Nasce la prima cabina di trasformazione per navi da crociera: la Spezia si prepara al cold ironing

Nasce la prima cabina di trasformazione per navi da crociera: la Spezia si prepara al cold ironing

La Spezia avvia un progetto da 8,5 milioni di euro per la prima cabina di trasformazione elettrica per navi da crociera, promuovendo sostenibilità e riduzione dell’inquinamento nel porto.
Nasce La Prima Cabina Di Trasf Nasce La Prima Cabina Di Trasf
Nasce la prima cabina di trasformazione per navi da crociera: la Spezia si prepara al cold ironing - Gaeta.it

La Spezia si avvia a compiere un passo decisivo verso la sostenibilità nel settore marittimo con la realizzazione della prima cabina di trasformazione per alimentare elettricamente le navi da crociera. Questo progetto, che fa parte di un’iniziativa più ampia, mira a ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità della vita per i residenti che vivono vicino al porto, durante le soste delle imbarcazioni.

Un impianto da 20 MW al Molo Garibaldi

La ditta Mont-Ele ha avviato la fase di allestimento dell’edificio situato al Molo Garibaldi, dove verrà installato un sistema di alimentazione di notevole capacità, pari a 20 MW. L’ingegner Fabio Brunetti ha spiegato che l’impianto è composto principalmente da due convertitori di frequenza, i quali svolgeranno un ruolo chiave nella trasformazione e distribuzione dell’energia. I lavori di installazione richiederanno circa cinque mesi, seguito da un mese dedicato ai test, che prenderà avvio nel giugno del 2025. Queste prove si concentreranno sul Cruise Cable Management System, un’apparecchiatura innovativa che consente di stendere i cavi di alimentazione dalle banchine alle navi attraverso un braccio telescopico.

L’ingegner Davide Vetrala, dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale, ha chiarito che il passaggio dalla generazione di energia a bordo della nave all’approvvigionamento tramite la cabina terrà conto di un momento di coordinamento necessario, che potrebbe durare fra i 20 e i 30 minuti. Questo aspetto della gestione energetica è cruciale per garantire un approccio efficiente e responsabile nei confronti dell’energia elettrica, aumentandone così l’affidabilità nel processo di connessione delle navi.

Un progetto finanziato e la crescita del porto

Il progetto, che prevede un investimento totale di 8,5 milioni di euro, è stato finanziato attraverso il fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza . La commissaria straordinaria dell’Autorità di sistema portuale, Federica Montaresi, ha evidenziato che il ministero ha riconosciuto ulteriori 3 milioni di euro all’ente, oltre ai 5,5 milioni inizialmente previsti. Questo riconoscimento è il risultato dell’ottimo lavoro svolto fino ad ora, che ha visto il raggiungimento di tutti i target entro le scadenze previste. Il sostegno ministeriale non solo conferma la credibilità del progetto, ma rappresenta anche un passo importante verso la modernizzazione di uno dei porti più strategici della Liguria.

Espansione delle infrastrutture portuali

Oltre alla cabina di trasformazione presso il Molo Garibaldi, è previsto un ulteriore impianto di maggiori dimensioni al futuro molo crociere di Calata Paita. Saranno realizzate altre due cabine, destinate a servire il porto commerciale, rispettivamente su Molo Fornelli e al Terminal del Golfo. Questa espansione è stata accolta con entusiasmo dal sindaco Pierluigi Peracchini, che la considera un momento cruciale per la città e per il suo porto. Peracchini ha sottolineato come la Spezia diventi il primo porto in Italia a implementare con successo il sistema di cold ironing per le navi da crociera, un’iniziativa che permetterà di ridurre significativamente le emissioni inquinanti e il rumore, migliorando così la qualità della vita dei cittadini circostanti.

La crescita delle infrastrutture portuali e l’attenzione al rispetto dell’ambiente dimostrano come la Spezia stia abilmente compiendo progressi significativi nel settore della nautica da diporto e delle crociere. Questi progetti non solo rappresentano un vantaggio economico per il porto, ma riflettono anche un impegno costante verso la sostenibilità.

Change privacy settings
×