NAStartUp: il potenziamento delle startup e dell'innovazione a Napoli continua con nuovi eventi

NAStartUp: il potenziamento delle startup e dell’innovazione a Napoli continua con nuovi eventi

NAStartUp si afferma come acceleratore di startup, promuovendo la cultura imprenditoriale attraverso collaborazioni con università e eventi europei, stimolando innovazione e connessioni tra talenti locali e internazionali.
Nastartup3A Il Potenziamento De Nastartup3A Il Potenziamento De
NAStartUp: il potenziamento delle startup e dell'innovazione a Napoli continua con nuovi eventi - Gaeta.it

Nel panorama imprenditoriale attuale, NAStartUp si posiziona come un acceleratore fondamentale per i talenti e le opportunità del settore. Negli ultimi dodici mesi, l’iniziativa ha intrapreso un lavoro attivo teso alla promozione della cultura d’impresa e dell’economia delle startup, coinvolgendo un numero crescente di operatori. Focus di questo programma è il tessere connessioni significative fra giovani talenti e professionisti, allargando la portata del progetto oltre i confini del tradizionale ecosistema innovativo.

Rafforzamento del legame con le università e le scuole

NAStartUp ha recentemente canalizzato i propri sforzi verso le istituzioni educative, tra cui università e scuole d’arte di Napoli. Il progetto ha incluso laboratori semestrali dedicati alla social innovation. Con l’obiettivo di recupero sociale, l’idea è quella di formare una nuova generazione di imprenditori sensibili e consapevoli. Un esempio di questo approccio è rappresentato da UpStudio, una nuova iniziativa ideata da Antonio Prigiobbo. Quest’ultimo ha cercato di coniugare innovazione tecnologica e creatività, offrendo slancio a nuove imprese pronte a sfidare mercati internazionali.

Durante l’anno, sono stati organizzati eventi mensili gratuiti che hanno visto la collaborazione di diverse istituzioni, tra cui la Scuola di Storia-Economia, la Scuola di Cinema e la Scuola di Moda. Queste collaborazioni hanno permesso di attrarre una varietà di talenti locali e di stimolare il dialogo fra le diverse discipline artistiche e imprenditoriali. A dicembre, l’attenzione è stata rivolta alla Scuola Italiana di Comix, mentre il prossimo appuntamento di gennaio sarà un’iniziativa intitolata “Scuola di Scuole“, che coinvolgerà un istituto per la formazione degli insegnanti.

Un evento europeo con talenti internazionali

L’ultimo evento di NAStartUp ha visto un’affluenza notevole di professionisti ed esperti da tutta Europa, arricchendo il dibattito e stimolando idee innovative. Tra i relatori c’era Antonio Marfuggi, Senior Digital Marketing Manager e Director of Digital Platform, proveniente da Londra. Egli ha discusso delle ampie opportunità che il mercato globale dei videogames offre ai giovani. Al suo fianco era presente Gustavo Troisi da Milano, il quale ha messo in luce le prospettive corporate per nuovi talenti emergenti.

In questo contesto, una rilevante rappresentanza di professionisti napoletani ha arricchito la presentazione, grazie alla partecipazione del giornalista e scrittore Pietro Treccagnoli, dello startupper seriale Massimo Morgante, della neo-editrice Sabrina Di Dato e del Procedural Technical Artist Alberto Panico. Questi protagonisti hanno condiviso le loro esperienze e le loro visioni sull’evoluzione del settore, dando vita a un vivace scambio di idee.

Startups e progetti innovativi in evidenza

Nel corso dell’evento, sono emerse varie startup promettenti, frutto del lavoro creativo e delle idee di giovani innovatori. Un esempio è rappresentato da smartobject, ideato da Adriano Giordano e Vittorio Stile. Questo progetto sfrutta la tecnologia NFT e i tag NFC per ideare oggetti come spille che “catturano l’attimo“. Un’altra iniziativa interessante è il progetto editoriale del collettivo Claudio Morelli, che ha presentato “Live Journalism POSTER #NAPOLI“, dimostrando l’impegno verso forme di narrazione e comunicazione nuove e coinvolgenti.

NAStartUp, con il suo network che conta decine di migliaia di appassionati di innovazione in tutta Europa, è stata recentemente riconosciuta da UBI Global come uno dei primi tre network al mondo per impatto nell’economia delle startup, piazzandosi in seconda posizione dietro a una rete statunitense. Questo riconoscimento evidenzia il valore che l’iniziativa ha raggiunto e il suo potenziale nel continuare a supportare l’ecosistema imprenditoriale locale e internazionale.

Change privacy settings
×