Nasce la compagnia teatrale regionale del Trentino-Alto Adige: progetto triennale dal 2025

Nasce la compagnia teatrale regionale del Trentino-Alto Adige: progetto triennale dal 2025

Il Teatro Stabile di Bolzano lancia la Compagnia teatrale regionale, un progetto triennale che valorizza talenti locali e promuove il teatro attraverso collaborazioni con artisti internazionali, debutto nel 2025.
Nasce La Compagnia Teatrale Re Nasce La Compagnia Teatrale Re
Nasce la compagnia teatrale regionale del Trentino-Alto Adige: progetto triennale dal 2025 - Gaeta.it

Il Teatro Stabile di Bolzano ha annunciato un’iniziativa culturale significativa in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e con il supporto della Regione Trentino-Alto Adige. Si tratta della Compagnia teatrale regionale, un progetto pluriennale che avrà inizio nel 2025 e proseguirà fino al 2027, promuovendo la scena teatrale locale attraverso la valorizzazione di attori e attrici del territorio.

Dettagli sulla compagnia teatrale regionale

La Compagnia teatrale regionale sarà costituita da un cast che varia di anno in anno, garantendo così freschezza e diversità nelle produzioni. La selezione degli artisti avverrà attraverso una call aperta, che richiederà l’invio di curricula e la partecipazione a provini. Questo approccio garantisce che i membri della compagnia siano non solo talentuosi, ma anche improntati a valorizzare la ricchezza culturale del Trentino-Alto Adige.

Il progetto si distingue per la sua natura evolutiva: ogni edizione offrirà ai partecipanti l’opportunità di entrare in contatto e collaborare con artisti di rilevanza internazionale. La visione degli organizzatori è chiara: vogliono costruire un ambiente creativo che permetta di apprendere e crescere attraverso esperienze condivise e contaminazioni artistiche.

Il primo spettacolo: “Sogno di una notte di mezza estate”

Il debutto della Compagnia si terrà il 7 giugno 2025 a Bolzano, con una delle opere più celebri di William Shakespeare, “Sogno di una notte di mezza estate“. La regia sarà affidata a Babilonia Teatri, il collettivo artistico noto per il suo approccio innovativo e sperimentale. L’inclusione di questo titolo classico sottolinea la volontà di affrontare testi di grande richiamo, rendendo il teatro accessibile a un vasto pubblico.

Dopo la première a Bolzano, lo spettacolo si sposterà a Pergine Valsugana il 5 luglio, all’interno del Pergine Festival, una manifestazione che celebra le arti e la cultura. Questa mobilità permette di estendere l’impatto della Compagnia e di attrarre un pubblico sempre più ampio.

Prospettive future e nomi di prestigio

La Compagnia teatrale regionale non si limiterà a un solo spettacolo; il progetto prevede continuative edizioni anche nel 2026 e 2027. Gli organizzatori hanno già anticipato che verranno coinvolti nomi prestigiosi del panorama teatrale italiano, permettendo così alla compagnia di affinare non solo le proprie capacità, ma anche il proprio linguaggio artistico. La partecipazione di artisti affermati rappresenta un’opportunità unica per i talenti locali, che avranno la chance di lavorare a stretto contatto con esperti del settore.

In sintesi, la Compagnia teatrale regionale del Trentino-Alto Adige è un’innovativa iniziativa che promette di accrescere la scena culturale locale creando un dialogo tra tradizione e modernità, confermando il Teatro Stabile di Bolzano come punto di riferimento per le arti della scena nella regione.

Change privacy settings
×