Un nuovo progetto collaborativo tra sei Comuni della costa marchigiana ha preso forma oggi, segnando un passo significativo verso la costruzione di un marchio che rappresenti l’intera costa del Fermano. L’incontro ha visto protagonisti sindaci e amministratori di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Porto San Giorgio, Altidona, Pedaso e Campofilone, i quali hanno avviato formalmente la fase operativa di “Cantiere Turismo“. Questa iniziativa aspira a diventare un contenitore dinamico per la promozione unitaria delle bellezze e delle potenzialità turistiche del territorio.
Un progetto nell’ambito dell’Iti Urbano 2
“Cantiere Turismo” è parte integrante dell’Investimento Territoriale Integrato Urbano 2, un programma finanziato per incentivare progetti di sviluppo locale. Grazie ai fondi ricevuti, i Comuni intendono implementare una serie di azioni concrete, focalizzandosi in particolare su una strategia di comunicazione che mira a creare e rafforzare l’immagine del brand della costa del Fermano. Questo approccio sinergico consentirà di alleare risorse, expertise e sforzi al fine di massimizzare l’impatto promozionale della regione.
L’incontro di oggi ha gettato le basi di un’operazione che non si limita alla semplice ideazione di un marchio, bensì ambisce a costruire un’identità collettiva che risuoni tra i cittadini e i visitatori. Attraverso l’unione dei Comuni, si vuole presentare una proposta turistica omogenea e coesa, capace di attrarre un numero sempre crescente di turisti e di valorizzare il patrimonio locale.
Leggi anche:
Creazione di un ufficio di progettazione condivisa
Uno degli obiettivi principali di “Cantiere Turismo” è l’istituzione di un ufficio di progettazione unico e condiviso da tutti e sei i Comuni coinvolti. Questa struttura centrale avrà il compito di coordinare le attività, pianificare eventi culturali e turistici e gestire le risorse economiche per garantire una visibilità uniforme del brand in tutte le località interessate.
Il modello di gestione collaborativa è pensato per ottimizzare le opportunità di finanziamento e garantire che ogni iniziativa sia rivolta unicamente alla promozione dell’intero territorio, piuttosto che a singoli eventi isolati. Si prevede che eventi concreti e programmi turistici possano contribuire a creare una maggiore riconoscibilità per il marchio e migliorare la percezione del territorio stesso.
Le attività turistiche, culturali e di intrattenimento rappresentano un motore cruciale per l’economia locale, e grazie a questa iniziativa si mira a posizionare la costa del Fermano come una destinazione di riferimento nel panorama turistico marchigiano.
L’evoluzione del nome e del marchio
Il processo di definizione del marchio e del nome del progetto è previsto per la fine della primavera. Prima che venga adottato un nome ufficiale, saranno svolti sondaggi e incontri di condivisione con la comunità locale. Questo step è considerato fondamentale, in quanto consente di raccogliere opinioni e suggerimenti da parte di cittadini e operatori del settore.
La creazione di un marchio che rispecchi le aspirazioni e l’identità del territorio richiede un’attenta riflessione e il coinvolgimento del pubblico. Attraverso questo approccio partecipativo, si intende garantire che il brand finale rappresenti realmente i valori e le caratteristiche distintive della costa fermana.
In sintesi, “Cantiere Turismo” si propone non solo come un progetto di marketing, ma come un’opportunità per riscoprire e valorizzare l’heritage culturale e naturale della regione, trasformandola in una meta ambita per turisti italiani e stranieri.