Traffico ferroviario sospeso tra parigi e milano per danni causati da temporali nella valle della maurienne

Traffico ferroviario sospeso tra parigi e milano per danni causati da temporali nella valle della maurienne

temporali intensi nelle alpi francesi causano danni alla linea ferroviaria tra parigi e milano, con sospensione del servizio per almeno cinque giorni e disagi per i passeggeri; snc avvia interventi di ripristino.
Traffico Ferroviario Sospeso T Traffico Ferroviario Sospeso T
Una forte interruzione sulla linea ferroviaria tra Parigi e Milano, causata dai temporali nella valle della Maurienne, blocca i treni per diversi giorni a causa di danni e smottamenti, con disagi per i passeggeri e lavori in corso per il ripristino. - Gaeta.it

Un’interruzione pesante ha interessato la linea ferroviaria tra Parigi e Milano a causa di forti temporali che hanno colpito la valle della Maurienne, nelle Alpi francesi. La compagnia Snc, che gestisce il traffico ferroviario francese, ha segnalato che la sospensione durerà almeno diversi giorni, a causa dei danni provocati dal maltempo sulla ferrovia.

Temporali intensi nelle alpi francesi e conseguenze sul traffico ferroviario

Negli ultimi giorni la regione alpina della Maurienne è stata investita da temporali violenti. Queste condizioni meteo hanno provocato fenomeni come smottamenti e allagamenti, che hanno danneggiato la linea ferroviaria. La Maurienne, area montuosa molto transitata dai treni internazionali, ha subito infiltrazioni e cedimenti lungo i binari, rendendo impossibile il passaggio dei convogli. L’interruzione riguarda direttamente la tratta che collega Parigi con Milano, una delle più frequentate per viaggi di lavoro e turismo.

Gli operatori della Snc hanno effettuato i primi sopralluoghi, rilevando danni estesi che richiedono interventi significativi per garantire la sicurezza. La valle, caratterizzata da pendii ripidi e numerosi corsi d’acqua, resta particolarmente vulnerabile a eventi meteorologici come quelli appena registrati. Il maltempo ha inoltre complicato l’accesso agli impianti di manutenzione, rallentando le operazioni di ripristino.

Impatto sulla mobilità e alternative per i passeggeri tra parigi e milano

La sospensione della linea ha generato disagi rilevanti per i passeggeri in viaggio tra Parigi e Milano. Le tratte ferroviarie sono state bloccate soprattutto per i treni ad alta velocità e i convogli internazionali, con cancellazioni e ritardi diffusi. Chi aveva programmato spostamenti in questi giorni ha dovuto affrontare la ricerca di opzioni alternative, spesso limitate e più lente rispetto al treno.

Le autorità ferroviarie stanno segnalando percorsi sostitutivi via autobus e, dove possibile, deviazioni tramite altre linee ferroviarie nazionali, ma i tempi di percorrenza si allungano. Non tutte le stazioni tra Francia e Italia sono attrezzate per gestire questi cambiamenti, creando difficoltà nel coordinamento dei servizi. I viaggiatori sono stati invitati a consultare frequentemente gli aggiornamenti ufficiali per evitare inconvenienti.

Interventi previsti per il ripristino della linea ferroviaria e monitoraggi meteo futuri

La Snc ha già messo in moto un piano di interventi per riparare i danni subiti dai binari e dalle infrastrutture circostanti. Squadre specializzate sono impegnate nella rimozione di detriti, nel consolidamento dei terreni e nella verifica degli impianti elettrici. I tempi indicati per la riapertura sono di almeno cinque giorni, con possibilità di estendere la chiusura se le condizioni dovessero peggiorare o se emergeranno ulteriori problemi.

Le previsioni meteo nelle Alpi restano sotto osservazione, per evitare ulteriori sorprese. I temporali che hanno causato l’interruzione non sono ancora completamente cessati, anche se la situazione appare in miglioramento. La zona è nota per rapidi cambiamenti climatici, quindi le autorità mantengono allerta alta sul rischio di nuove piogge intense o smottamenti.

Gestione dell’emergenza e complessità del territorio

La gestione dell’emergenza conferma la complessità di mantenere aperte vie di comunicazione in territori montuosi e soggetti a fenomeni naturali. Tra Parigi e Milano la ferrovia rappresenta un collegamento cruciale, e la priorità resta quella di ristabilire il servizio in condizioni di sicurezza assoluta. “La sicurezza dei passeggeri e l’integrità delle infrastrutture sono fondamentali prima di qualsiasi riapertura,” hanno dichiarato i responsabili di Snc.

Change privacy settings
×