Napoli trasforma il real albergo dei poveri in laboratorio creativo per i giovani verso il 2050

Napoli trasforma il real albergo dei poveri in laboratorio creativo per i giovani verso il 2050

Napoli apre il Real Albergo dei Poveri a Futuro Quotidiano, progetto del Comitato Napoli 2500 che coinvolge giovani in laboratori gratuiti per immaginare la città nel 2050 con cultura, memoria e impegno civico.
Napoli Trasforma Il Real Alber Napoli Trasforma Il Real Alber
A Napoli, il Real Albergo dei Poveri ospita "Futuro Quotidiano", un laboratorio civico e creativo che coinvolge i giovani nella progettazione partecipata della città del 2050, promuovendo memoria, cultura e impegno civico. - Gaeta.it

Napoli apre le porte del Real Albergo dei Poveri a un progetto dedicato alla partecipazione giovanile e alla costruzione di idee per la città del futuro. L’iniziativa, parte del programma Napoli 2500, punta a raccogliere 2500 proposte di giovani cittadini per immaginare il volto della metropoli nel 2050. Un percorso che combina memoria, cultura e impegno civico, coinvolgendo scuole, associazioni e istituzioni in un dialogo continuo.

Il progetto futuro quotidiano al rap e l’idea di laboratorio civico

Futuro Quotidiano al RAP è un progetto pensato come un laboratorio civico e creativo all’interno del Real Albergo dei Poveri di Napoli, uno spazio storico con radici profonde nella città.” Curato da Laura Valente, direttrice artistica del Comitato delle Celebrazioni Napoli 2500, il percorso punta a trasformare questo palazzo in un centro di produzione culturale e di idee per i giovani.

L’iniziativa è finanziata dalla Città Metropolitana di Napoli e realizzata da Knowledge of Society . Il Comune di Napoli ha annunciato la nascita di questo laboratorio come uno spazio aperto alla partecipazione attiva delle nuove generazioni che potranno misurarsi con temi legati alla città, alla sua identità e al futuro da costruire insieme. Il percorso prevede un coinvolgimento diretto dei cittadini, facendo dialogare passato e futuro tramite la memoria, la narrazione e proposte concrete.

Il progetto si sviluppa attraverso tre grandi aree tematiche, che guidano il lavoro dei partecipanti e offrono molteplici chiavi di lettura e approfondimento. L’obiettivo è raccogliere 2500 proposte per Napoli nel 2050 sviluppando un confronto tra cittadini, istituzioni e mondi culturali diversi.

Le tre aree tematiche: radici, visioni e impegno

Il primo ambito, chiamato Radici, si concentra sulla cosiddetta “mappatura emotiva” dei quartieri napoletani. Qui i giovani partecipanti esplorano l’identità della loro città, raccogliendo storie, sentimenti e ricordi legati ai territori urbani. In questo modo si cerca di mettere in luce la relazione profonda tra le persone e lo spazio che vivono, per costruire una base solida su cui pensare a un futuro condiviso.

La seconda area, Visioni, funge da laboratorio di scrittura creativa e cultura democratica. Sono previsti incontri intergenerazionali che affrontano la Costituzione italiana e il Manifesto di Ventotene, documenti fondamentali per la cittadinanza europea e italiana. Le attività culmineranno in uno spettacolo aperto al pubblico, che restituirà attraverso l’arte e il teatro le idee e le emozioni emerse durante i laboratori.

Infine, Impegno focalizza l’attenzione sulla progettazione partecipata di azioni civiche concrete. L’obiettivo è proporre soluzioni e iniziative inclusivi e sostenibili per la città, dando voce alle esigenze e alle proposte dei giovani. Questa parte mira a rendere il dibattito più concreto, favorendo sinergie tra i diversi attori sociali.

I laboratori aperti ai giovani e la partecipazione gratuita

Le iscrizioni sono già aperte per due dei laboratori previsti, che si svolgeranno proprio nella sede del Real Albergo dei Poveri. Il primo, dedicato alla scrittura narrativa è affidato a Massimiliano Virgilio e si rivolge a giovani dai 16 ai 35 anni. Il corso si terrà ogni giovedì dal 15 maggio al 19 giugno e poi dal 4 al 25 settembre 2025, con orario dalle 15:30 alle 17:30.

Il secondo laboratorio si chiama Napoli-Italia-Europa e riguarda ragazzi e ragazze sotto i 25 anni. Si svolgerà ogni martedì da giugno a settembre 2025, tra le 11:00 e le 18:00. Prevede un programma di approfondimento sulla cittadinanza europea e italiana, con una parte dedicata alla restituzione artistica e teatrale dei testi fondamentali trattati durante gli incontri.

La partecipazione a entrambi i laboratori è gratuita, ma è necessario iscriversi in anticipo. I posti sono limitati e le adesioni vanno inviate via mail a segreteria@progettazionekos.it fino a esaurimento disponibili. Queste attività rappresentano il primo passo concreto di Futuro Quotidiano per avviare un dialogo che parte dai giovani e si apre a tutta la città.

Il sostegno delle istituzioni e la rete culturale coinvolta

L’iniziativa si inserisce nel programma più ampio curato dal Comitato Napoli 2500, che punta a stimolare riflessioni e azioni intorno al futuro della città. Il Comune di Napoli e la Città Metropolitana hanno promosso “Futuro Quotidiano al RAP” come possibile modello di partecipazione civica.

Il progetto vedrà il coinvolgimento di KoS e una rete di partner del mondo culturale, educativo e sociale, che lavoreranno insieme per sostenere e coordinare le attività. La collaborazione tra istituzioni e realtà locali mira a superare divisioni e a costruire un territorio capace di ascoltare e valorizzare le nuove generazioni in modo inclusivo.

Il Real Albergo dei Poveri, con la sua storia e la sua posizione strategica, diventa così un luogo di dialogo tra cittadini e istituzioni, dedicato all’ascolto attivo e alla creazione di nuovi progetti. L’esperienza di Futuro Quotidiano si presenta come una tappa importante per immaginare Napoli nel 2050 a partire dalla cultura e dall’impegno civico delle generazioni più giovani.

Change privacy settings
×