni personali. Nello stesso giorno “Dear Hongrang” tratta una storia del periodo Joseon con segreti di famiglia e ricongiungimenti.
Il 22 maggio “Sirens” mette in scena un conflitto tra sorelle e una donna misteriosa, intrecciando relazioni complesse e atmosfere elettriche.
Il 23 maggio esce “Non ti dimenticherò”, una serie che racconta la vita di Cheng Le-le, una comica con sogni e sfide da affrontare tra lavoro, famiglia e tensioni personali. Sempre il 23 arriva l’ottava e ultima stagione di “Big Mouth”, che affronta temi contemporanei come l’adolescenza, la sessualità e le sfide sociali con ironia e schiettezza.
Un catalogo aggiornato quotidianamente per tutti gli abbonati
Netflix si prepara ad offrire a maggio 2025 un calendario fitto di proposte per contenuti originali e acquisiti, con aggiornamenti giornalieri di film, serie e documentari. La varietà riguarda non solo generi ma anche format e temi.
L’obiettivo della piattaforma rimane quello di tenere alta l’attenzione del pubblico con storie che indagano passioni forti, misteri intricati, sfide personali e esperienze di vita spesso poco raccontate. Ogni prodotto risulta pensato per creare interesse e coinvolgimento, ponendo al centro personaggi e fatti che offrono diverse chiavi di lettura.
Tante produzioni, alcune con volti noti, altre con protagonisti meno conosciuti, ma tutte accomunate dal rigore nel raccontare o interpretare storie accattivanti destinate a catturare e tenere incollato lo spettatore.
L’ampiezza della proposta, che attraversa documentari di grande impatto fino a serie televisive di successo, consente a ogni spettatore di individuare qualcosa che rispecchi i propri gusti o che stimoli la curiosità verso mondi differenti.
Già dai primi giorni del mese, Netflix ha deciso di dar forma a una programmazione che non teme confronti, per bastare al pubblico internazionale e locale insieme, affidandosi anche a produzioni di respiro globale e a storie profonde che raccontano fatti reali a volte poco conosciuti.