Natasha stefanenko tra libro, cinema e moda: un legame profondo con le marche dal 2000

Natasha stefanenko tra libro, cinema e moda: un legame profondo con le marche dal 2000

Natasha Stefanenko racconta le Marche attraverso il libro “Dalle Marche con amore”, il film “A se stesso” e l’azienda L.A.Water, valorizzando territorio, tradizioni e artigianato locale.
Natasha Stefanenko Tra Libro2C Natasha Stefanenko Tra Libro2C
Natasha Stefanenko, attrice e imprenditrice russa, vive da oltre vent’anni nelle Marche, che racconta attraverso un libro, un film e una linea di calzature artigianali, valorizzando il territorio con passione e creatività. - Gaeta.it

Natasha Stefanenko, attrice e imprenditrice di origine russa, ha scelto le Marche come sua casa ormai da oltre vent’anni. Questo legame ha preso forme diverse: un libro dedicato alla regione, un film girato interamente sul territorio, e una linea di calzature prodotta insieme al marito. Il racconto di questa esperienza si snoda tra passioni personali, valorizzazione del territorio e una vita intrecciata con la cultura locale.

Un racconto sentimentale delle marche nel libro “dalle marche con amore”

Nel 2025 Natasha ha pubblicato “Dalle Marche con amore” , una guida che più che turistica risulta un diario personale. Il libro narra il trasferimento da Milano a Sant’Elpidio a Mare, piccolo borgo marchigiano, ed esplora le peculiarità del territorio con una prospettiva intima. La narrazione non si limita a descrivere i luoghi, ma si concentra sulle emozioni suscitate dai paesaggi, i sapori locali e le tradizioni.

Natasha spiega che il libro invita a viaggiare con calma, a scoprire le zone meno conosciute come i monti Sibillini in bicicletta, e a ristabilire un contatto con abitudini quasi scomparse, come le rievocazioni storiche e le usanze locali. La sua esperienza personale viene raccontata attraverso dettagli come le chiacchiere al mercato, i pranzi in famiglia, o le passeggiate nei vicoli del borgo. Questi momenti restituiscono al lettore un’immagine autentica e avvolgente delle Marche, lontana dalle solite guide.

Il libro sta raccogliendo un buon seguito anche fuori regione. Natasha ha presentato il volume in zone come il Lazio, il Veneto e la Toscana, riscontrando interesse e curiosità verso questi territori poco conosciuti. La presenza di mappe facilita l’orientamento durante le visite, anche di una sola giornata, mentre gli aneddoti personali aggiungono colore al racconto. Non manca un accenno al legame familiare, dato che il marito Luca Sabbioni ha partecipato come sbandieratore a diverse manifestazioni storiche locali.

Dettagli di viaggio e tradizione

“Il libro è un invito a rallentare, a godersi ogni attimo e a immergersi nelle tradizioni che rendono uniche le Marche,” racconta Natasha.

“a se stesso”: il film che racconta le marche tra paesaggi e introspezione

Parallelamente all’attività letteraria, Natasha Stefanenko ha preso parte al film “A se stesso”, diretto da Ekaterina Khudenkikh, con protagonista Enrico Oetiker. Il progetto è stato girato completamente nelle Marche e atteso in uscita a fine 2025. Il titolo richiama la poesia di Giacomo Leopardi, proprio per sottolineare il carattere introspettivo e riflessivo dell’opera.

Il film non usa la regione solo come sfondo, ma mette in evidenza il territorio come elemento protagonista. Le riprese mostrano la natura e i borghi marchigiani, che accompagnano il percorso emotivo dei personaggi. Natasha con la sua presenza contribuisce a restituire un’immagine della regione che va oltre la superficie, cogliendo atmosfere e memorie profonde.

Le Marche vengono così valorizzate sia per la loro bellezza paesaggistica sia per il valore simbolico che assumono nella narrazione. La pellicola unisce elementi di arte visiva e sensibilità umana, in un dialogo continuo tra interno ed esterno. L’idea è quella di restituire, attraverso l’esperienza cinematografica, un ritratto della regione che sia allo stesso tempo poetico e intenso.

Impegno imprenditoriale con L.A.Water: moda e radici marchigiane

L’attenzione di Natasha alle Marche non si esaurisce con il libro e il film. Insieme al marito Luca Sabbioni è impegnata nell’azienda L.A.Water, che realizza principalmente ciabattine fashion e accessori glamour, molto apprezzati soprattutto nel periodo estivo. L’attività riflette il legame con il territorio e una filosofia improntata a semplicità, eleganza e qualità.

Per l’estate 2026, la collezione si concentra sulla fusione tra comfort e dettagli preziosi. Le calzature sono pensate come piccoli gioielli da indossare ai piedi, capaci di donare stile in ogni situazione, dalla spiaggia alle passeggiate in città. Viene proposto anche un nuovo modello in cuoio, con tomaia, suola e fondo realizzati interamente a mano, impreziosito da accessori che richiamano la lavorazione artigianale.

Linee e materiali della collezione

L.A.Water amplia la sua offerta con linee in corda, sandali di gomma e borse coordinate, rivolgendosi a donne che apprezzano un abbigliamento semplice ma curato, adatto a diverse occasioni. Natasha descrive questa attività come un modo per “portare avanti una tradizione di femminilità che unisce naturalezza e attenzione ai dettagli,” in stretta relazione con il territorio marchigiano.

Una vita intessuta al territorio delle marche

Dal momento del trasferimento nel 2000, Natasha Stefanenko ha costruito un rapporto solido con le Marche. La maternità e la scelta di stabilirsi in un piccolo borgo hanno segnato l’inizio di un percorso che si è tradotto in tre forme di espressione differenti: la scrittura, con un libro che attraversa paesaggi e storie; il cinema, che cattura l’anima della regione attraverso un film; e l’impresa, che porta avanti prodotti artigianali ispirati alla zona.

Questa combinazione dimostra come un legame territoriale possa muoversi attraverso diversi mezzi, restituendo una visione complessa e articolata di un luogo. Natasha ha fatto delle Marche il suo punto di riferimento, mettendo in campo esperienza, creatività e attenzione ai dettagli. Le sue iniziative offrono un invito a scoprire la regione con uno sguardo differente, approfondito e partecipe.

Change privacy settings
×