Nasce Tuttopizza World: la fiera della pizza si espande a livello internazionale tra Napoli e Shanghai

Nasce Tuttopizza World: la fiera della pizza si espande a livello internazionale tra Napoli e Shanghai

La fiera Tuttopizza si espande a livello globale, con eventi simultanei a Napoli e Shanghai dal 19 al 21 maggio 2025, promuovendo la cultura gastronomica italiana e l’eccellenza della pizza.
Nasce Tuttopizza World3A La Fie Nasce Tuttopizza World3A La Fie
Nasce Tuttopizza World: la fiera della pizza si espande a livello internazionale tra Napoli e Shanghai - Gaeta.it

La fiera Tuttopizza, già nota in tutto il mondo per la sua dedizione alla tradizione della pizza, si trasforma in un evento mondiale grazie alla partnership tra Tuttopizza, Regione Campania, Comexposium e Sial Network-Universal Marketing. Tra il 19 e il 21 maggio 2025, per la prima volta, Napoli e Shanghai ospiteranno simultaneamente questo significativo appuntamento, che non si limiterà ad aspetti commerciali, ma cercherà anche di celebrare e promuovere la cultura gastronomica italiana all’estero.

Un evento dedicato alla pizza: origini e crescita

Tuttavia, Tuttopizza non è un evento qualsiasi. Fin dal 2016, la fiera ha attratto professionisti del settore Ho.Re.Ca., trasformandosi in un punto di riferimento per tutti gli operatori coinvolti nella produzione e nella vendita della pizza. La fiera, che ha raggiunto la sua ottava edizione, è stata progettata come un’opportunità di interazione e scambio per chi desidera approfondire le proprie conoscenze e scoprire segreti del mestiere. Quest’anno, con l’integrazione di Shanghai, Tuttopizza potrà vantare di un pubblico globale che guarderà con attenzione alle ultime tendenze e innovazioni legate a questo prodotto iconico della nostra cultura culinaria.

Il successo e la crescita di Tuttopizza sono dovuti, in larga parte, alla sua capacità di adattarsi e rispondere alle esigenze del mercato, amplificando l’importanza della pizza come emblema dell’arte culinaria italiana. Con la partnership strategica con Sial, uno dei principali eventi del settore agroalimentare, Tuttopizza gioca un ruolo chiave nella promozione delle eccellenze locali facendo da ponte tra diverse culture culinarie. I visi del settore, come Marianna Ferri che ha coordinato l’incontro di presentazione, evidenziano l’importanza di creare una rete solida che unisca i professionisti del settore alimentare in tutto il mondo.

Il panorama della pizza a livello mondiale

Il mercato globale della pizza è enorme e in piena espansione. Secondo recenti stime, il valore di questo settore ha raggiunto 148,6 miliardi di dollari nel 2023. Tuttavia, è interessante notare che l’Italia non è il paese leader per numero di pizzerie, rendendo cruciale la valorizzazione di questo prodotto anche al di fuori dei confini nazionali. L’espansione della fiera a Shanghai rappresenta un passo fondamentale in questa direzione, ponendo l’accento non solo sulla vendita ma anche sulla cultura alimentare italiana che la pizza incarna.

Il crescente interesse per la pizza italiana in Cina sottolinea la potenza della globalizzazione nella gastronomia. Eventi come Sial China, in programma in contemporanea a Tuttopizza, offrono un palcoscenico dove le tradizioni alimentari possono mescolarsi, favorendo uno scambio culturale tra produttori di diversi Paesi. Accordi come questo non solo aiutano a esportare la cultura della pizza, ma offrono anche opportunità per le aziende locali di interfacciarsi con mercati emergenti.

Un patrimonio da celebrare e promuovere

La pizza napoletana non è solo un piatto; è un simbolo della cultura gastronomica italiana e riconosciuta come patrimonio immateriale dell’UNESCO dal 2017. Esprimere la bellezza di questa arte culinaria diventa quindi una responsabilità per tutti gli attori coinvolti in Tuttopizza World. Gianluca Pirro, amministratore di Squisito Eventi, ha sottolineato come la missione della fiera sia sempre stata quella di far brillare la tradizione della pizza, portando alla luce le sue origini e i suoi segreti.

Raffaele Biglietto, co-ideatore di Tuttopizza, ha evidenziato il valore intrinseco della pizza come rappresentante dei sapori e delle cariche delle produzioni agricole campane. Con il supporto della Regione Campania, Tuttopizza si impegnerà a portare questa tradizione all’estero, stimolando nuove opportunità per le aziende del settore. L’obiettivo è quello di creare un evento che non solo celebri la pizza, ma che promuova la qualità e l’autenticità dei prodotti locali.

Collaborazioni internazionali e nuove opportunità

La partnership con Comexposium e Sial Network rappresenta un’opportunità straordinaria per Tuttopizza. Laurent Noel, managing director di Comexposium, ha messo in evidenza l’importanza della collaborazione con i partner internazionali per la crescita dell’evento fuori Napoli. Questa sinergia non solo porterà la tradizione della pizza napoletana nel mondo, ma offrirà anche una piattaforma per la promozione e la valorizzazione di prodotti che rappresentano l’eccellenza delle filiere agroalimentari campane.

Il prossimo evento a Sial Shanghai non sarà soltanto una vetrina per la pizza ma un’occasione di dialogo e apprendimento tra i professionisti del settore alimentare globale. Quest’incontro di culture, esperienze e gusti rappresenta un passo significativo per la valorizzazione e la diffusione della cultura gastronomica italiana. L’internazionalizzazione della fiera garantirà visibilità e opportunità di networking per tutti i partecipanti, portando il prestigio della pizza a nuove altezze a livello globale.

Il cammino intrapreso da Tuttopizza World segna un’importante evoluzione, non solo per il mondo della pizza, ma anche per il riconoscimento delle sue radici e della tradizione che rappresenta, utilizzata per costruire una narrativa di successo nel panorama culinario mondiale.

Change privacy settings
×