Natale a Roma: oltre 2 miliardi di euro per i regali, il settore artigiano in prima linea

Natale a Roma: oltre 2 miliardi di euro per i regali, il settore artigiano in prima linea

A Roma, la spesa natalizia supera i 2 miliardi di euro, evidenziando l’importanza dell’artigianato locale e il ruolo centrale dei prodotti alimentari e delle bevande nelle festività.
Natale A Roma3A Oltre 2 Miliard Natale A Roma3A Oltre 2 Miliard
Natale a Roma: oltre 2 miliardi di euro per i regali, il settore artigiano in prima linea - Gaeta.it

Le festività natalizie si avvicinano e con esse arriva anche l’entusiasmo per i regali. A Roma, la spesa per il Natale toccherà vette record, superando i 2 miliardi di euro, un dato che rappresenta il 7,6% della spesa totale nazionale per questi eventi festivi. Questa cifra non solo segnala l’importanza economica del periodo, ma sottolinea anche il ruolo centrale dell’artigianato romano nel panorama commerciale. Infatti, sono circa 13.600 le imprese artigiane coinvolte, generando occupazione per oltre 29.000 persone.

Gli alimenti e le bevande: i maggiori protagonisti

Come da consuetudine, il primo posto nella spesa per i regali natalizi spetta ai prodotti alimentari e alle bevande. Le famiglie romane destineranno più di 1.300 milioni di euro a delizie gastronomiche, che possono includere specialità locali come panettoni, torroni e vini pregiati. Questi prodotti non solo soddisfano il palato, ma contribuiscono anche a mantenere viva la tradizione culinaria della Capitale.

In parallelo, si stimano circa 682 milioni di euro di spesa per altri prodotti tipici del periodo, dalle decorazioni natalizie agli articoli regalo artigianali. L’artigianato alimentare, un settore di grande importanza a Roma, conta quasi 2.600 imprese operative, impiegando più di 8.000 persone. Le piccole botteghe e i laboratori artigianali hanno un ruolo vitale nel creare non solo prodotti, ma anche esperienze che arricchiscono le festività.

L’artigianato romano: un patrimonio da valorizzare

Il presidente di Confartigianato Roma, Andrea Rotondo, ha sottolineato l’importanza della scelta di regali realizzati da imprese artigiane. Acquistare un oggetto artigianale significa non solo sostenere l’economia locale, ma anche valorizzare il lavoro, la creatività e le tradizioni che ogni prodotto porta con sé. Questi regali sono un modo per investire in eccellenza e sostenibilità, contribuendo a mantenere viva la cultura e l’identità del territorio romano.

Il coinvolgimento di così tante aziende nel periodo natalizio rappresenta un segnale del forte legame tra le comunità e il loro patrimonio culturale. I regali artigianali raccontano storie uniche, dalla scelta dei materiali alla cura nei dettagli, il che arricchisce ogni regalo di significato e valore. L’economia circolare e il rispetto per l’ambiente sono altri aspetti che emergono con forza nel discorso dei commerciali artigiani, promuovendo pratiche sostenibili durante un periodo in cui il consumo tende a concentrarsi.

Un futuro luminoso per l’artigianato romano

Con oltre 2 miliardi di euro in spesa programmata per Natale a Roma, il settore artigiano si trova in una posizione incoraggiante. Non solo è una parte fondamentale dell’economia della città, ma la sua rilevanza cresce di anno in anno, grazie all’attenzione crescente da parte dei consumatori verso prodotti di qualità, realizzati in modo etico e sostenibile.

Le festività offrono un’occasione unica per riscoprire l’artigianato locale, contribuire alla sua sopravvivenza e al contempo godere di regali unici e significativi. Con il supporto delle istituzioni e delle associazioni locali, è lecito sperare in un futuro prospero per le imprese artigiane romane, rendendole protagoniste non solo durante le festività natalizie, ma lungo tutto l’anno.

Change privacy settings
×