Un importante annuncio riguardante la sicurezza nella città partenopea è emerso durante un incontro del Tavolo di Osservazione, tenutosi presso la VI Municipalità. Il Prefetto di Napoli, Michele Di Bari, ha delineato un programma articolato per intensificare la presenza delle forze dell’ordine sul territorio, accompagnato da un notevole investimento in tecnologia di sorveglianza. Questa iniziativa rappresenta uno step cruciale per affrontare le sfide di sicurezza che la città deve affrontare.
500 nuovi agenti di polizia per rafforzare la presenza sul territorio
Entro gennaio è prevista l’assegnazione di 500 nuovi agenti di polizia in tutta l’area metropolitana di Napoli. Questa decisione punta a garantire una maggiore sicurezza e vigilanza nelle strade, risultando fondamentale per la protezione dei cittadini. La VI Municipalità, in particolare, si avvantaggerà dell’installazione di 54 lettori di targhe e 28 telecamere a cupola. Questi sistemi di sorveglianza di ultima generazione rappresentano un valido supporto per le indagini delle forze dell’ordine, consentendo un monitoraggio continuo e dettagliato delle aree più critiche.
Nonostante l’assegnazione di nuovi agenti sia un elemento centrale del piano, il Prefetto Di Bari ha sottolineato che la vera essenza della strategia sia la combinazione di diverse risorse. La tecnologia, unita al forte incremento della presenza di polizia, mira a creare un ambiente più sicuro e tranquillo per tutti gli abitanti della città. “La decisione di investire nella sicurezza non è casuale,” ha affermato il Prefetto, “ma rappresenta una risposta alle richieste della popolazione di Napoli di avere strade più sicure e una maggiore protezione dai crimini.”
Leggi anche:
Nuovi vigili urbani e veicoli di servizio per una vigilanza potenziata
Oltre ai nuovi agenti di polizia, l’Amministrazione comunale di Napoli ha annunciato l’assunzione di 60 vigili urbani, con particolare attenzione per le zone periferiche, che sono frequentemente più vulnerabili. Questi nuovi innesti nel Corpo di Polizia Municipale sono un passo significativo verso il potenziamento della sicurezza locale. La maggior parte dei vigili sarà dislocata nei quartieri più difficili, dove la presenza di forze dell’ordine è fondamentale per garantire il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini.
In aggiunta a questo, l’acquisto di nuovi veicoli di servizio per le unità operative della Polizia Municipale rappresenta un aspetto cruciale dell’iniziativa. Questi mezzi garantiranno una maggiore mobilità e permetteranno di rispondere con rapidità e efficacia a qualsiasi emergenza. L’impegno di migliorare l’equipaggiamento delle forze dell’ordine e la capacità di risposta è un fattore determinante per il successo del piano di sicurezza voluto dal Comune.
Riqualificazione urbana e eventi per una comunità più coesa
Non si tratta solamente di potenziare la sicurezza, ma anche di migliorare la qualità della vita nella città. L’Amministrazione comunale sta focalizzando i propri sforzi su un ampio progetto di riqualificazione degli spazi pubblici. L’obiettivo è quello di trasformare Napoli in una città più accogliente, creando luoghi di aggregazione per i cittadini e promuovendo eventi che coinvolgano la comunità. “Una città attiva e viva può combattere più efficacemente il degrado e la criminalità,” ha dichiarato l’Assessore alla Polizia Municipale e Legalità, Antonio De Iesu.
L’Assessore ha riconosciuto le sfide che la città si troverà ad affrontare, ma ha anche espresso una forte determinazione a trovare soluzioni pratiche. La riqualificazione urbana, unita all’aumento della presenza delle forze dell’ordine, rappresenta un passo verso il miglioramento generale della situazione sociale e della sicurezza in città.
Il prossimo incontro del Tavolo di Osservazione, previsto per gennaio 2025, sarà un’importante occasione per valutare l’avanzamento di queste iniziative e analizzare i risultati ottenuti. L’impegno della giunta comunale e il coinvolgimento delle forze dell’ordine dimostrano la volontà di investire nel futuro di Napoli, creando un ambiente più sicuro e vivibile per tutti.